Clarityn è un farmaco a base del principio attivo
Loratadina, appartenente alla categoria degli
Antiallergici antistaminici e nello specifico
Altri antistaminici per uso sistemico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bayer S.p.A..
Clarityn può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Clarityn 10 mg 20 compresse
Clarityn 10 mg 7 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bayer S.p.A.Concessionario: Bayer S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: LoratadinaGruppo terapeutico: Antiallergici antistaminici
Forma farmaceutica: compressa
Clarityn compresse è indicato per il trattamento sintomatico della rinite allergica e dell'orticaria idiopatica cronica.
Posologia
Adulti
Una compressa una volta al giorno.
Popolazione pediatrica
Bambini dai 6 anni in su con peso superiore ai 30 kg: una compressa una volta al giorno. Per un appropriato dosaggio per i bambini con età inferiore a 6 anni o con un peso uguale o minore di 30 kg esistono altre formulazioni più indicate.
Bambini con età inferiore a 2 anni
La sicurezza e l'efficacia di Clarityn non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Pazienti con compromissione epatica
Ai pazienti con grave compromissione epatica deve essere somministrata una dose iniziale inferiore poichè potrebbero avere una clearance ridotta di Loratadina. Si raccomanda una dose iniziale di 10 mg a giorni alterni negli adulti e nei bambini con peso superiore ai 30 kg.
Pazienti con danno renale
Non sono richiesti adattamenti di dosaggio nei pazienti con insufficienza renale.
Anziani
Non sono richiesti aggiustamenti di dosaggio negli anziani.
Modo di somministrazione
Uso orale. La compressa si può assumere indipendentemente dall'ora dei pasti.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Clarityn durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
In studi clinici effettuati per valutare la capacità di guidare veicoli, non sono stati osservati effetti negativi in pazienti trattati con Loratadina. Clarityn non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Comunque si devono informare i pazienti che molto raramente si è manifestata sonnolenza che può influenzare la loro capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il sovradosaggio di Loratadina ha aumentato la frequenza di sintomi anticolinergici. A seguito di sovradosaggio sono stati segnalati sonnolenza, tachicardia e cefalea.
In caso di sovradosaggio, si devono mettere in atto e mantenere per il tempo necessario misure sintomatiche generali e di supporto. Si può tentare la somministrazione di carbone attivo sospeso in acqua. Si può prendere in considerazione la lavanda gastrica. La loratadina non viene eliminata con l'emodialisi e non è noto se sia eliminata con la dialisi peritoneale. Si deve proseguire il monitoraggio medico del paziente anche dopo il trattamento di emergenza.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antistaminico - H1 antagonista, codice ATC: R06A X13.
Meccanismo d'azione
La Loratadina, il principio attivo di Clarityn, è un antistaminico triciclico con attività selettiva per i recettori H1
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
La Loratadina viene ben assorbita in maniera rapida. L'ingestione concomitante di cibo può ritardare leggermente l'assorbimento della loratadina, ma senza influenzarne l'effetto clinico. I parametri di biodisponibilità della loratadina ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza, farmacologia, tossicità a dosi ripetute, genotossicità e potenziale cancerogeno.
In studi di tossicità ...
Lattosio monoidrato
Amido di mais
Magnesio stearato