Loratadina EG è un farmaco a base del principio attivo
Loratadina, appartenente alla categoria degli
Antiallergici antistaminici e nello specifico
Altri antistaminici per uso sistemico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG.
Loratadina EG può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Loratadina EG 10 mg 20 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Loratadina EG è indicata per il trattamento sintomatico della rinite allergica e dell'orticaria idiopatica cronica.
Posologia
Adulti e bambini sopra i 12 anni di età: 10 mg una volta al giorno (una compressa una volta al giorno). La compressa può essere presa indipendentemente dai pasti.
Popolazione pediatrica
Bambini da 2 a 12 anni di età con:
Peso corporeo superiore a 30 kg: 10 mg una volta al giorno (una compressa una volta al giorno).
Peso corporeo inferiore o uguale a 30 kg: le compresse da 10 mg non sono adatte ai bambini con un peso corporeo inferiore a 30 kg.
Non sono state definite l'efficacia e la sicurezza di Loratadina EG nei bambini al di sotto dei 2 anni di età.
I pazienti con una grave compromissione epatica devono essere trattati con una dose iniziale più bassa perchè possono avere la clearance della loratadina ridotta. È raccomandata una dose iniziale di 10 mg a giorni alterni per gli adulti e i bambini con un peso superiore ai 30 kg.
Nelle persone anziane e nei pazienti con insufficienza renale non è richiesto un aggiustamento della posologia.
Modo di somministrazione
Per uso orale.
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Loratadina EG durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Negli studi clinici che valutavano la capacità di guidare, non si è verificata alcuna alterazione nei pazienti che ricevevano Loratadina. Comunque, i pazienti devono essere informati che, molto raramente, alcune persone hanno manifestato sonnolenza e ciò può avere effetti sulla loro capacità di guidare o di utilizzare macchinari.
Il sovradosaggio della Loratadina aumenta l'insorgere di sintomi anticolinergici. Con il sovradosaggio, sono state segnalate sonnolenza, tachicardia e cefalea.
In caso di sovradosaggio devono essere istituite e mantenute per il tempo necessario le generali misure sintomatiche e di supporto. Può essere provata la somministrazione di carbone attivo come impasto semiliquido con acqua. Può essere considerata una lavanda gastrica. La loratadina non viene eliminata con l'emodialisi e non è noto se viene eliminata con la dialisi peritoneale. Dopo il trattamento di emergenza deve essere continuato il monitoraggio medico del paziente.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antiistaminici per uso sistemico- H1 antagonisti.
Codice ATC: R06AX13
Meccanismo d'azione
La Loratadina, principio attivo di questo medicinale è un antiistaminico triciclico e possiede un'attività selettiva sui recettori
...
Proprietà farmacocinetiche
La Loratadina, dopo somministrazione orale, viene rapidamente e ampiamente assorbita ed è sottoposta a un elevato metabolismo di primo passaggio, principalmente ad opera del CYP3A4 e del CYP2D6. Il metabolita ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano un pericolo particolare, basandosi sugli studi convenzionali farmacologici di sicurezza, tossicità per somministrazioni ripetute, genotossicità e potenziale carcinogenicità.
In studi sulla tossicità riproduttiva non si ...
Lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, amido di mais.