Amobronc - Aerosol
Ultimo aggiornamento: 06/11/2021
Cos'è Amobronc - Aerosol?
Amobronc - Aerosol è un farmaco a base del principio attivo Ambroxolo Cloridrato , appartenente alla categoria degli Mucolitici e nello specifico Mucolitici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Istituto Chimico Internazionale Dr. Giuseppe Rende S.r.l. .
Amobronc - Aerosol può essere prescritto con RicettaSOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco .
Amobronc - Aerosol può essere prescritto con Ricetta
Confezioni
Amobronc 7.5 mg/ml soluzione da nebulizzare 10 fiale 2 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Istituto Chimico Internazionale Dr. Giuseppe Rende S.r.l.
Ricetta:SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe:C
Principio attivo:Ambroxolo Cloridrato
Gruppo terapeutico:Mucolitici
ATC:R05CB06 - Ambroxolo
Forma farmaceutica: aerosol
Ricetta:
Classe:
Principio attivo:
Gruppo terapeutico:
ATC:
Forma farmaceutica: aerosol
Indicazioni
Trattamento delle turbe della secrezione dell'apparato respiratorio.
Posologia
Somministrazione per via inalatoria
Fiale 15 mg. Si diluisce il contenuto di una fiala con altrettanta acqua (2 ml) nell'apparecchio erogatore.
Adulti: 2-3 fiale al giorno.
Popolazione pediatrica:
Bambini oltre i 5 anni: 2-3 fiale al giorno.
Bambini fino a 5 anni: 1-2 fiale una volta al giorno.
Per la terapia di mantenimento, da instaurare 8/10 giorni dall'inizio del trattamento, usare i dosaggi consigliati più bassi.
Controindicazioni
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni (per uso orale).
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Nei pazienti portatori di ulcera peptica il medicamento va somministrato con cautela.
Fiale:
Nei casi di asma bronchiale, ricorrere ad uno spasmolitico prima dell'inalazione.
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di Ambroxol. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con Ambroxol deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico.
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
L'ambroxol non interferisce con altri farmaci quali cardioglicosidi, corticosteroidi, broncodilatatori, antibiotici, farmaci che hanno frequente impiego concomitante nelle pneumopatie.
Non è incompatibile con anticoagulanti o antidiabetici.
Fertilità, gravidanza e allattamento
Gli studi di teratogenesi e di tossicità fetale su animali non hanno messo in evidenza alcun effetto nocivo dell'Amobronc, anche a dosi elevate. Non è comunque consigliabile, come per tutti i farmaci di recente istituzione, l'impiego durante i primi tre mesi di gravidanza; nell'ulteriore periodo andrà somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il farmaco non pone problemi alla capacità di guidare e di usare macchine.
Effetti indesiderati
Alle dosi consigliate il farmaco è normalmente ben tollerato.
Raramente osservati nausea, cefalea, disturbi gastrointestinali.
Non nota: ostruzione bronchiale.
Disturbi del sistema immunitario
Raro: reazioni di ipersensibilità
Non nota: reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Raro: rash, orticaria
Non nota: reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio
Non sono stati segnalati casi di avvelenamento da ambroxol. Nel caso di ingestione esagerata applicare la normale terapia di emergenza (eliminazione del farmaco per vomito o lavanda gastrica e aumento della diuresi).
Scadenza
3 anni a confezionamento integro.
Conservazione
Nessuna.
Elenco degli eccipienti
Amobronc “7,5 mg/ml - Soluzione da nebulizzare“
Ogni fiala contiene:
Eccipienti:
Sodio fosfato monobasico, Sodio fosfato bibasico, Acqua per preparazioni iniettabili.
Farmaci Equivalenti
I farmaci equivalenti di Amobronc - Aerosol a base di Ambroxolo Cloridrato sono: Ambrotus, Ambroxolo Almus, Ambroxolo Dorom, Ambroxolo EG - Aerosol, Ambroxolo EG - Sciroppo, Ambroxolo Mylan Generics, Amobronc - Sciroppo, Azimil, Broxol - Granulato, Broxol - Sciroppo, Fluibron - Aerosol, Fluibron - Compressa, Granulato, Sciroppo, Gammaxol, Golasept Tosse Grassa, Muciclar, Naxim, Secretil, Zinpel