Cos'è Atropina Solfato Bioindustria L.I.M.?
Atropina Solfato Bioindustria L.I.M. è un farmaco a base del principio attivo
Atropina Solfato, appartenente alla categoria degli
Antidoti, Premedicazione, Midriatici e nello specifico
Alcaloidi della belladonna, amine terziarie. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Bioindustria Laboratorio Italiano Medicinali (Bioindustria L.I.M. S.p.A.).
Atropina Solfato Bioindustria L.I.M. può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Atropina Solfato Bioindustria L.I.M. im ev o sottoc. 10 fiale 0,5 mg/ml
Atropina Solfato Bioindustria L.I.M. im ev o sottoc. 10 fiale 1 mg/ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Bioindustria Laboratorio Italiano Medicinali (Bioindustria L.I.M. S.p.A.)Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Atropina SolfatoGruppo terapeutico: Antidoti, Premedicazione, Midriatici
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Medicazione preanestetica per diminuire la salivazione e le eccessive secrezioni del tratto respiratorio.
Trattamento della bradicardia sinusale in particolare se complicata dall'ipotensione.
Antidoto negli avvelenamenti da organofosforici.
Medicazione pre-anestetica
Adulti: la dose consigliata è di 0,3-0,6 mg per iniezione endovenosa subito prima dell'induzione dell'anestesia o per iniezione sottocutanea o intramuscolare 30-60 minuti prima dell'induzione.
Bambini: la dose consigliata è di 0,02 mg/kg (dose massima 0,6 mg).
Trattamento della bradicardia sinusale
La dose consigliata è compresa tra 0,3 e 1,0 mg per via endovenosa.
Antidoto negli avvelenamenti da organofosforici
Adulti: la dose consigliata è di 2 mg (per via intramuscolare o endovenosa tenendo conto della gravità dell'avvelenamento) ogni 5-10 minuti fino a quando la pelle diviene arrossata e secca, le pupille si dilatano e compare tachicardia.
Bambini: la dose consigliata è di 0,02 mg/kg.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Glaucoma ad angolo chiuso, reflusso esofageo, stenosi pilorica, ostruzione gastrointestinale, colite ulcerosa, ipertrofia prostatica, ileo paralitico, atonia intestinale, miastenia gravis (salvo se somministrata congiuntamente ad anticolinesterasi).
Tutte queste controindicazioni sono tuttavia non pertinenti in situazioni di emergenza potenzialmente fatali (come bradiaritmia, avvelenamento).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Atropina Solfato Bioindustria L.I.M. durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
L'atropina compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
In caso di sovradosaggio del medicinale, si può avere l'intensificazione degli effetti indesiderati descritti. In particolare, sono possibili secchezza delle mucose, dilatazione della pupilla, tachicardia, febbre e rash cutanei; inoltre si possono osservare sintomi neurologici quali disorientamento, allucinazioni, etc. che possono persistere per 48 ore o più. In alcuni casi si può osservare depressione respiratoria, coma, collasso circolatorio e morte. Ai primi segnali, nel caso di depressione respiratoria, si consiglia di somministrare ossigeno e, nel caso di persistenza delle convulsioni, se le condizioni circolatorie lo consentono, si procede alla somministrazione endovenosa di barbiturici a breve durata d'azione (e.g. tiopentale) o di benzodiazepine (e.g. diazepam). Poiché l'atropina è eliminata per via renale, si consiglia la somministrazione endovenosa di liquidi. Nei casi di delirio e coma, si consiglia la somministrazione di fisostigmina per infusione endovenosa lenta alla dose compresa tra 1 e 4 mg (0,5 – 1 mg nei bambini).
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Alcaloidi della belladonna, amine terziarie; codice ATC: A03BA01.
L'atropina è un alcaloide antimuscarinico. Agisce come antagonista dei recettori colinergici periferici muscarinici, che vengono resi insensibili all'azione dell'acetilcolina che
...
Proprietà farmacocinetiche
Distribuzione
L'atropina si distribuisce rapidamente nei tessuti dopo somministrazione endovenosa (volume di distribuzione 3,297 l/kg in soggetti normali).
L'atropina attraversa la barriera emato-encefalica ed ha un'emivita di 4 ore.
Metabolismo ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici sono stati osservati effetti soltanto a esposizioni considerate sufficientemente superiori alla massima esposizione nell'uomo, il che indica una scarsa rilevanza clinica. L'Atropina Solfato ha ridotto la fertilità ...
Acido solforico, Acqua per preparazioni iniettabili.