Epsoclar è un farmaco a base del principio attivo
Eparina Sodica, appartenente alla categoria degli
Eparine e nello specifico
Eparinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Pfizer S.r.l..
Epsoclar può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Epsoclar 25.000 UI/5 ml soluz. iniett. per uso ev 10 fiale 5 ml
Epsoclar 25.000 UI/5 ml soluz. per inf. ev 10 flaconi 5 ml
Epsoclar 5.000 UI/1 ml soluz. iniett. per uso sc od ev 10 fiale 1 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Pfizer Italia S.r.l.Concessionario: Pfizer S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Eparina SodicaGruppo terapeutico: Eparine
Forma farmaceutica: soluzione
Profilassi e terapia della malattia tromboembolica venosa e arteriosa.
Secondo prescrizione medica.
Quando si somministra Eparina Sodica a dose anticoagulante, il suo dosaggio dovrebbe essere determinato con frequenti test di coagulazione. Se i test di coagulazione sono al di sopra dell'intervallo terapeutico o se si verificano emorragie, la dose dovrebbe essere ridotta o, se del caso, l'eparina dovrebbe essere sospesa (vedi avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).
Azione antagonista della protamina
La protamina serve per la rapida neutralizzazione dell'attività dell'eparina, in caso di sanguinamento significativo. La quantità richiesta dipende dal tasso ematico di eparina somministrata e dal tempo intercorso dall'iniezione. La somministrazione di protamina deve essere fatta in infusione lenta endovena; 50 mg di protamina neutralizzano 5.000 UI di eparina. La dose di protamina che si deve somministrare per neutralizzare un bolo eparinico cala in proporzione al tempo trascorso dalla somministrazione del bolo (subito dopo il bolo il 100% della dose, dopo 1 ora il 50%, dopo 2 ore il 25%).
La dose di protamina da somministrare in caso di infusione continua di eparina è quella utile per neutralizzare le UI di eparina infuse nelle ultime 4 ore.
L'Eparina Sodica non deve essere usata in pazienti:
- con accertata ipersensibilità al farmaco o a qualcuno degli eccipienti;
- con grave trombocitopenia;
- nei quali non possano essere condotti, ad appropriati intervalli, i test di coagulazione come il tempo di coagulazione del sangue intero e il tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT). Questa controindicazione si riferisce all'eparina sodica a dosi anticoagulanti; non c'è generalmente bisogno di monitorare i parametri della coagulazione in pazienti che ricevono eparine a basse dosi profilattiche (inferiori o uguali a 15.000 unità die).
- con uno stato emorragico non controllato: qualora sia associato a coagulazione intravasale disseminata (DIC), l'uso dell'eparina andrà valutato nello specifico contesto clinico;
- l'anestesia loco-regionale per procedure di chirurgia elettiva è controindicata nei pazienti che ricevono eparina a dosi anticoagulanti;
- accidenti cerebrovascolari emorragici.
In presenza di lesioni organiche ad elevato rischio di sanguinamento l'uso di eparina andrà valutato nello specifico contesto clinico considerando il rapporto rischio-beneficio nel singolo caso.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Epsoclar durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati finora segnalati effetti del farmaco su tali attività né sono da attendersi.
Vedi paragrafo 4.2. "Azione antagonista della protamina".
Proprietà farmacodinamiche
L'eparina è un anticoagulante fisiologico. Si tratta chimicamente di una miscela di esteri polisolforici di un mucopolisaccaride. L'eparina agisce sia come antitromboplastina che come antitrombina. Favorisce inoltre la lisi di
...
Proprietà farmacocinetiche
Per svolgere la sua azione l'eparina va iniettata; per via orale è inattiva.
Dopo infusione e.v. una parte di eparina è inibita da un certo numero di fattori (fattore piastrinico ...
Dati preclinici di sicurezza
La tossicità dell'eparina è da porre in relazione ad eventuali surdosaggi trattandosi di una sostanza fisiologicamente presente nel torrente circolatorio.
...
EPSOCLAR 5.000 U.I./1 ml (fiale): acqua per preparazioni iniettabili
EPSOCLAR 25.000 U.I./5 ml (fiale): acqua per preparazioni iniettabili
EPSOCLAR 25.000 U.I./5 ml (flaconi): clorocresolo, acqua per preparazioni iniettabili