Epsodilave è un farmaco a base del principio attivo
Eparina Sodica, appartenente alla categoria degli
Eparine e nello specifico
Eparinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Pfizer S.r.l..
Epsodilave può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Epsodilave sol. per pervietà dei cateteri 10 fiale 250 UI/5 ml
Epsodilave sol. per pervietà dei cateteri 10 fiale 300 UI/3 ml
Epsodilave sol. per pervietà dei cateteri 10 fiale 500 UI/2 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Pfizer Italia S.r.l.Concessionario: Pfizer S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: H
Principio attivo: Eparina SodicaGruppo terapeutico: Eparine
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
EPSODILAVE è una soluzione sterile di eparina indicata per mantenere la pervietà di cateteri venosi (centrali e periferici) e cannule, utilizzati nella somministrazione endovenosa, intermittente o infusionale, ed in caso di ripetuti prelievi di sangue. Dopo la collocazione iniziale in vena del dispositivo, EPSODILAVE può essere usato dopo ogni somministrazione o dopo ogni prelievo di sangue.
L'eparinizzazione dei cateteri e dei dispositivi di perfusione a riposo, viene effettuata allo scopo di prevenire l'occlusione del lume per un riflusso ematico. I volumi e le concentrazioni di EPSODILAVE sono stati previsti per ottenere un effetto anticoagulante all'interno del catetere o del circuito a riposo, senza possibili effetti sistemici.
Ad ogni utilizzo del catetere o del dispositivo di perfusione, iniettare un volume di EPSODILAVE, corrispondente al volume intraluminale del circuito. La soluzione dovrebbe essere cambiata ogni volta che si usa il catetere o il dispositivo di perfusione.
Al momento di ogni nuovo utilizzo del circuito, si raccomanda di aspirare la soluzione intraluminale di eparina prima di procedere alla somministrazione del trattamento infusionale o al prelievo.
La concentrazione di utilizzo è lasciata al giudizio del medico, tenuto conto delle procedure d'uso dei cateteri.
Ipersensibilità verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Antecedenti di trombopenie intervenute per l'utilizzo di un qualunque tipo di eparina o di un pentosano polisolfato.
Il medicinale non deve essere utilizzato in pazienti con severa trombocitopenia o con emorragia incontrollabile in atto, eccetto quando la stessa sia dovuta a coagulazione intravascolare disseminata.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Epsodilave durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
EPSODILAVE non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Il principale sintomo clinico di sovradosaggio è l'emorragia. Al manifestarsi dell'emorragia, il trattamento con Eparina Sodica deve essere immediatamente interrotto. Le emorragie di modesta entità solo raramente necessitano di trattamenti specifici. Per le emorragie gravi, può essere necessaria l'infusione endovenosa lenta di protamina solfato. La dose di protamina solfato varia in funzione del tempo intercorso tra l'iniezione di eparina e il momento in cui i suoi effetti devono essere neutralizzati e in funzione della dose iniettata. Ogni mg di protamina neutralizza approssimativamente l'attività di 100 UI di eparina.
La vitamina K non reverte l'attività dell'eparina.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: anticoagulante. Codice ATC: B01AB01
L'associazione dell'eparina e di un cofattore (antitrombina III) esplica un'attività anticoagulante con neutralizzazione della trombina. Inoltre, l'attività antitrombina III potenziata dall'eparina inibisce il fattore
...
Proprietà farmacocinetiche
Non pertinente, in ragione dell'utilizzo del medicinale.
...
Dati preclinici di sicurezza
Le prove tossicologiche su diverse specie animali hanno dimostrato che l'Eparina Sodica è ben tollerata, non è teratogena nè mutagena. La DL50 alla 96° ora è: somministrazione i.p.= 5 g/kg ...
Sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.