Tribaccine è un farmaco a base del principio attivo
Vaccino Difterico, Tetanico E Pertossico Acellulare, appartenente alla categoria degli
Vaccini batterici e nello specifico
Vaccini pertossici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Medic Italia S.r.l..
Tribaccine può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Tribaccine sospensione iniettabile in siringa preriempita 1 siringa da 0,5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: AJ Vaccines A/SConcessionario: Medic Italia S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Vaccino Difterico, Tetanico E Pertossico AcellulareGruppo terapeutico: Vaccini batterici
Forma farmaceutica: sospensione
Tribaccine è indicato per la vaccinazione di richiamo contro la difterite, il tetano e la pertosse in individui a partire dall'età di quattro anni (vedere paragrafo 4.2).
Sono stati eseguiti studi clinici in bambini, adolescenti e adulti, dall'età di 4 anni all'età di 55 anni (vedere paragrafo 5.1).
Tribaccine deve essere usato secondo le raccomandazioni ufficiali.
Posologia
In tutte le fasce di età è raccomandata una singola iniezione di una dose (0,5 ml).
La vaccinazione con Tribaccine deve essere eseguita in conformità con le raccomandazioni ufficiali e/o la pratica locale.
Le persone con uno stato di vaccinazione non noto o con una vaccinazione primaria incompleta possono essere vaccinate. Tuttavia, ci si attende una risposta di richiamo solo nelle persone che sono state sottoposte a vaccinazione primaria o che sono state esposte a un'infezione naturale.
Nelle persone con lesioni sensibili al tetano, Tribaccine può essere somministrato quando è pertinente anche la vaccinazione contro la difterite e la pertosse.
La vaccinazione di richiamo degli adulti contro il tetano e la difterite deve essere eseguita in conformità con le raccomandazioni ufficiali, in genere a intervalli di 10 anni.
Attualmente non esistono dati scientifici che possano costituire la base per raccomandazioni ufficiali per un intervallo di tempo ottimale tra le vaccinazioni di richiamo con Tribaccine.
Popolazioni speciali
- La sicurezza e l'efficacia di Tribaccine nelle persone di età superiore a 55 anni non sono state studiate.
- Nelle persone immunosoppresse, la risposta sierologica potrebbe venire compromessa. La vaccinazione di persone sottoposte a terapia immunosoppressiva può essere eseguita, ma potrebbe causare una compromissione della risposta sierologica. Se possibile, la vaccinazione deve essere posticipata fino al termine del trattamento immunosoppressivo (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
I bambini devono essere trattati con lo stesso dosaggio degli adulti.
La sicurezza e l'efficacia nei bambini di età inferiore ai 4 anni non sono state stabilite (non ci sono dati disponibili).
Modo di somministrazione
Agitare prima dell'uso.
Deve essere somministrata una singola iniezione di una dose (0,5 ml) per via intramuscolare, preferibilmente nella regione del deltoide.
Non iniettare per via endovascolare.
Per le persone a rischio di emorragia dopo l'iniezione intramuscolare, Tribaccine può essere somministrato per via sottocutanea (vedere paragrafo 4.4).
Ipersensibilità ai principi attivi, ad uno qualsiasi degli eccipienti o alla formaldeide che potrebbe essere presente in tracce.
Le persone che soffrono di malattie neurologiche progressive non devono essere vaccinate.
In caso di malattia febbrile acuta grave, la vaccinazione deve essere posticipata.
Tribaccine non deve essere somministrato a soggetti che hanno manifestato encefalopatia di eziologia sconosciuta nei 7 giorni successivi a una vaccinazione precedente con un vaccino antipertossico. In queste circostanze, la vaccinazione antipertossica deve essere interrotta e il ciclo di vaccinazione deve proseguire con i vaccini antidifterico e antitetanico.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
L'uso concomitante di Tribaccine e di altri vaccini non è stato studiato. È improbabile che la somministrazione concomitante influisca sulla risposta immunitaria. Quando è considerato necessario, Tribaccine può essere somministrato ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Tribaccine" insieme ad altri farmaci come
“Adisterolo”,
“Midium”,
“Rovigon”,
“Vitalipid”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Tribaccine durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Tribaccine non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non pertinente, poichè il vaccino è distribuito in un contenitore monodose.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antigene pertossico purificato, associazioni con tossoidi.
Codice ATC: J 07 AJ 52
Sono stati eseguiti studi clinici con Tribaccine in bambini, adolescenti e adulti, dall'età di 5 anni
...
Proprietà farmacocinetiche
La valutazione delle proprietà farmacocinetiche non è necessaria per i vaccini, pertanto non sono disponibili dati.
...
Dati preclinici di sicurezza
È stato condotto uno studio di tossicità a dose singola e a dosi ripetute nei ratti. Non sono stati osservati effetti avversi fatta eccezione per reazioni locali moderate in sede ...
Cloruro di sodio
Idrossido di sodio
Acqua per preparazioni iniettabili
Per l'idrossido di alluminio idrato, vedere paragrafo 2.