Vitalipid è un farmaco a base del principio attivo
Retinolo + Ergocalciferolo + Tocoferolo, Alfa + Fitomenadione, appartenente alla categoria degli
Soluzioni endovena vitamine e nello specifico
Vitamine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Fresenius Kabi Italia S.r.l..
Vitalipid può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Vitalipid adulti concentrato per emulsione per infusione 10 fiale 10 ml
Vitalipid bambini concentrato per emulsione per infusione 10 fiale 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fresenius Kabi Italia S.r.l.Concessionario: Fresenius Kabi Italia S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: H
Principio attivo: Retinolo + Ergocalciferolo + Tocoferolo, Alfa + FitomenadioneGruppo terapeutico: Soluzioni endovena vitamine
Forma farmaceutica: preparazione iniettabile
Vitalipid è indicato in corso di nutrizione parenterale, in pazienti che necessitano di un apporto esogeno delle vitamine liposolubili A, D2, E, K1.
In particolare Vitalipid Adulti è adatto per adulti e bambini di età pari o superiore ad 11 anni, mentre Vitalipid Bambini è raccomandato per età inferiori.
Posologia
Adulti e bambini di età pari o superiore ad 11 anni: 1 fiala (10 ml) di VITALIPID Adulti al giorno, aggiunta a 500 ml di INTRALIPID.
Bambini di età inferiore ad 11 anni:
4 ml/kg di peso corporeo e per giorno di VITALIPID Bambini per bambini nati prima del termine e sotto peso alla nascita fino a 2,5 kg di peso corporeo; 10 ml al giorno per tutti i bambini di peso superiore ai 2,5 kg e fino a 11 anni di età.
Modo di somministrazione
Aggiungere VITALIPID, in condizioni asettiche, ad INTRALIPID 10% o 20%, non oltre un'ora prima dell'inizio dell'infusione. Agitare leggermente per favorire la miscelazione e somministrare entro le 24 ore, secondo le modalità già note per INTRALIPID.
Ipersensibilità alle proteine d'uovo, di soia o di arachide o a uno qualsiasi dei principi attivi o degli eccipienti.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Qualora la specialità venga somministrata a pazienti in terapia con anticoagulanti cumarinici, occorrerà tener conto della già nota interazione della vitamina K1 con tali farmaci.
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Vitalipid" insieme ad altri farmaci come
“Boostrix”,
“Diftetall”,
“Hexyon”,
“Infanrix Hexa”,
“Polioboostrix”,
“Polioinfanrix”,
“Revaxis”,
“Tetravac”,
“Triaxis Polio”,
“Triaxis”,
“Tribaccine”,
“Vaxelis”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Vitalipid durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
In seguito ad infusione prolungata di dosi eccessive di vitamina D possono riscontrarsi concentrazioni sieriche elevate di metaboliti della stessa vitamina che possono causare osteopenia.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: soluzioni endovena additive, vitamine
Codice ATC: B05XC
VITALIPID consiste in un'emulsione sterile contenente le vitamine liposolubili A (retinolo), D2 (ergocalciferolo), E (tocoferolo) e K1 (fitomenadione) veicolate da un'emulsione
...
Proprietà farmacocinetiche
Le vitamine intervengono, infatti, come costituenti di coenzimi in tappe metaboliche (decarbossilazione -chetoacidi, transaminazioni, sintesi purine e pirimidine, ecc.) tanto numerose ed essenziali da rendere la loro presenza indispensabile. Il ...
Dati preclinici di sicurezza
VITALIPID è una formulazione vitaminica bilanciata che presenta i presupposti per un'ottima tollerabilità, in quanto priva di solventi e solubilizzanti potenzialmente istolesivi a livello endoteliale, nonché caratteristiche di perfetta compatibilità ...
Lipidi di soia, Fosfolipidi da tuorlo d'uovo, Glicerolo, Sodio idrossido, Acqua per preparazioni iniettabili.