Sevorane è un farmaco a base del principio attivo
Sevoflurano, appartenente alla categoria degli
Anestetici generali e nello specifico
Idrocarburi alogenati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
AbbVie S.r.l..
Sevorane può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Sevorane 250 ml liquIdo per inalazione flacone 250 ml con quik fil
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: AbbVie S.r.l.Concessionario: AbbVie S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: H
Principio attivo: SevofluranoGruppo terapeutico: Anestetici generali
Forma farmaceutica: soluzione
Sevorane è indicato per l'induzione ed il mantenimento dell'anestesia generale in pazienti adulti e pediatrici nella chirurgia d'elezione ed ambulatoriale.
Premedicazione
La premedicazione deve essere eseguita valutando le caratteristiche del paziente e a discrezione dell'anestesista.
Anestesia chirurgica
Sevorane deve essere utilizzato solo con un vaporizzatore specificatamente calibrato per il suo uso in modo da controllare accuratamente la concentrazione di anestetico inspirato.
Posologia
Induzione
Il dosaggio deve essere personalizzato e titolato in funzione dell'effetto desiderato e secondo l'età e lo stato clinico del paziente. Nell'induzione può essere somministrato un barbiturico a breve durata o altro medicinale endovenoso seguito dall'inalazione di Sevorane.
L'induzione con Sevorane può essere ottenuta con ossigeno o con una miscela di ossigeno e protossido di azoto. In pazienti adulti e nei bambini, la somministrazione di Sevorane a concentrazioni fino all'8% induce generalmente l'anestesia in meno di due minuti.
Mantenimento
Il mantenimento dell'anestesia chirurgica si ottiene con concentrazioni di Sevorane dello 0,5 - 3% con o senza la contemporanea somministrazione di protossido di azoto (vedere paragrafo 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d'interazione, Protossido d'azoto).
Nei pazienti anziani, come per altri anestetici inalatori, il mantenimento normalmente si ottiene a concentrazioni minori.
Valutare la concentrazione minima alveolare per pazienti adulti e pediatrici secondo l'età.
I valori della MAC (Concentrazione Minima Alveolare) di Sevorane diminuiscono con l'età e con la contemporanea somministrazione di protossido di azoto. La seguente tabella riporta i valori della MAC medi per differenti gruppi di età.
Tabella 1. Valori della MAC nei pazienti adulti e pediatrici in base all'età
|
Età dei pazienti
(anni)
|
Sevorane
in O2
|
Sevorane
in 65% N2O/35%O2
|
0 – 1 mesi*
|
3.3%
|
|
1 - <6 mesi
|
3.0%
|
|
6 mesi - <3 anni
|
2.8%
|
2.0%@
|
3 - 12
|
2.5%
|
|
25
|
2.6%
|
1.4%
|
40
|
2.1%
|
1.1%
|
60
|
1.7%
|
0.9%
|
80
|
1.4%
|
0.7%
|
* Neonati nati a termine. La MAC nei bambini nati prematuri non è stata determinata.
@ Nei pazienti pediatrici da 1 a <3 anni, si è usata una miscela costituita dal 60% N2O/40% O2.
|
Risveglio
I tempi di risveglio sono generalmente brevi e ciò può rendere necessario l'utilizzo di analgesici nel post-operatorio.
Anziani
Con l'aumentare dell'età diminuisce la concentrazione minima alveolare (MAC).
La concentrazione media di Sevoflurano per raggiungere la MAC in un paziente dell'età di 80 anni è approssimativamente la metà di quella richiesta per un paziente di 20 anni.
Popolazione pediatrica
Fare riferimento alla Tabella 1 per i valori della MAC per i pazienti pediatrici in base all'età.
Modo di somministrazione
Uso inalatorio.
Sevorane deve essere somministrato solo con vaporizzatori specificatamente calibrati per il sevoflurano e solo da persone specializzate nella somministrazione in anestesia generale (vedere paragrafo 4.4).
Sevorane non deve essere usato in pazienti con nota o sospetta ipersensibilità al Sevoflurano e/o ad altri anestetici inalatori alogenati (es. precedenti di disfunzione epatica che generalmente prevedono elevati enzimi epatici, febbre, leucocitosi e/o eosinofilia temporaneamente correlato ad anestesia con uno di questi agenti).
Sevorane non deve essere usato in pazienti con nota o sospetta predisposizione genetica all'ipertermia maligna
Sevorane è controindicato in pazienti nei quali l'anestesia generale è controindicata.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sevorane durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
I pazienti devono essere adeguatamente informati del fatto che l'esecuzione di attività che richiedono prontezza di riflessi come la guida di un veicolo o di macchinari pericolosi può risultare compromessa per un certo periodo di tempo dopo un'anestesia generale (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego).
In caso di apparente sovradosaggio devono essere intraprese le azioni seguenti:
Interrompere la somministrazione dell'anestetico, mantenere le vie respiratorie pervie, iniziare una ventilazione assistita o controllata con ossigeno puro e mantenere una adeguata funzione cardiovascolare.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Anestetici generali per inalazione
Codice ATC: N01AB08.
Gli effetti clinici di Sevorane sono direttamente dipendenti e correlati alla concentrazione di anestetico inspirato.
Effetti cardiovascolari: come tutti gli altri
...
Proprietà farmacocinetiche
Solubilità
La bassa solubilità di Sevorane nel sangue consente un rapido aumento delle concentrazioni alveolari nella fase di induzione e un altrettanto rapida diminuzione alla sospensione della somministrazione dell'anestetico.
Ciò ...
Dati preclinici di sicurezza
I risultati degli studi sui cani indicano che il Sevorane non produce, neanche a distanza di tempo, effetti sulle coronarie nè aumenta la eventuale preesistente ischemia miocardica.
Studi su animali ...
Non presenti.