Sofargen è un farmaco a base del principio attivo
Sulfadiazina Argentica, appartenente alla categoria degli
Antibatterici sulfonamidici e nello specifico
Sulfonamidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sofar S.p.A..
Sofargen può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Sofargen 1% crema tubo 120 g
Sofargen 1% crema tubo 30 g
Sofargen 1% crema tubo 50 g
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sofar S.p.A.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Sulfadiazina ArgenticaGruppo terapeutico: Antibatterici sulfonamidici
Forma farmaceutica: crema
Profilassi e trattamento antibatterico locale delle infezioni in caso di ustioni di II e III grado; trattamento antibatterico locale di ulcere varicose e piaghe da decubito infette ed in genere di affezioni dermatologiche infette o suscettibili di superinfezioni.
Nelle ustioni Sofargen va applicato il più precocemente possibile.
Dopo una rapida detersione delle parti lese, stendere subito sulle superfici ustionate uno strato uniforme di crema di 2 o 3 mm di spessore. La crema può essere applicata sia direttamente sulle lesioni, eventualmente con l'aiuto di un guanto sterile, sia previamente stesa su una garza sterile. L'applicazione di Sofargen deve continuare senza interruzione, una o due volte al giorno, finchè sussistano possibilità d'infezione e fino alla completa cicatrizzazione, sia nelle riparazioni spontanee, sia in quelle chirurgiche.
Ad ogni rinnovo della medicazione detergere accuratamente le ferite con acqua o con soluzione fisiologica mediante docciature o spugnature. Avere cura di riapplicare tempestivamente la crema sulle superfici da cui sia stata inavvertitamente rimossa.
Negli altri casi, ulcere varicose, piaghe da decubito, ferite e affezioni dermatologiche suscettibili di infezione, detergere ove necessario la parte lesa ed applicare uno strato di crema di 2-3 mm di spessore, seguendo lo stesso criterio descritto per il trattamento delle ustioni. La lesione deve essere mantenuta sempre completamente coperta dal medicamento.
Qualora occorresse una medicazione tipo gambaletto, svolgere porzioni di 20-30 cm di una benda di adeguata lunghezza, stendervi uno strato abbondante di crema, riavvolgere la parte impregnata, svolgerne altri 20-30 cm e ripetere l'operazione fino a che l'intera lunghezza della benda sia stata completamente impregnata, quindi praticare il bendaggio richiesto.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Poichè i sulfamidici possono aumentare il rischio di ittero neonatale, Sofargen non deve essere impiegato nelle donne al termine della gravidanza, nei prematuri e nei neonati nei primi mesi di vita.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sofargen durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Sofargen non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Non evidenziati in letteratura eventuali sintomi da sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antibiotici e chemioterapici per uso topico, sulfonamidi. Codice ATC D06BA01.
Sofargen è un antimicrobico locale ad ampio spettro, a base di Sulfadiazina Argentica, un composto metallorganico ottenuto per
...
Proprietà farmacocinetiche
L'assorbimento di Sofargen per via topica è clinicamente insignificante. Il livello plasmatico dello ione argento, anche dopo estese e ripetute applicazioni, non supera mai i 3 mg/100 ml, mentre la ...
Dati preclinici di sicurezza
La DL50 della Sulfadiazina Argentica, dopo somministrazione orale nel ratto, è risultata essere superiore ai 10 g/kg. Sofargen crema all'1%, somministrato per os nel ratto, in dosi fino a 900 ...
Alcool stearilico; isopropile miristato; propilenglicole; polietilenglicolmonostearato; poliossietilensorbitanmonolaurato; metil-p-ossibenzoato; acqua distillata.
I farmaci equivalenti di
Sofargen a base di
Sulfadiazina Argentica sono:
Sofargen