Baby Rinolo C.M. è un farmaco a base del principio attivo
Paracetamolo + Clorfenamina, appartenente alla categoria degli
Antipiretici, Analgesici FANS e nello specifico
Anilidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bruno Farmaceutici S.p.A..
Baby Rinolo C.M. può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Baby Rinolo C.M. sciroppo 120 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bruno Farmaceutici S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Paracetamolo + ClorfenaminaGruppo terapeutico: Antipiretici, Analgesici FANS
Forma farmaceutica: sciroppo
Coadiuvante nelle affezioni acute febbrili delle prime vie respiratorie, nelle sinusiti acute e subacute.
Posologia
Bambini da 6 a 10 Kg: 2,5 ml ogni 4 ore.
Bambini da 10 a 20 Kg: 5 ml ogni 6 ore.
Bambini oltre 20 Kg: 5 ml ogni 4 ore.
Non somministrare a bambini al di sotto dei tre anni d'età né per oltre cinque giorni.
Non superare le dosi indicate.
Modo di somministrazione
Uso orale. La comparsa di disturbi epigastrici può essere evitata somministrando il medicinale dopo i pasti.
Per consentire l'assunzione della dose corretta, è annesso alla confezione un bicchierino dosatore con tacche corrispondenti a 2,5 ml, 5 ml e 7,5 ml e una siringa dosatrice con indicate tacche di livello corrispondenti alle capacità di 2,5 ml e 5 ml.
Si consiglia di lavare bene con acqua il bicchierino e la siringa dosatrice dopo ogni prelievo di sciroppo.
Ipersensibilità ai principi attivi, ad antistaminici di analoga struttura chimica alla clorfenamina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Bambini di età inferiore ai 3 anni di età.
Pazienti con manifesta insufficienza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
Grave insufficienza epatocellulare.
Ostruzione piloro-duodenale.
Asma bronchiale.
Anemia emolitica.
Gravi affezioni cardiache.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l'induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Baby Rinolo C.M." insieme ad altri farmaci come
“Aidex”,
“Azilect”,
“Cormeto”,
“Jumex - Compressa”,
“Rasabon”,
“Rasagilina Accord”,
“Rasagilina Aristo”,
“Rasagilina Aurobindo”,
“Rasagilina Doc Generici”,
“Rasagilina EG”,
“Rasagilina KRKA”,
“Rasagilina Mylan”,
“Rasagilina Pensa”,
“Rasagilina Sandoz”,
“Rasagilina Teva”,
“Rasagilina Zentiva”,
“Rasaral”,
“Roldap”,
“Selecom”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Baby Rinolo C.M. durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Baby Rinolo può alterare moderatamente la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Sintomi
I primi segni di sovradosaggio (comunemente nausea e vomito, ma anche letargia e sudorazione) possono comparire entro 24 ore. Il dolore addominale solitamente non appare prima di 24-48 ore, a volte può essere ritardato fino a 4-6 giorni dopo l'assunzione.
Dosi elevate o prolungate del medicinale possono provocare un'epatopatia ad alto rischio ed alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue.
In caso di iperdosaggio il paracetamolo può provocare citolisi epatica che può evolvere verso la necrosi massiva ed irreversibile.
Sono state riportate inoltre anomalie miocardiche e pancreatite.
Terapia
L'N-acetilcisteina, somministrata nelle ore immediatamente successive all'ingestione di paracetamolo è efficace nel limitare il danno epatico. Si raccomanda di ricorrere alle abituali misure per rimuovere dal tratto gastrointestinale il materiale non assorbito; tenere sotto osservazione il paziente praticando una terapia di supporto. Ulteriori misure dipenderanno dalla gravità, dalla natura e dal decorso dei sintomi clinici e dovranno seguire i protocolli standard di terapia intensiva.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Analgesici ed antipiretici in associazione
ATC: N02BE51
Le caratteristiche farmacologiche dei singoli principi attivi componenti il BABY RINOLO C.M. sono riassunte qui di seguito:
il paracetamolo
...
Proprietà farmacocinetiche
I due componenti del BABY RINOLO C.M. vengono assorbiti rapidamente nel tratto gastro-intestinale dopo somministrazione per via orale e quindi distribuiti uniformemente nei vari organi e tessuti.
In particolare, nell'uomo, ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non hanno evidenziato rischi particolari per l'uomo, in base agli studi convenzionali di sicurezza, farmacologia, tossicità a dosi ripetute, genotossicità e potenziale carcinogeno. Tuttavia, dato che il ...
Saccarosio; Saccarina; Sodio metabisolfito; Sorbitolo liquido; Metile-p-idrossibenzoato; Propile-p-idrossibenzoato; Sodio fosfato monobasico monoidrato; Sodio fosfato bibasico dodecaidrato; Eritrosina (E 127); Glicole propilenico; Etanolo; Essenza arancio; Dietanolamina; Acqua purificata.