Amorolfina Sandoz è un farmaco a base del principio attivo
Amorolfina, appartenente alla categoria degli
Antimicotici e nello specifico
Altri antimicotici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sandoz S.p.A..
Amorolfina Sandoz può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Amorolfina Sandoz 50 mg/ml smalto medicato per unghie 1 flacone da 2,5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sandoz S.p.A.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: AmorolfinaGruppo terapeutico: Antimicotici
Forma farmaceutica: smalto medicato
Trattamento di onicomicosi causata da dermatofiti, lieviti o muffe, senza coinvolgimento della matrice ungueale negli adulti.
Posologia
Lo smalto per unghie deve essere applicato sulle unghie interessate delle dita della mano o del piede una volta alla settimana.
Metodo di somministrazione
Per uso topico. Da applicarsi sulle unghie interessate.
- Prima di ogni applicazione, limare l'area dell'unghia malata (in particolare la superficie dell'unghia) il più accuratamente possibile con una limetta per unghie in dotazione nella confezione. La superficie dell'unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi imbevuto di solvente per smalto (in dotazione nella confezione). Prima di ripetere la successiva applicazione di Amorolfina Sandoz smalto medicato per unghie, questo processo di limatura e pulizia deve essere ripetuto, in modo da rimuovere lo smalto residuo esistente.
Attenzione! Le limette per unghie utilizzate per il trattamento non devono essere utilizzate per le unghie sane.
- Con una spatola in dotazione, applicare lo smalto su tutta la superficie dell'unghia malata e lasciare asciugare. Per ogni unghia da trattare, immergere la spatola nello smalto.
Attenzione! La spatola non deve essere strofinata sul bordo del flacone.
Dopo l'uso, pulire la spatola con il tampone imbevuto di solvente per smalto.
Dopo l'applicazione di Amorolfina Sandoz smalto medicato per unghie, deve essere rispettato un intervallo di almeno 10 minuti prima dell'applicazione di uno smalto cosmetico.
È importante lavarsi le mani dopo aver applicato Amorolfina Sandoz smalto medicato per unghie. Se Amorolfina Sandoz smalto medicato per unghie è applicato sulle dita della mano, i pazienti devono aspettare che queste siano asciutte prima di lavarsi le mani.
Durata del trattamento
Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia si è rigenerata e la zona colpita è completamente guarita. In generale occorrono 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e da 9 a 12 mesi per le unghie dei piedi (la durata del trattamento dipende essenzialmente dall'intensità, dalla localizzazione ed estensione dell'infezione). Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati, consultare il medico.
Popolazione pediatrica
A causa della mancanza di esperienza clinica, bambini ed adolescenti non devono essere trattati con Amorolfina Sandoz smalto medicato per unghie.
Anziani
Non vi sono raccomandazioni di dosaggio specifiche per l'uso nei pazienti anziani.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Amorolfina Sandoz durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono attesi sintomi da sovradosaggio a seguito di applicazione topica di Amorolfina 5% smalto per unghie. In caso di accidentale ingestione orale, se necessario, devono essere adottate tutte le appropriate misure per il trattamento dei sintomi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antimicotici per uso dermatologico, altri antimicotici per uso topico
codice ATC: D01AE16
Meccanismo di azione
L'Amorolfina è un'agente antimicotico per uso topico. Appartiene alla classe chimica dei derivati
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
L'Amorolfina, nella forma di smalto per unghie, si diffonde attraverso il letto ungueale ed in questo modo è in grado di eliminare i funghi presenti nel letto dell'unghia altrimenti ...
Dati preclinici di sicurezza
Un'alta esposizione sistemica in femmine di coniglio gravide, ha causato un lieve incremento nel riassorbimento dell'embrione (embriotossicità).
Tuttavia non è stato registrato nessun effetto teratogenico a queste dosi.
L'esperienza clinica ...
Etanolo anidro
Copolimero ammonio metacrilato (tipo A)
Etile acetato
Butile acetato
Triacetina