Zoliop è un farmaco a base del principio attivo
Dorzolamide Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antiglaucoma e nello specifico
Inibitori dell'anidrasi carbonica. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Elleva Pharma Srl.
Zoliop può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Zoliop 20 mg/ml collirio, soluzione 1 flacone da 5 ml con contagocce
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Farmigea S.p.A.Concessionario: Elleva Pharma SrlRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Dorzolamide CloridratoGruppo terapeutico: Antiglaucoma
Forma farmaceutica: collirio
Zoliop è indicato per il trattamento della pressione intraoculare elevata in pazienti con ipertensione oculare, glaucoma ad angolo aperto e glaucoma pseudo-esfoliativo
- come terapia di associazione ai beta-bloccanti
- in monoterapia in pazienti che non rispondono ai beta-bloccanti o nei quali i beta-bloccanti sono controindicati
Zoliop è indicato negli adulti (inclusi gli anziani).
Posologia
Dosaggio raccomandato negli adulti (inclusi gli anziani)
Se usato in monoterapia, il dosaggio è una goccia di dorzolamide nel sacco congiuntivale dell'occhio o degli occhi affetti, tre volte al giorno.
Come terapia di associazione ad un beta-bloccante oftalmico, il dosaggio è una goccia di dorzolamide nel sacco congiuntivale dell'occhio o degli occhi affetti, due volte al giorno.
Quando la dorzolamide viene utilizzata per sostituire un altro farmaco oftalmico anti-glaucoma, sospendere il primo dopo un dosaggio giornaliero appropriato ed iniziare il giorno successivo il trattamento con la dorzolamide.
Se viene usato più di un farmaco per uso topico oftalmico, questi farmaci devono essere somministrati a distanza di almeno dieci minuti l'uno dall'altro.
Popolazione pediatrica
Sono disponibili dati clinici limitati circa la somministrazione di dorzolamide tre volte al giorno ai bambini (per informazioni relative al dosaggio nella popolazione pediatrica, vedere il paragrafo 5.1).
Modo di somministrazione
I pazienti devono essere informati che devono lavarsi le mani prima dell'uso ed evitare che la punta del contagocce venga a contatto con l'occhio o con le zone circostanti.
I pazienti devono inoltre essere informati che le soluzioni oftalmiche, se manipolate impropriamente , possono essere contaminate da batteri comuni che notoriamente sono in grado di causare infezioni oculari. L'uso di soluzioni infette può causare gravi danni all'occhio e conseguente perdita della vista.
Dorzolamide è controindicato in pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli Eccipienti elencati al paragrafo 6.1..
La dorzolamide non è stata studiata in pazienti con grave compromissione renale (CrCl < 30 ml/min) o con acidosi ipercloremica. Poichè la dorzolamide ed i suoi metaboliti vengono eliminati prevalentemente per via renale, il suo utilizzo in tali pazienti è controindicato.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Zoliop durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Possibili effetti indesiderati, come capogiro e disturbi visivi, possono interferire con la capacità di guidare e di operare con macchinari.
Sono disponibili solo informazioni limitate per quanto riguarda il sovradosaggio nell'uomo in seguito a ingestione accidentale o intenzionale della Dorzolamide Cloridrato.
Quanto segue è stato riportato con l'ingestione: sonnolenza; applicazione topica: nausea, capogiro, cefalea, faticabilità, anomalie dell'attività onirica e disfagia.
Il trattamento deve essere sintomatico e di sostegno. È possibile che si verifichino uno squilibrio elettrolitico, acidosi ed eventuali effetti sul sistema nervoso centrale. Devono essere monitorati i valori degli elettroliti sierici (in particolare del potassio) e i livelli del pH ematico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Preparazioni antiglaucoma e miotici, Inibitori dell'Anidrasi Carbonica, dorzolamide, codice ATC: S01EC03 Meccanismo d'Azione
L'anidrasi carbonica (AC) è un enzima che si ritrova in molti tessuti corporei, compresi gli
...
Proprietà farmacocinetiche
Diversamente dagli inibitori dell'anidrasi carbonica per uso orale, la somministrazione topica di Dorzolamide Cloridrato consente un'azione diretta sull'occhio con dosi sostanzialmente inferiori e, quindi, con una minore esposizione sistemica alla ...
Dati preclinici di sicurezza
I principali dati di studi su animali con la Dorzolamide Cloridrato somministrata per via orale, sono stati correlati agli effetti farmacologici dell'inibizione sistemica dell'anidrasi carbonica.
Alcuni di questi dati erano ...
Benzalconio cloruro, idrossietilcellulosa, mannitolo, citrato di sodio, idrossido di sodio per regolare il pH, acido cloridrico per regolare il pH, acqua per preparazioni iniettabili.