Betaistina DOC è un farmaco a base del principio attivo
Betaistina Dicloridrato, appartenente alla categoria degli
Antivertigine e nello specifico
Preparati antivertigine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
DOC Generici S.r.l..
Betaistina DOC può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Betaistina DOC 24 mg 20 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: DOC Generici S.r.l.Concessionario: DOC Generici S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Betaistina DicloridratoGruppo terapeutico: Antivertigine
Forma farmaceutica: compressa
Vertigini, tinnito e perdita dell'udito associati alla sindrome di Ménière.
Posologia
Adulti (inclusi gli anziani)
12-24 mg due volte al giorno da assumere col cibo.
Le dosi possono essere aggiustate in funzione delle necessità del singolo paziente. A volte un miglioramento si riscontra solo dopo un paio di settimane di trattamento.
Popolazione pediatrica
L'uso della betaistina in compresse non è raccomandato nei bambini sotto i 18 anni d'età, per insufficienti dati di sicurezza ed efficacia.
La betaistina è controindicata in pazienti con feocromocitoma. Dal momento che la betaistina è un analogo sintetico dell'istamina, essa può indurre il rilascio di catecolamine dal tumore, con conseguente ipertensione grave.
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Betaistina DOC durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La betaistina è considerata avere effetti nulli o trascurabili sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari poichè in studi clinici non sono stati riscontrati effetti correlati a betaistina che abbiano un'influenza potenziale su questa capacità.
Pochi casi di sovradosaggio sono stati segnalati. Alcuni pazienti hanno manifestato sintomi da lievi a moderati con dosi fino a 640 mg (ad esempio nausea, sonnolenza, dolori addominali). Complicanze più gravi (ad esempio convulsioni, complicanze polmonari o cardiache) sono state osservate in casi di sovradosaggio di beteistina intenzionale in particolare in combinazione con sovradosaggi di altri farmaci. Il trattamento del sovradosaggio deve includere misure standard di supporto.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: preparati antivertigine; codice ATC: N07C A01.
L'attività H1-agonista della betaistina sui recettori istaminici dei vasi sanguigni periferici è stata dimostrata nell'uomo dall'inibizione della vasodilatazione indotta dalla betaistina mediante
...
Proprietà farmacocinetiche
La betaistina è assorbita completamente dopo somministrazione orale e la concentrazione plasmatica massima della 14C-betaistina marcata viene raggiunta nei soggetti digiuni approssimativamente dopo un'ora dalla somministrazione orale.
L'eliminazione della betaistina ...
Dati preclinici di sicurezza
Studi di tossicità a dosi ripetute della durata di sei mesi sui cani e di 18 mesi sui ratti albini non hanno evidenziato effetti tossici clinicamente rilevanti a dosi comprese ...
Povidone K90, cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato, silice colloidale anidra, crospovidone e acido stearico.