Cos'è Acido Carglumico Waymade?
Acido Carglumico Waymade è un farmaco a base del principio attivo
Acido Carglumico, appartenente alla categoria degli
Aminoacidi e derivati e nello specifico
Aminoacidi e derivati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Piam Farmaceutici S.p.A..
Acido Carglumico Waymade può essere prescritto con
Ricetta RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Acido Carglumico Waymade 200 mg 15 compresse dispersibili
Acido Carglumico Waymade 200 mg 5 compresse dispersibili
Acido Carglumico Waymade 200 mg 60 compresse dispersibili in contenitore
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Waymade B.V.Concessionario: Piam Farmaceutici S.p.A.Ricetta: RNRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: A
Principio attivo: Acido CarglumicoGruppo terapeutico: Aminoacidi e derivati
Forma farmaceutica: compressa orodispersibile
Acido Carglumico è indicato nel trattamento di:
- iperammoniemia dovuta alla deficienza primaria di N-acetilglutammato sintasi;
Il trattamento con Acido Carglumico deve iniziare sotto la supervisione di un medico esperto nel trattamento dei disturbi metabolici.
Posologia
- Per la deficienza di N-acetilglutammato sintasi:
Sulla base dell'esperienza clinica, il trattamento può iniziare già a partire dal primo giorno di vita.
La dose iniziale giornaliera deve essere di 100 mg/kg, se necessario fino a 250 mg/kg.
Dovrà poi essere adattata individualmente per mantenere i normali livelli di ammoniaca nel plasma (vedere paragrafo 4.4).
A lungo termine può non essere necessario aumentare la dose in base al peso corporeo, fin quando non sia stato raggiunto un adeguato controllo metabolico; la posologia giornaliera è compresa tra 10 mg/kg e 100 mg/kg.
Test di reazione all'acido carglumico
Si consiglia di verificare le risposte individuali all'acido carglumico prima di iniziare un trattamento a lungo termine. Ad esempio:
- Nel bambino comatoso, iniziare con una dose di 100 - 250 mg/kg/die e misurare la concentrazione di ammoniaca nel plasma almeno prima di ogni somministrazione. Questa deve normalizzarsi entro alcune ore dopo l'inizio del trattamento con Acido carglumico.
- In pazienti con iperammoniemia moderata, somministrare una dose di prova 100 -200 mg/kg/die per 3 giorni con una somministrazione costante di proteine; eseguire ripetute determinazioni della concentrazione di ammoniaca nel plasma (prima e 1 ora dopo i pasti); adattare la dose per mantenere normali livelli di ammoniaca nel plasma.
Modo di somministrazione:
Questo medicinale è SOLO per uso orale (per ingestione o con una siringa tramite sonda nasogastrica, se necessario).
Sulla base dei dati farmacocinetici e dell'esperienza clinica, si raccomanda di dividere la dose giornaliera totale da due a quattro dosi da somministrare prima dei pasti o prima di assumere cibo. Spezzando le compresse a metà è possibile adattare la posologia in base alle specifiche necessità. All'occorrenza, può essere utile frazionare le compresse in quarti al fine di correggere la posologia prescritta dal medico.
Le compresse devono essere disperse in almeno 5-10 ml d'acqua e ingerite immediatamente o somministrate mediante iniezione rapida con siringa tramite sonda nasogastrica.
La sospensione ha un gusto leggermente acido.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
L'allattamento durante l'assunzione di Acido Carglumico è controindicato (vedere paragrafi 4.6 e 5.3).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Acido Carglumico Waymade durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
In un paziente trattato con Acido Carglumico, in cui la dose è stata aumentata fino a 750 mg/kg/die, sono stati riscontrati sintomi di intossicazione caratterizzati come reazione simpatomimetica: tachicardia, sudorazione abbondante, aumentata secrezione bronchiale, aumento della temperatura corporea ed irrequietezza. Questi sintomi scomparivano una volta ridotta la dose.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: aminoacidi e derivati; codice ATC: A16AA05
Meccanismo d'azione
L'Acido Carglumico è un analogo strutturale dell'N-acetilglutammato, un attivatore naturale della carbamoilfosfato sintetasi, il primo enzima del ciclo dell'urea.
È
...
Proprietà farmacocinetiche
La farmacocinetica dell'Acido Carglumico è stata studiata in volontari maschi sani, utilizzando sia il prodotto radiomarcato che il prodotto non marcato.
Assorbimento
Dopo una dose singola orale di 100 mg/kg ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi farmacologici di sicurezza hanno dimostrato che Acido Carglumico somministrato per via orale in dosi di 250, 500, 1.000 mg/kg non ha effetti statisticamente significativi sulla respirazione, sul sistema ...
Cellulosa microcristallina
Croscarmellosa sodica
Sodio laurilsolfato
Silice colloidale anidra
Sodio stearilfumarato
I farmaci equivalenti di
Acido Carglumico Waymade a base di
Acido Carglumico sono:
Ucedane