Atarax è un farmaco a base del principio attivo
Idroxizina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Ansiolitici e nello specifico
Derivati del difenilmetano. E' commercializzato in Italia dall'azienda
UCB Pharma S.p.A..
Atarax può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Atarax 2 mg/ml sciroppo flacone 150 ml c/sir.
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film (importato dal Portogallo)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film (importato dalla Bulgaria)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film (importato dalla Francia)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film (importato dalla Spagna)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film (importato dalla Spagna)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film divisibili
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film divisibili (importato dal Portogallo)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film divisibili (importato dal Portogallo)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film divisibili (importato dal Portogallo)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film divisibili (importato dalla Spagna)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film divisibili (importato dalla Spagna)
Atarax 25 mg 20 compresse rivestite con film divisibili (importato dalla Spagna)
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: UCB Pharma S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Idroxizina CloridratoGruppo terapeutico: Ansiolitici
Forma farmaceutica: sciroppo
Idrossizina è indicata nel:
- trattamento a breve termine degli stati ansiosi negli adulti.
- dermatiti allergiche accompagnate da prurito.
La quantità di sciroppo viene misurata tramite siringa per uso orale da 1 a 10 ml, graduata ogni 0.25 ml.
Posologia
ATARAX deve essere usato alla dose minima efficace e per il minor tempo possibile.
Negli adulti la dose massima giornaliera è di 100 mg al giorno.
La dose unitaria è di 12,5 mg – 25 mg (12,5 mg = ½ compressa; 25 mg = 1 compressa o un cucchiaio da minestra non colmo di sciroppo).
Popolazioni Speciali
La dose deve essere adattata nell'intervallo di dosaggio raccomandato, in relazione alla risposta del paziente al trattamento.
Popolazione pediatrica (bambini di età superiore a 12 mesi)
Per dermatiti allergiche accompagnate da prurito:
Nei bambini fino a 40 kg di peso, la dose massima giornaliera è di 2 mg/kg al giorno o 1 ml/kg al giorno con siringa graduata.
Nei bambini che superano i 40 kg di peso, la dose massima giornaliera è di 100 mg al giorno o 50 ml al giorno con siringa graduata.
La dose unitaria è di 10 mg – 20 mg (10 mg = 1 cucchiaino da caffè di sciroppo/5 ml con siringa graduata; 20 mg = 1 cucchiaio da frutta di sciroppo/10 ml con siringa graduata).
Le compresse non sono adatte per la somministrazione ai bambini.
La posologia varia da 1 a 4 somministrazioni giornaliere a seconda dei casi.
Anziani: Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita, valutando l'eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati. Si consiglia di iniziare la terapia nel paziente anziano con metà del dosaggio previsto per l'adulto a causa della lunga durata d'azione del farmaco.
Negli anziani la dose massima giornaliera è di 50 mg al giorno (vedere paragrafo 4.4).
Compromissione epatica: Nei pazienti con compromissione epatica, il dosaggio deve essere ridotto di un terzo.
Danno renale: Il dosaggio deve essere ridotto nei pazienti con danno renale da moderato a grave, perchè l'escrezione del metabolita cetirizina è ridotta in questi pazienti.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, alla cetirizina, ad altri derivati piperazinici, all'aminofillina o all'etilendiamina.
Nei pazienti affetti da porfiria.
Nei pazienti in terapia con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) (vedere paragrafo 4.5).
Pazienti con accertato prolungamento dell'intervallo QT, acquisito o congenito.
Pazienti con fattori di rischio noti per prolungamento dell'intervallo QT come patologie cardiovascolari, significativi squilibri elettrolitici (ipopotassiemia, ipomagnesiemia), storia familiare di morte cardiaca improvvisa, bradicardia significativa, uso concomitante di altri medicinali noti per prolungare l'intervallo QT e/o indurre torsione di punta (vedere paragrafi 4.4 e 4.5).
Durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Atarax durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
L'idrossizina può causare stanchezza, capogiri, sedazione, disturbi visivi e pertanto può compromettere la capacità di reazione e di concentrazione, in particolare a dosi più alte e/o se viene somministrata contemporaneamente all'alcool o a farmaci sedativi.
