Sereprile è un farmaco a base del principio attivo
Tiapride Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antipsicotici benzamidici e nello specifico
Benzamidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Sanofi S.r.l..
Sereprile può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Sereprile 100 mg/2 ml soluz. iniett. 10 fiale 2 ml
Sereprile 20 compresse 100 mg
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Sanofi S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Tiapride CloridratoGruppo terapeutico: Antipsicotici benzamidici
Forma farmaceutica: compressa
Corea Grave nella malattia di Huntington
Disturbi del comportamento con agitazione ed ansia nell'etilismo acuto e cronico e nell'anziano.
La posologia e la via di somministrazione vanno adattate in base al tipo e alla gravità del quadro clinico, sotto il diretto controllo del Medico.
Nell'adulto, nelle forme di etilismo acuto: sino a 4-8 fiale al giorno (una fiala ogni 4-6 ore), nelle manifestazioni dell'etilismo cronico 1-2 compresse al giorno.
Nei disturbi del comportamento dell'anziano: negli stati di agitazione acuta 3-4 fiale al giorno, con riduzione progressiva della posologia a risultato terapeutico acquisito; nelle forme croniche 1-2 compresse al giorno.
Corea Grave nella malattia di Huntington: 3 compresse o 3 fiale al giorno a seconda della gravità della sintomatologia. Tale posologia può essere aumentata fino a 6 compresse o 6 fiale al giorno.
Nel trattamento di pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal Medico che dovrà valutare una eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati.
Insufficienza renale. La dose deve venire ridotta in funzione della clearance della creatinina:
- 75% della dose normale per una clearance della creatinina compresa tra 30-60 ml/min
- 50% della dose normale per una clearance della creatinina compresa tra 10-30 ml/min
- 25% della dose normale per una clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Concomitanti tumori prolattino-dipendenti (es. prolattinomi della ghiandola pituitaria) e cancro del seno.
- Feocromocitoma: in pazienti con feocromocitoma sono stati segnalati gravi episodi di ipertensione durante il trattamento con antidopaminergici, includendo alcune benzamidi. Pertanto la prescrizione del farmaco è controindicata in pazienti con feocromocitoma, accertato o presunto.
- Associazione con levodopa o altri farmaci dopaminergici (vedere paragrafo 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sereprile durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Anche se utilizzato come consigliato, tiapride può causare sedazione e quindi la capacità di guidare e di usare macchinari può essere compromessa (vedere paragrafo 4.8).
Segni e sintomi:
L'esperienza in caso di sovradosaggio di tiapride è limitata. Sono stati osservati sonnolenza, sedazione, coma, ipotensione e sintomi extrapiramidali.
Sono stati riportati esiti fatali principalmente in associazione con altri psicotropi.
Trattamento:
In caso di sovradosaggio si deve considerare la possibilità di una assunzione multipla di farmaci. Poiché tiapride è scarsamente dializzato non si deve far ricorso alla dialisi per la sua eliminazione.
Non esiste un antidoto specifico. Pertanto si devono istituire appropriate misure di sostegno: si raccomanda uno stretto controllo delle funzioni vitali e il monitoraggio cardiaco (rischio di prolungamento dell'intervallo QT e conseguente aritmia ventricolare) fintanto che il paziente non si ristabilisce. In caso di sintomi extrapiramidali gravi devono essere somministrati agenti anticolinergici.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antipsicotici, benzamidi-tiapride Codice ATC: N05AL03
Tiapride, neurolettico atipico, dimostra negli studi in vitro un antagonismo selettivo nei confronti dei sottotipi dei recettori dopaminergici D2 e D3 senza affinità
...
Proprietà farmacocinetiche
L'assorbimento di tiapride è rapido. I valori medi di Tmax sono di 1h (valore mediano) per le compresse e la soluzione orale e di 0,5h per la soluzione iniettabile intramuscolo. ...
Dati preclinici di sicurezza
Studi negli animali sullo sviluppo embrio-fetale non hanno indicato effetti dannosi diretti o indiretti riguardo alla teratogenicità e alla embriofetotossicità nei roditori.
Tuttavia, studi nei conigli, alle dosi più alte ...
Compresse: mannitolo, cellulosa microcristallina, povidone, silice colloidale anidra, magnesio stearato.
Soluzione iniettabile: sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.
I farmaci equivalenti di
Sereprile a base di
Tiapride Cloridrato sono:
Italprid