Midium è un farmaco a base del principio attivo
Retinolo + Tocoferolo Alfa, Acetato + Piridossina, appartenente alla categoria degli
Vitamine e nello specifico
Associazioni di vitamine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Midium può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Midium 30 capsule
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaConcessionario: TeofarmaRicetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Retinolo + Tocoferolo Alfa, Acetato + PiridossinaGruppo terapeutico: Vitamine
Forma farmaceutica: capsula
Il prodotto è indicato in tutti i casi carenziali di malassorbimento, specie lipidico, o da malnutrizione e quadri sintomatologici correlati.
Inoltre, per le proprietà sopracitate, il prodotto quale associazione bilanciata tra vitamina A ed E, è indicato nei disturbi funzionali e nelle manifestazioni degenerative dei tessuti di origine epiteliale e mesodermica (ad esempio retinopatie degenerative, disturbi dell'occhio interno ecc.), specie nelle persone di media età ed anziane.
1 capsula al dì, per via orale durante uno dei pasti principali, a cicli della durata media di 21 giorni intervallati da un opportuno periodo di sospensione. Il ciclo terapeutico può essere ripetuto durante l'anno in caso di necessità e secondo la prescrizione medica.
Deglutire senza masticare.
Ipersensibilità nota verso i componenti.
Questo medicinale è controindicato nelle persone allergiche alle arachidi o alla soia, in quanto contiene olio di arachidi e olio di soia.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
La vitamina E può potenziare l'azione della digitale o dell'insulina.
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Midium" insieme ad altri farmaci come
“Boostrix”,
“Diftetall”,
“Hexyon”,
“Infanrix Hexa”,
“Polioboostrix”,
“Polioinfanrix”,
“Revaxis”,
“Tetravac”,
“Triaxis Polio”,
“Triaxis”,
“Tribaccine”,
“Vaxelis”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Midium durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono segnalati né sono previsti effetti negativi del preparato su tali attività.
L'impiego di vitamina A ed E ad alte dosi e/o per lunghi periodi di tempo determinano una sindrome da iperdosagio i cui segni iniziali sono rappresentati da disturbi gastrointestinali, stitichezza e debolezza muscolare, anoressia, irritabilità, prurito. In casi più gravi possono comparire secchezza e pigmentazione cutanea, epatosplenomegalia, cefalee edema delle papille e nei bambini precoce saldatura degli epiteli delle ossa lunghe e protrusione delle fontanelle da ipertensione endocranica.
La comparsa di segni o sintomi da iperdosaggio richiedono la sospensione della terapia e la consulenza medica.
Proprietà farmacodinamiche
La vitamina A è la molecola fondamentale per la sintesi della porpora retinica. Inoltre, essa svolge un ruolo essenziale nella regolazione dei processi di differenziazione e proliferazione cellulare, in particolare
...
Proprietà farmacocinetiche
La vitamina E svolge la sua principale attività come antiossidante fisiologico delle strutture lipidiche e come stabilizzante delle membrane cellulari: è quindi farmaco coadiuvante nel trattamento di varie manifestazioni cliniche ...
Dati preclinici di sicurezza
La DL50 per la vitamina A nella scimmia è pari a 550000 UI/Kg; per la vitamina E è >2000 mg/Kg nel topo, nel ratto e nel coniglio; dosi superiori a ...
Olio di arachidi, Oli vegetali idrogenati, Cera bianca, Olio di soia idrogenato, Lecitina di soia, Butilidrossianisolo, Butilidrossitoluene.
INVOLUCRO: Gelatina, Glicerolo, Sodio etile p-idrossibenzoato, Sodio propile p-idrossibenzoato, Etilvanillina, Titanio biossido, E