Valium è un farmaco a base del principio attivo
Diazepam, appartenente alla categoria degli
Premedicazione, Ansiolitici, Antiepilettici benzodiazepinici e nello specifico
Derivati benzodiazepinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Roche S.p.A..
Valium può essere prescritto con
Ricetta RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta.
Valium 10 mg/2 ml soluz. iniettabile 5 fiale 2 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Roche S.p.A.Concessionario: Roche S.p.A.Ricetta: RNR - medicinali soggetti a prescrizione medica da rinnovare volta per volta
Classe: C
Principio attivo: DiazepamGruppo terapeutico: Premedicazione, Ansiolitici, Antiepilettici benzodiazepinici
Forma farmaceutica: soluzione
- Stati di agitazione. Nel campo della neurologia e della psichiatria, la somministrazione intramuscolare o endovenosa di Valium è indicata soprattutto negli stati di eccitazione motoria di eziologia diversa e nei quadri clinici paranoidi-allucinatori.
- Stato di male epilettico.
- Spasmi muscolari. In caso di spasmi muscolari gravi, di origine centrale o periferica (reumatica) e di tetano, si ottiene una rapida spasmolisi con la prima somministrazione parenterale di Valium.
- Tetano.
- Convulsioni febbrili del bambino di età superiore a 2 anni.
Posologia
Adulti
Stati di agitazione: 1-2 fiale (mg 10-20) di Valium 3 volte al giorno per via intramuscolare o endovenosa, fino a scomparsa dei sintomi acuti.
Stato di male epilettico: dose iniziale 1-2 fiale (mg 10-20) per via endovenosa; nelle ore successive, a seconda della necessità, 2 fiale (mg 20) per via intramuscolare o in infusione endovenosa lenta.
Spasmi muscolari: una fiala (mg 10) 1-2 volte per via intramuscolare.
Tetano: una fiala (mg 10) di Valium per via endovenosa annulla lo stato spastico per ore 8 circa.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Valium nei bambini sotto i 6 mesi non sono state stabilite.
Indicazione terapeutica
|
Età
|
Posologia
|
Stati di agitazione
|
>6 mesi
|
0,04-0,2 mg/Kg ogni 3–4 ore, fino ad un massimo di 0,6 mg/kg in un periodo di 8 ore.
|
Stato di male epilettico
|
6 mesi-12 anni
|
0,3-0,4 mg/Kg, da ripetere una volta dopo 10 minuti se necessario, fino ad un massimo di 10 mg.
|
12-18 anni
|
10 mg, da ripetere una volta dopo 10 minuti se necessario
|
Spasmi muscolari
|
>6 mesi
|
0,1-0,2 mg/Kg ogni 2–4 ore.
|
Tetano
|
>6 mesi
|
0,1-0,2 mg/Kg ogni 2–6 ore, con titolazione della dose se necessario.
|
Convulsioni febbrili del bambino di età superiore a 2 anni: mg 0,5/kg fino ad un massimo di mg 10 (1 fiala) per clisma rettale; una sola somministrazione è in genere sufficiente.
Ipersensibilità al principio attivo, ad altre benzodiazepine o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Miastenia grave.
Insufficienza respiratoria severa.
Insufficienza epatica severa, acuta o cronica.
Sindrome da apnea notturna.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
I substrati che modulano l'attività di CYP2C19 e CYP3A, isoenzimi del citocromo P450 che regolano il metabolismo ossidativo di diazepam, possono alterare potenzialmente la farmacocinetica di diazepam (vedi paragrafo 5.2). ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Valium" insieme ad altri farmaci come
“Neomedil - Soluzione”,
“Neoxinal Alcolico”,
“Nervaxon”,
“Rifadin”,
“Rifater”,
“Rifinah”,
“Rifocin”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Valium durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
In base alle modalità d'impiego, alla dose ed alla sensibilità individuale Valium, come gli altri farmaci del medesimo tipo di azione, può influenzare la capacità di reazione (per esempio nell'attitudine alla guida di un veicolo, nel comportamento nella circolazione stradale, nell'operare su macchinari che richiedono particolare attenzione).
Sintomi
Le benzodiazepine causano comunemente sonnolenza, atassia, disartria e nistagmo. Un sovradosaggio di Valium, se assunto da solo, è raramente pericoloso per la vita, ma può portare a areflessia, apnea, ipotensione, depressione cardiorespiratoria e coma. Il coma, se sopravviene, dura solitamente poche ore ma può protrarsi più a lungo ed essere ciclico, soprattutto nei pazienti anziani. Gli effetti depressivi respiratori associati alle benzodiazepine sono più seri nei pazienti con patologie respiratorie.
Le benzodiazepine aumentano gli effetti dell'alcool e degli altri farmaci con attività depressiva sul sistema nervoso centrale.
Trattamento
Monitorare i parametri vitali e definire misure di supporto in relazione allo stato clinico del paziente. In particolare, i pazienti possono richiedere un trattamento sintomatico per gli effetti cardiorespiratori o gli effetti sul sistema nervoso centrale.
In caso di ingestione di più farmaci deve essere presa in considerazione una lavanda gastrica, ma non come misura di routine.
In caso di severa depressione del sistema nervoso centrale, prendere in considerazione l'uso di flumazenil, un antagonista delle benzodiazepine. Questo deve essere somministrato solo in condizioni strettamente monitorate. Flumazenil ha un'emivita breve (circa un'ora), quindi i pazienti cui è stato somministrato devono essere monitorati dopo che i suoi effetti si sono esauriti. Flumazenil deve essere usato con estrema cautela in presenza di farmaci che possono abbassare la soglia convulsiva (ad esempio antidepressivi triciclici). Per ulteriori informazioni sull'uso corretto di questo medicinale fare riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto relativo al flumazenil.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: ansiolitici, derivati delle benzodiazepine, codice ATC: N05BA01
Gli effetti del Diazepam al pari delle altre benzodiazepine sono mediati da recettori specifici localizzati sulle membrane dei neuroni in numerose
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
In seguito a somministrazione i.m. l'assorbimento del Diazepam è rapido e completo. Generalmente il tempo di emi-assorbimento è di 30 minuti e corrisponde all'inizio dell'azione clinica.
La concentrazione plasmatica ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta
Specie Vie di somministrazione LD50 (mg/kg) Topo
o.s. 720 Topo i.v. 220 Topo
s.c. 800 ...
Alcool benzilico, etanolo 96%, glicole propilenico, sodio benzoato, acido benzoico, acqua per preparazioni iniettabili.