Alaxa 20 compresse gastroresistenti 5 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.
Posologia
2 compresse al giorno; nei casi particolarmente ostinati, 3 compresse.
Popolazione pediatrica
Bambini di età compresa tra 3 e 12 anni: 1-2 compresse al giorno (0,3 mg/Kg) sotto diretto controllo medico.
La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.
È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni.
L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.
Modo di somministrazione
Le compresse vanno deglutite intere, senza masticare, insieme ad una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.
Le compresse debbono preferibilmente essere somministrate dopo il pasto serale, in modo che l'effetto del lassativo, che si produce dopo 10-12 ore, non disturbi il sonno. Se l'assunzione avviene a stomaco vuoto, l'effetto lassativo si manifesta entro circa 5 ore.
Assumere ALAXA almeno 1 ora dopo l'assunzione di latte o antiacidi e almeno due ore dopo l'assunzione per via orale di altri medicinali.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad altre sostanze correlate dal punto di vista chimico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Bambini di età inferiore ai 3 anni.
- Generalmente controindicato durante la gravidanza e l'allattamento (vedere paragrafo 4.6).
- Soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione, addome chirurgico acuto, appendicite, gastroenterite.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Alaxa durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non risultano limitazioni. Tuttavia, dovrebbero usare cautela coloro che svolgono un'attività che richiede vigilanza.
Dosi eccessive possono causare dolori addominali e diarrea; le conseguenti perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Si può manifestare debolezza muscolare e calo ponderale.
In caso di sovradosaggio accidentale è indicata la lavanda gastrica.
Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo 4.4 circa l'abuso di lassativi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: lassativo da contatto; codice ATC: A06AB02.
Meccanismo d'azione
Il Bisacodile, derivato dal difenilmetano, appartiene ai lassativi di contatto: aumenta il contenuto di acqua nelle feci e la velocità
...
Proprietà farmacocinetiche
Il Bisacodile viene convertito rapidamente da enzimi intestinali e batterici nel metabolita attivo desacetilato. L'assorbimento è di circa il 5% della dose somministrata e il prodotto viene eliminato con le ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi di tossicità hanno messo in evidenza che il Bisacodile è praticamente privo di tossicità.
...
Nucleo della compressa: lattosio monoidrato, amido di mais, magnesio stearato, gelatina.
Film-rivestimento gastroresistente: dietilftalato, cellulosa acetoftalato, talco.
Rivestimento zuccherino: acacia, saccarosio, carbossimetilcellulosa sodica, macrogol 6000, titanio biossido, calcio carbonato, talco.