Lenirit Ungueale è un farmaco a base del principio attivo
Amorolfina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antimicotici e nello specifico
Altri antimicotici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG.
Lenirit Ungueale può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Lenirit Ungueale 5% smalto medicato per unghie 1 flacone da 2,5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento di casi lievi di onicomicosi subungueale distale e laterale, causati da dermatofiti, lieviti e muffe, che interessano al massimo due unghie.
Posologia
Lo smalto per unghie deve essere applicato al dito interessato della mano o del piede una volta alla settimana.
Popolazioni speciali
Anziani
Non ci sono raccomandazioni posologiche specifiche per l'uso nei pazienti anziani.
Popolazione pediatrica
LENIRIT UNGUEALE non è raccomandato nei bambini e adolescenti con meno di 18 anni non essendo disponibili dati di sicurezza ed efficacia.
Modo di somministrazione
- Prima che LENIRIT UNGUEALE venga applicato per la prima volta, è essenziale che le aree interessate dell'unghia (ed in particolare le superfici) siano limate il più accuratamente possibile utilizzando la limetta per unghie in dotazione. La superficie dell'unghia deve essere poi detersa e sgrassata per mezzo di un tampone imbevuto d'alcol. Prima di riapplicare LENIRIT UNGUEALE limare nuovamente le unghie interessate come richiesto, dopo averle pulite con un apposito tampone per rimuovere dell'eventuale smalto residuo.
Attenzione: Le limette usate su unghie infette non devono essere usate su unghie sane.
- Con una delle spatole riutilizzabili in dotazione, applicare lo smalto sull'intera superficie delle unghie interessate. Far asciugare lo smalto per 3-5 minuti. Dopo l'utilizzo, pulire la spatola con lo stesso tampone usato in precedenza per detergere le unghie. Tenere il flacone ermeticamente chiuso.
Per ogni unghia da trattare immergere la spatola nello smalto evitando di sporcare con lo smalto il collo del flacone.
La durata di trattamento necessaria dipende essenzialmente dall'intensità dell'infezione e dalla sua localizzazione. In genere il trattamento dura sei mesi (unghie delle mani) e nove-dodici mesi (unghie dei piedi). Si raccomanda un controllo del trattamento a intervalli di circa tre mesi.
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Lenirit Ungueale durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non si attendono segni sistemici di sovradosaggio in seguito all'applicazione topica di smalto per unghie a base di amorolfina al 5%.
In caso di ingestione accidentale, devono essere prese le opportune misure sintomatiche, se necessario.
Proprietà farmacodinamiche
Classificazione farmacoterapeutica: Altri antimicotici per uso topico, codice ATC: D01AE16.
LENIRIT UNGUEALE è un antimicotico per uso topico. L'amorolfina appartiene ad una nuova classe chimica di antimicotici. Il suo effetto
...
Proprietà farmacocinetiche
L'amorolfina contenuta nello smalto penetra e si diffonde attraverso la lamina ungueale ed è quindi in grado di sradicare i funghi scarsamente accessibili presenti nel letto ungueale. L'assorbimento sistemico del ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non-clinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi convenzionali di sicurezza farmacologica, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale cancerogeno e tossicità della riproduzione e dello ...
Ammonio metacrilato copolimero (tipo A) (Eudragit RL 100)
Triacetina
Butilacetato
Etilacetato
Etanolo, anidro.