Cos'è Betigo - Compressa?
Betigo - Compressa è un farmaco a base del principio attivo
Betaistina Dicloridrato, appartenente alla categoria degli
Antivertigine e nello specifico
Preparati antivertigine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Polifarma S.p.A..
Betigo - Compressa può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Betigo 24 mg 20 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KGConcessionario: Polifarma S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Betaistina DicloridratoGruppo terapeutico: Antivertigine
Forma farmaceutica: compressa
La betaistina è indicata per il trattamento della sindrome di Menière, i cui sintomi possono includere vertigini (spesso associate a nausea o vomito), tinnito e perdita dell'udito.
Posologia
Generalmente la dose giornaliera di Betaistina Dicloridrato è di 24 – 48 mg, suddivisi in 1 o 2 dosi uguali.
Modo di somministrazione
Ingoiare le compresse con acqua, senza masticarle, durante o dopo il pasto.
La durata del trattamento dipende dalla dinamica del disturbo e dal suo decorso. Generalmente si tratta di una terapia a lungo termine.
Bambini e adolescenti
L'uso della betaistina non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni a causa dell'insufficienza di dati sulla sicurezza e l'efficacia.
Pazienti anziani
I dati per i pazienti anziani sono limitati, betaistina deve essere usata con cautela in questa popolazione.
Danno renale
Non vi sono dati disponibili per i pazienti con danno renale. Si consiglia cautela in questo gruppo di pazienti.
Compromissione epatica
Non vi sono dati disponibili per i pazienti con compromissione della funzionalità epatica. Si consiglia cautela in questo gruppo di pazienti.
La betaistina è controindicata nei seguenti casi:
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1,
- feocromocitoma.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Betigo - Compressa durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La sindrome di Meniere può influire negativamente sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Negli studi clinici specificamente condotti per investigare la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari betaistina non ha avuto alcun effetto o ha avuto un effetto trascurabile. Tuttavia la betaistina può favorire la comparsa di capogiri che a loro volta possono compromettere la capacità di guidare e utilizzare macchinari.
Sintomi di sovradosaggio:
In caso di sovradosaggio possono insorgere effetti analoghi a quelli dell'istamina, comprendenti:
cefalea, arrossamento del viso, vertigini, tachicardia, ipotensione, broncospasmo e edema, in particolare edema delle mucose delle vie aeree superiori (edema di Quincke).
Sono stati riportati pochissimi casi di sovradosaggio. Nella maggioranza di questi casi, non è stato riscontrato alcun effetto tossico. Dosi superiori a 200 mg hanno causato in qualche paziente sintomatologia di entità lieve o moderata. Un solo paziente ha avuto convulsioni dopo ingestione di 728 mg di betaistina. In tutti i casi riportati, il recupero dei pazienti è stato completo.
Trattamento del sovradosaggio:
Non esiste un antidoto specifico. Affiancare alle misure generiche adottate per l'eliminazione delle tossine (lavanda gastrica, somministrazione di carbone attivo) il trattamento sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: altri farmaci del sistema nervoso; preparati antivertigini.
Codice ATC: N07CA01
La betaistina appartiene al gruppo delle beta-2-piridilalchilamine.
La betaistina è un analogo strutturale dell'istamina endogena.
L'esatto meccanismo di
...
Proprietà farmacocinetiche
Relazione(i) farmacocinetica(che)/farmacodinamica(che)
I dati relativi alla farmacocinetica della betaistina negli esseri umani sono insufficienti.
Assorbimento
Dopo l'assunzione orale la betaistina è assorbita in maniera rapida e completa.
Biotrasformazione e eliminazione
...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità cronica Dosi per via endovenosa di 120 mg/kg e oltre hanno causato effetti negativi nel sistema nervoso di cani e babbuini. Studi di tossicità cronica dopo somministrazione orale di ...
Lattosio monoidrato
Amido di mais
Cellulosa microcristallina
Acido citrico anidro
Povidone K25
Crospovidone Tipo A
Olio vegetale idrogenato