Acamba è un farmaco a base del principio attivo
Travoprost, appartenente alla categoria degli
Antiglaucoma e nello specifico
Analoghi delle prostaglandine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Fidia Farmaceutici S.p.A..
Acamba può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Acamba 40 mcg/ml collirio, soluzione 1 flacone da 2,5 ml
Acamba 40 mcg/ml collirio, soluzione 30 contenitori monodode 0,1 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Fidia Farmaceutici S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: TravoprostGruppo terapeutico: Antiglaucoma
Forma farmaceutica: collirio
Riduzione della pressione intraoculare elevata in pazienti con ipertensione oculare o con glaucoma ad angolo aperto (vedere paragrafo 5.1).
Uso negli adulti, inclusa la popolazione anziana
Il dosaggio è di una goccia di ACAMBA nel sacco congiuntivale dello/gli occhio/i affetto/i una volta al giorno. L'effetto ottimale è raggiunto se la somministrazione avviene di sera.
Si raccomanda l'occlusione nasolacrimale o di chiudere delicatamente la palpebra dopo la somministrazione.
Questo può ridurre l'assorbimento sistemico dei prodotti medicinali somministrati a livello oculare e determinare una diminuzione delle reazioni avverse sistemiche.
Se viene usata più di una medicazione topica oftalmica, i medicinali devono essere somministrati a distanza di almeno 5 minuti (vedere paragrafo 4.5).
Se si salta una dose, proseguire il trattamento con la dose successiva come programmato. La dose non dovrà essere superiore ad una goccia al giorno per occhio/i malato/i.
Quando ACAMBA viene usato in sostituzione di un altro medicinale oftalmico antiglaucoma, interrompere la somministrazione dell'altro medicinale ed iniziare la terapia con ACAMBA il giorno successivo.
Popolazione pediatrica
ACAMBA può essere utilizzato in pazienti pediatrici da 2 mesi a < di 18 anni di età alla stessa posologia degli adulti. Comunque, i dati raccolti nel gruppo con età compresa tra 2 mesi e < di 3 anni (9 pazienti) sono limitati (vedere paragrafo 5.1).
La sicurezza ed efficacia di
Travoprost in bambini al di sotto di 2 mesi non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Insufficienza epatica e renale
ACAMBA è stato studiato in pazienti con insufficienza epatica da lieve a grave e in pazienti con insufficienza renale da lieve a grave (clearance della creatinina fino a 14 mL/min). Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio in questi pazienti (vedere paragrafo 5.2).
Modo di somministrazione
Per uso oftalmico.
Il paziente deve rimuovere l'involucro protettivo esterno immediatamente prima di iniziare l'uso. Per prevenire contaminazione della punta del flacone e della soluzione, porre attenzione a non toccare le palpebre, le aree circostanti o altre superfici con la punta del flacone.
Per i pazienti con lenti a contatto, vedere paragrafo 4.4.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Acamba durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ACAMBA non altera, o altera in modo trascurabile, la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari, comunque, come per tutti i colliri, un temporaneo offuscamento della visione o altri disturbi visivi possono influire sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Se si manifesta un offuscamento della visione dopo l'instillazione, il paziente dovrà attendere che la visione torni chiara prima di guidare o usare macchinari.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio. È improbabile che si verifichi un sovradosaggio topico o che sia associato a tossicità. Un sovradosaggio topico di ACAMBA può essere rimosso dallo/dagli occhio/i sciacquando con acqua tiepida. In caso di sospetta ingestione orale, il trattamento deve essere sintomatico e di supporto.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Oftalmologici - preparati antiglaucoma e miotici - analoghi delle prostaglandine.
Codice ATC: S01E E04
Meccanismo d'azione
Travoprost, un analogo della prostaglandina F2a, è un agonista completo altamente selettivo
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Travoprost è un profarmaco di natura chimica esterea. È assorbito tramite la cornea dove l'estere isopropilico viene idrolizzato nell'acido libero attivo. Studi nei conigli hanno mostrato picchi di concentrazione ...
Dati preclinici di sicurezza
In studi di tossicità oculare nelle scimmie è stato mostrato che la somministrazione di
Travoprost alla dose di 0,45 mcg, due volte al giorno, provoca un aumento della fessura palpebrale.
...
Contenitori monodose:
mannitolo, trometamolo, olio di ricino poliossidrilato idrogenato 40 (Cremophor RH40), acido borico, disodio edetato, acqua per preparazioni iniettabili.
Flacone da 2,5 mL:
benzalconio cloruro, mannitolo, trometamolo, olio di
I farmaci equivalenti di
Acamba a base di
Travoprost sono:
Acamba, Brunitrav, Menezon, Travatan, Traviop, Travoprost DOC Generici, Travoprost EG, Travoprost Mylan, Travoprost Sandoz, Travoprost Teva, Travoprost Zentiva, Umostil