I pazienti devono essere avvertiti di questa possibilità e devono essere informati che è necessaria cautela nel guidare autoveicoli e nell'azionare macchinari. L'uso concomitante di idrossizina con alcool o con farmaci sedativi deve essere evitato perchè la loro assunzione aggrava questi effetti.
Non risulta esista antidoto specifico; in caso di incidenti per sovradosaggio il trattamento sarà dunque sintomatico, come per tutti gli altri antistaminici.
La sintomatologia osservata dopo un sovradosaggio importante è principalmente associata ad una eccessiva stimolazione anticolinergica e a depressione o stimolazione paradossa del sistema nervoso centrale. I sintomi comprendono nausea, vomito, tachicardia, febbre, sonnolenza, compromissione dei riflessi pupillari, tremore, confusione ed allucinazioni. Essi possono essere seguiti da compromissione della coscienza, depressione respiratoria, convulsioni, ipotensione o aritmie cardiache inclusa bradicardia. Può seguire un peggioramento del coma e collasso cardiorespiratorio.
Bisogna monitorare attentamente la pervietà delle vie respiratorie, la funzione respiratoria e la funzione cardiocircolatoria tramite la registrazione continua dell'elettrocardiogramma e deve essere disponibile un adeguato rifornimento di ossigeno. Il monitoraggio cardiaco e pressorio deve essere continuato finché il paziente è stato asintomatico per 24 ore. Nei pazienti con compromissione dello stato di coscienza bisogna controllare che non siano stati ingeriti anche altri farmaci oppure alcool e bisogna somministrare ossigeno, naloxone, glucosio e tiamina, a seconda delle necessità.
Bisognerà ricorrere alla noradrenalina o al metaramirolo qualora fosse necessario un vasopressore. Non bisogna usare l'adrenalina.
Non bisogna somministrare lo sciroppo di ipecacuana a pazienti sintomatici o a rischio di ottundimento, coma o convulsioni, dato che questo potrebbe condurre ad una polmonite ab ingestis. In caso di ingestione clinicamente importante si può effettuare una lavanda gastrica previa intubazione endotracheale. Può essere somministrato carbone attivo, ma la sua efficacia è poco documentata.
L'utilità della emodialisi o della emoperfusione è dubbia.
Vi sono dati in letteratura che indicano che in presenza di effetti anticolinergici gravi che non rispondono ad altre terapie e che pongono il paziente in pericolo di vita, può essere utile un tentativo con una dose terapeutica di fisostigmina. Questo farmaco non deve essere usato solo per tenere il paziente sveglio. Se sono stati ingeriti contemporaneamente anche antidepressivi triciclici, l'uso della fisostigmina può scatenare convulsioni e provocare un arresto cardiaco intrattabile. Bisogna evitare la fisostigmina anche in pazienti con difetti della conduzione cardiaca.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: psicolettico ed ansiolitico (atarassico)
Codice ATC: N05BB01
Il principio attivo idrossizina dicloridrato è un derivato del difenilmetano che non è correlato chimicamente né alla classe delle fenotiazine o
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
L'idrossizina è rapidamente assorbita dal tratto gastrointestinale.
Il picco plasmatico (Cmax) viene raggiunto circa 2 ore dopo somministrazione orale. Dopo dosi singole di 25 mg e di 50 mg ...
Dati preclinici di sicurezza
Nelle fibre isolate del Purkinje di cane l'idrossizina a 3 µM ha aumentato la durata del potenziale di azione suggerendo che ci sia stata un'interazione con i canali del potassio ...
Sciroppo: saccarosio, sodio benzoato (E211), levomentolo, essenza di nocciola (contenente glicole propilenico, vanillina, etilvanillina, estratto di semi di Fieno greco, olio di Levistico), etanolo, acqua depurata.
Compresse rivestite con film:
I farmaci equivalenti di
Atarax a base di
Idroxizina Cloridrato sono:
Atarax