Cos'è Ticlopidina Mylan Generics?
Ticlopidina Mylan Generics è un farmaco a base del principio attivo
Ticlopidina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antiaggreganti piastrinici e nello specifico
Antiaggreganti piastrinici, esclusa l'eparina. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Mylan Italia S.r.l..
Ticlopidina Mylan Generics può essere prescritto con
Ricetta RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta.
Ticlopidina Mylan Generics 250 mg 30 compresse rivestite
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Mylan S.p.A.Concessionario: Mylan Italia S.r.l.Ricetta: RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta
Classe: A
Principio attivo: Ticlopidina CloridratoGruppo terapeutico: Antiaggreganti piastrinici
Forma farmaceutica: compressa rivestita
Ticlopidina Mylan Generics è indicato negli adulti nella prevenzione secondaria di eventi ischemici occlusivi cerebro e cardiovascolari in pazienti a rischio trombotico (arteriopatia obliterante periferica, pregresso infarto del miocardio, pregressi attacchi ischemici transitori ricorrenti, ictus cerebrale ischemico, angina instabile).
In pazienti con pregresso infarto miocardio e con pregressi attacchi ischemici transitori l'uso del TICLOPIDINA MYLAN GENERICS dovrebbe essere riservato a quei pazienti che non tollerano l'acido acetilsalicilico (ASA) o nei quali l'ASA è risultato inefficace.
TICLOPIDINA MYLAN GENERICS è inoltre indicato: nella prevenzione della riocclusione dei by-pass aorto-coronarici, nella circolazione extracorporea, nella emodialisi e nella trombosi della vena centrale della retina.
Condizioni di impiego: i Medici sono invitati ad usare il prodotto solo nei casi relativi alla patologia sopra indicata eseguendo i controlli indicati nelle "Avvertenze speciali e Precauzioni di impiego " e rispettando attentamente le controindicazioni.
Posologia
La posologia consigliata per la terapia a lungo termine è di 1 o 2 compresse al giorno, da assumersi durante i pasti.
Popolazione pediatrica
L'uso nei bambini e negli adolescenti non è raccomandato a causa della mancanza di esperienza negli studi clinici.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Il farmaco è controindicato nei soggetti che presentino od abbiano presentato leucopenia, piastrinopenia o agranulocitosi. Diatesi emorragiche (pregresse o in atto) ed ematopatie che comportano un allungamento del tempo di sanguinamento. Lesioni organiche suscettibili di sanguinamento (ulcere dell'apparato gastrointestinale, varici esofagee, ecc.). Accidenti vascolari cerebrali emorragici in fase acuta. Epatopatie gravi. In qualche caso è stata segnalata durante il trattamento con ticlopidina la comparsa di leucopenia od agranulocitosi, talvolta anche ad esito irreversibile; pertanto il farmaco deve essere impiegato solo nei casi in cui esso è insostituibile. Va categoricamente escluso l'impiego della ticlopidina nella prevenzione primaria nei soggetti clinicamente sani. Deve essere evitata l'associazione con altri farmaci potenzialmente mielotossici.
Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ticlopidina Mylan Generics durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Gli effetti indesiderati della ticlopidina, come capogiri, possono compromettere la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Sulla base delle proprietà farmacodinamiche il sovradosaggio può determinare un rischio di emorragia.
Sulla base degli studi condotti sugli animali il sovradosaggio può determinare grave intolleranza gastrointestinale. In caso di tale evenienza, si consiglia l'induzione del vomito, la lavanda gastrica ed altre misure generali di supporto.
Se è necessaria una rapida correzione del tempo di sanguinamento prolungato, una trasfusione di piastrine può invertire gli effetti della ticlopidina (vedere paragrafo 4.4).
La ticlopidina non viene rimossa per dialisi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antitrombotico, antiaggregante piastrinico, codice ATC: B01AC05. La ticlopidina appartiene alla classe delle tienopiridine ed è dotata di peculiare attività antitrombotica, in quanto diminuisce l'adesività piastrinica, inibisce l'aggregazione piastrinica
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo somministrazione di una dose unica di ticlopidina per via orale (250 o 500 mg) la massima concentrazione plasmatica del principio attivo è raggiunta alla 2a ora ed il farmaco ...
Dati preclinici di sicurezza
La valutazione tossicologica della ticlopidina è stata eseguita sul ratto e sul topo. Le vie di somministrazione impiegate sono state quella orale e quella endovenosa per il ratto e quella ...
Lattosio, idrossipropilcellulosa, cellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato, croscarmellosa sodica, macrogol 6000, titanio diossido (E171).
I farmaci equivalenti di
Ticlopidina Mylan Generics a base di
Ticlopidina Cloridrato sono:
Chiaro, Clox, Fluilast, Flupid, Fluxidin, Klodin, Ticlopidina Almus, Ticlopidina Alter, Ticlopidina Aristo, Ticlopidina Aurobindo, Ticlopidina DOC Generici, Ticlopidina Dorom, Ticlopidina EG, Ticlopidina Git, Ticlopidina Pensa, Ticlopidina Sandoz, Ticlopidina Tecnigen, Tiklid