Ansimar è un farmaco a base del principio attivo
Doxofillina, appartenente alla categoria degli
Antiasmatici, derivati xantinici e nello specifico
Derivati xantinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Jakinmed Srl.
Ansimar può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Ansimar 2% sciroppo 200 ml
Ansimar 20 compresse 400 mg
Ansimar b os 20 bustine 200 mg
Ansimar ev 3 fiale 10 ml 100 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: ABC Farmaceutici S.p.A.Concessionario: Jakinmed SrlRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: DoxofillinaGruppo terapeutico: Antiasmatici, derivati xantinici
Forma farmaceutica: compressa
Asma bronchiale.
Affezioni polmonari con componente spastica bronchiale.
Compresse da 400 mg:
Adulti
La dose raccomandata è una compressa due/tre volte al giorno
Soluzione iniettabile per uso endovenoso 100 mg/10 ml:
Adulti
La dose raccomandata è 2 fiale per via endovenosa somministrate in pazienti in clinostatismo e lentamente (15-20 minuti), preferibilmente diluite, in fase acuta.
La somministrazione può essere ripetuta ogni 12 ore, se ritenuto necessario.
Polvere per soluzione orale da 200 mg:
Adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni
La dose raccomandata è 2 bustine due/tre volte al giorno.
Bambini (6-12 anni):
1-3 bustine al giorno (12-18 mg/kg)
Sciogliere le bustine in abbondante acqua.
Sciroppo:
Adulti
La dose raccomandata è 1 misurino da 20 ml due/tre volte al giorno (1 misurino da 20 ml corrisponde a 400 mg di Doxofillina).
Alla posologia raccomandata i livelli plasmatici di doxofillina generalmente non superano i 20 µg/ml, pertanto non si rende indispensabile controllare periodicamente tali livelli.
In caso di aumento di tale posologia è necessario ricorrere al controllo dei livelli ematici del farmaco (valori terapeutici intorno ai 10 µg/ml, valori ai limiti della tossicità 20 µg/ml).
Ipersensibilità al principio, altri derivati xantinici o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Infarto miocardico acuto.
Stati ipotensivi.
Allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Ansimar durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ANSIMAR non altera la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
In caso di sovradosaggio possono comparire aritmie cardiache gravi e crisi convulsive tonico-cloniche. Tali manifestazioni possono costituire i primi segni di intossicazione.
Non essendoci alcun antidoto specifico, in caso di sovradosaggio si deve ricorrere al trattamento sintomatico di collasso cardiovascolare.
Proprietà farmacodinamiche
La Doxofillina agisce direttamente sulla muscolatura liscia dei bronchi e dei vasi polmonari in senso miorilassante. In tal modo agisce principalmente come broncodilatatore, vasodilatatore polmonare e miorilassante della muscolatura bronchiale.
L'azione
...
Proprietà farmacocinetiche
L'emivita della Doxofillina è superiore alle 6 ore, tanto da consentire costanti livelli plasmatici efficaci con tre somministrazioni al giorno.
È stata studiata nell'uomo la cinetica dopo una singola somministrazione ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta
DL50 nel ratto e nel topo trattati per via orale, intraperitoneale ed endovenosa:
Somministrazione orale: nel ratto = 1022,4 mg/kg
Nel topo = 841,0 mg/kg
Somministrazione intraperitoneale: nel ...
Compresse
Lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina e sodio carbossimetilcellulosa, amido di mais pregelatinizzato, silice colloidale anidra, silice colloidale idrata, talco, magnesio stearato, Povidone K30
Soluzione iniettabile per uso endovenoso
Acqua
I farmaci equivalenti di
Ansimar a base di
Doxofillina sono:
Ansimar, Doxovent