Cos'è Sodio Cloruro 0,9% Baxter?
Sodio Cloruro 0,9% Baxter è un farmaco a base del principio attivo
Sodio Cloruro, appartenente alla categoria degli
Soluzioni endovena elettrolitiche e nello specifico
Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Baxter S.p.A..
Sodio Cloruro 0,9% Baxter può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 10 sacche viaflo 1.000 ml
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 20 sacche viaflo 500 ml
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 30 sacche viaflo 250 ml
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 100 ml
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 50 sacche viaflo 50 ml
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 60 sacche viaflo 100 ml
Sodio Cloruro 0,9% Baxter 0,9% soluzione per infusione endovenosa, 75 sacche viaflo 50 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Baxter S.p.A.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Sodio CloruroGruppo terapeutico: Soluzioni endovena elettrolitiche
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
- trattamento della disidratazione isotonica extracellulare
- trattamento della deplezione del sodio
- veicolo e diluente per la somministrazione parenterale di altri farmaci compatibili
Posologia
Adulti, anziani e bambini
Le dosi possono essere espresse in termini di mEq o mmol di sodio, massa di sodio o massa di sale di sodio (1 g NaCl = 394 mg, 17.1 mEq o 17.1 mmol di Na e Cl).
Il dosaggio, la velocità e la durata della somministrazione devono essere individualizzate dato che sono determinate da vari fattori inclusa l'età, il peso corporeo, le condizioni cliniche, il trattamento concomitante e in particolar modo lo stato di idratazione del paziente e dalla risposta clinica e di laboratorio al trattamento. Durante il trattamento si devono monitorare le concentrazioni degli elettroliti nel plasma e l'equilibrio dei liquidi.
Dosaggio raccomandato
Il dosaggio raccomandato per il trattamento della disidratazione isotonica extracellulare e la deplezione di sodio è:
- adulti: da 500 ml a 3 litri/24 ore
- neonati e bambini da 20 a 100 ml/24 ore per Kg di peso corporeo a seconda dell'età e del peso complessivo
Il dosaggio consigliato quando viene utilizzato come veicolo o diluente è da 50 a 250 ml per dose di medicinale che deve essere somministrato.
Quando il
Sodio Cloruro 0,9% viene utilizzato come diluente delle preparazioni iniettabili di altri farmaci, il dosaggio e la velocità di infusione dipendono anche dalla natura e dal regime terapeutico del farmaco prescritto.
Modo di somministrazione
La soluzione va somministrata esclusivamente per infusione attraverso un set di somministrazione sterile ed apirogeno, usando una tecnica asettica. Si deve riempire il dispositivo con la soluzione in modo da prevenire l'entrata di aria nel sistema.
Il farmaco deve essere visivamente ispezionato prima dell'uso per eventuale materia particellare e scolorimento prima della somministrazione. Non somministrare se la soluzione non è limpida, priva di particelle visibili e se il sigillo non è intatto.
Non rimuovere l'unità dall'involucro fino al momento dell'utilizzo. La sacca interna mantiene la sterilità della soluzione. Somministrare immediatamente dopo l'inserimento del set di infusione.
Non collegare contenitori di plastica flessibili in serie per evitare embolia gassosa dovuta al possibile residuo di aria proveniente dal contenitore primario. Pressurizzare le soluzioni endovenose contenute in contenitori di plastica flessibili per aumentare le velocità di flusso può causare embolia gassosa se l'aria residua nel contenitore non è completamente eliminata prima della somministrazione. L'uso di un set per somministrazione endovenosa con lo sfiato nella posizione aperta può causare embolia gassosa. I set per somministrazione endovenosa con lo sfiato nella posizione aperta non devono essere usati con contenitori di plastica flessibili.
Le aggiunte possono essere introdotte prima o durante l'infusione attraverso il punto di iniezione.
Per informazioni sulle incompatibilità e la preparazione del prodotto (con le aggiunte), si prega di vedere i paragrafi 6.2 e 6.6.
La soluzione è controindicata in pazienti che presentino ipernatremia o ipercloremia.
Si devono tenere in considerazione le controindicazioni relative all'eventuale medicinale aggiunto.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sodio Cloruro 0,9% Baxter durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi sull'influenza di
Sodio Cloruro 0,9% sulla capacità di guidare un'automobile o manovrare altri macchinari pesanti.
Gli effetti indesiderati generici dell'eccesso di
Sodio Cloruro nell'organismo includono nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, sete, salivazione e lacrimazione ridotta, sudorazione, febbre, tachicardia, ipertensione, insufficienza renale, edema periferico e polmonare, arresto respiratorio, cefalea, vertigine, irrequietezza, irritabilità, debolezza, spasmi e rigidità muscolare, convulsioni, coma e decesso.
Un volume eccessivo di
Sodio Cloruro 0,9% può portare all'ipernatriemia (che può portare a manifestazioni del Sistema Nervoso Centrale, incluso attacchi epilettici, coma, edema cerebrale e decesso) e al sovraccarico di sodio (che può portare ad edema centrale e/o periferico) e deve essere trattata da un medico specialista.
L'eccesso di cloruro nell'organismo può causare una perdita di bicarbonato, con conseguente effetto acidificante.
Quando il
Sodio Cloruro 0,9% viene utilizzato come diluente per le preparazioni iniettabili di altri farmaci, i segni e i sintomi di una sovrainfusione sono correlati alla natura dei medicinali aggiunti utilizzati. Nel caso di sovrainfusione accidentale, si deve interrompere l'infusione e visitare il paziente, valutando i segni e i sintomi correlati al farmaco somministrato. Si devono adottare cure appropriate in base al caso.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: altri additivi per soluzioni endovenose
Codice ATC: B05BB01
Il
Sodio Cloruro 0,9% per infusione è una soluzione isotonica con una osmolarità di circa 308 mOsm/l.
Le proprietà farmacodinamiche
...
Proprietà farmacocinetiche
Il sodio è escreto principalmente dai reni ma esiste anche un intenso assorbimento renale. Piccole quantità di sodio si trovano anche nelle feci e nel sudore.
...
Dati preclinici di sicurezza
In considerazione della sua presenza come normale componente del plasma animale e umano la sicurezza nell'impiego del
Sodio Cloruro negli animali non è rilevante.
...
Acqua per preparazioni iniettabili.
I farmaci equivalenti di
Sodio Cloruro 0,9% Baxter a base di
Sodio Cloruro sono:
Sodio Cloruro 0,9% Baxter, Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA, Sodio Cloruro 0,9% Galenica Senese - Soluzione (uso Interno) - Soluzioni endovena elettrolitiche, Sodio Cloruro 0,9% Galenica Senese - Soluzione (uso Interno) - Soluzioni per irrigazioni, Sodio Cloruro 0,9% Salf, Sodio Cloruro Bioindustria L.I.M. 0,9% - Soluzione (uso Interno), Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Fresenius Kabi Italia, Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno)