Posologia
Adulti
La posologia e la velocità di infusione vengono stabilite individualmente in base alle condizioni cliniche del paziente e al suo fabbisogno di aminoacidi, glucosio, elettroliti e liquidi. Se necessario, possono essere somministrate infusioni addizionali di liquidi, aminoacidi, glucosio o lipidi. In contesti clinici particolari, come l'emodialisi, possono essere necessarie velocità di infusione maggiori.
Si raccomanda, se possibile, la somministrazione continua di Basalflex.
Dose giornaliera
25-40 ml per kg di peso corporeo al giorno, corrispondenti a:
0,8-1,3 g di aminoacidi per kg di peso corporeo al giorno,
3,1-5,0 g di glucosio per kg di peso corporeo al giorno,
1.750-2.800 ml per un paziente di 70 kg al giorno.
Velocità massima di infusione
2,0 ml per kg di peso corporeo all'ora, corrispondenti a:
0,06 g di aminoacidi per kg di peso corporeo all'ora,
0,25 g di glucosio per kg di peso corporeo all'ora,
140 ml/ora per un paziente di 70 kg, corrispondenti a:
4,5 g di aminoacidi all'ora e 17,5 g di glucosio all'ora.
Pazienti pediatrici
Gli intervalli posologici per le fasce d'età riportate in basso sono valori di riferimento. La posologia e la velocità di infusione esatte devono essere stabilite individualmente in base alle condizioni cliniche, all'età, allo stadio di sviluppo e alla patologia di base. Nei bambini in condizioni critiche e metabolicamente instabili, è opportuno iniziare con una posologia giornaliera o una velocità di infusione più bassa e aumentarla a seconda delle condizioni del paziente. Se necessario, possono essere somministrate infusioni addizionali di liquidi, aminoacidi, glucosio o lipidi.
Dal 3° al 5° anno di vita
Posologia giornaliera
31-63 ml per kg di peso corporeo al giorno, corrispondenti a:
1,0-2,0 g di aminoacidi per kg di peso corporeo al giorno,
3,9-7,8 g di glucosio per kg di peso corporeo al giorno.
Dal 6° al 12° anno di vita
- Bambini con peso compreso tra 20 e 30 kg
Posologia giornaliera
31-63 ml per kg di peso corporeo al giorno, corrispondenti a:
1,0- 2,0 g di aminoacidi per kg di peso corporeo al giorno,
3,9 - 7,8 g di glucosio per kg di peso corporeo al giorno
- Bambini con peso superiore a 30 kg
Posologia giornaliera
24-63 ml per kg di peso corporeo al giorno, corrispondenti a
0,8-2,0 g di aminoacidi per kg di peso corporeo al giorno
3,0-7,8 g di glucosio per kg di peso corporeo al giorno
Dal 13° al 18° anno di vita
Posologia giornaliera
24-63 ml per kg di peso corporeo al giorno, corrispondenti a
0,8 - 2,0 g di aminoacidi per kg di peso corporeo al giorno
3,0 - 7,8 g di glucosio per kg di peso corporeo al giorno
Velocità massima di infusione (per tutte le fasce d'età)
2,6 ml per kg di peso corporeo all'ora, corrispondenti a
0,08 g di aminoacidi per kg di peso corporeo all'ora
0,33 g di glucosio per kg di peso corporeo all'ora.
Posologia in situazioni particolari
In caso di disfunzione del metabolismo ossidativo del glucosio, come può verificarsi in fase post-operatoria o post-traumatica o in presenza di ipossia o insufficienza organica, l'apporto di glucosio deve essere limitato a 2-4 g di glucosio per kg di peso corporeo al giorno. La glicemia non deve superare 6,1 mmol/l (110 mg/100 ml). Nei bambini in condizioni critiche, l'apporto di glucosio deve essere limitato a 7,2 g per kg di peso corporeo al giorno, somministrati a una velocità non superiore a 0,3 g per kg di peso corporeo per ora. La posologia giornaliera massima è quindi 57,6 ml per kg di peso corporeo al giorno e la velocità massima di infusione è 2,4 ml per kg di peso corporeo all'ora.
Pazienti con disfunzione renale/epatica
Le dosi devono essere adattate individualmente nei pazienti con insufficienza epatica o renale (vedere anche paragrafo 4.4). Basalflex è controindicato nell'insufficienza epatica grave e nell'insufficienza renale grave (vedere paragrafo 4.3).
Durata d' impiego
La durata del trattamento nelle indicazioni citate non è limitata. In caso di somministrazione a lungo termine di Basalflex è necessario provvedere a un apporto addizionale appropriato di energia (preferibilmente in forma di lipidi), acidi grassi essenziali, oligoelementi e vitamine.
Modo di somministrazione
Uso endovenoso. Esclusivamente per infusione venosa centrale.
La soluzione deve sempre essere portata a temperatura ambiente prima dell'infusione.
Con una somministrazione corretta non ci si deve attendere un sovradosaggio di Basalflex.
Sintomi del sovradosaggio idrico ed elettrolitico
Iperidratazione ipertonica, squilibrio elettrolitico ed edema polmonare.
Sintomi del sovradosaggio di aminoacidi
Perdita renale di aminoacidi con conseguente squilibrio degli aminoacidi, acidosi metabolica, nausea, vomito e brividi.
Sintomi del sovradosaggio di glucosio
Iperglicemia, glicosuria, disidratazione, iperosmolalità, coma iperglicemico-iperosmolare.
Trattamento
In caso di sovradosaggio è indicata l'interruzione immediata dell'infusione.
Le ulteriori misure terapeutiche dipendono dai sintomi specifici e dalla loro gravità. Alla ripresa dell'infusione dopo la regressione dei sintomi, si consiglia di aumentare gradualmente la velocità di infusione e di effettuare un monitoraggio a intervalli frequenti.
Soluzioni per nutrizione parenterale, combinazioni.
Codice ATC: B05BA10
La nutrizione parenterale deve fornire all'organismo tutti i componenti necessari per la crescita e la rigenerazione tissutale. Poiché costituiscono gli elementi basilari
...
Dopo infusione endovenosa, i componenti di Basalflex sono immediatamente disponibili per il metabolismo. Gli elettroliti sono disponibili in quantità sufficiente per sostenere i numerosi processi biologici per i quali sono ...
Con Basalflex non sono stati effettuati studi preclinici.
Non ci si attendono effetti tossici da parte di miscele di nutrienti somministrate come terapia sostitutiva alla posologia consigliata.
...