Cos'è Narhimed Naso Chiuso?
Narhimed Naso Chiuso è un farmaco a base del principio attivo
Xilometazolina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Decongestionanti e nello specifico
Simpaticomimetici, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A..
Narhimed Naso Chiuso può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Narhimed Naso Chiuso 1 mg/ml gocce nasali soluzione 1 flacone 10 ml
Narhimed Naso Chiuso 1 mg/ml spray nasale soluzione 1 flacone 10 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A.Concessionario: GlaxoSmithKline Consumer Healthcare S.p.A.Ricetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Xilometazolina CloridratoGruppo terapeutico: Decongestionanti
Forma farmaceutica: gocce
Decongestionante della mucosa nasale (in caso di raffreddore, raffreddore da fieno o altre riniti allergiche, sinusite).
L'uso del medicinale è limitato agli adulti e agli adolescenti (età compresa tra 12 anni e 18 anni).
Posologia
Gocce nasali, soluzione
Instillare in ciascuna narice 2-3 gocce della soluzione per 1-3 volte al giorno, a seconda della necessità.
Non superare le 3 applicazioni in ciascuna narice al giorno.
Spray nasale, soluzione
1 nebulizzazione di Narhimed naso chiuso spray, 1-3 volte al giorno, a seconda della necessità.
Non superare le 3 applicazioni in ciascuna narice al giorno.
Modo di somministrazione
Narhimed naso chiuso gocce nasali, soluzione
- Pulire il naso.
- Reclinare il capo all'indietro in posizione comoda o, se sdraiati a letto, chinare il capo di lato.
- Instillare le gocce in ciascuna narice e mantenere il capo reclinato all'indietro per un po' per consentire alle gocce di diffondersi nel naso.
- Subito dopo l'uso pulire e asciugare il contagocce prima di riporlo nel flacone.
Per evitare il possibile diffondersi dell'infezione, il flacone deve essere utilizzato da una sola persona.
Narhimed naso chiuso spray nasale, soluzione
Prima dell'applicazione iniziale, premere la pompa azionandola 4 volte. Una volta premuta, la pompa rimarrà normalmente carica per tutto il periodo di trattamento giornaliero. La pompa dovrà essere ricaricata premendo 4 volte se, premendo completamente il beccuccio, lo spray non dovesse fuoriuscire o se il prodotto non è stato usato per più di 7 giorni.
Per la somministrazione seguire le istruzioni che seguono, facendo attenzione a non spruzzare lo spray negli occhi.
- Pulire il naso.
- Tenere il flacone in posizione verticale con il pollice sotto la base e il beccuccio tra le due dita.
- Inclinarsi leggermente in avanti e inserire il beccuccio in una narice.
- Spruzzare e contemporaneamente respirare delicatamente con il naso.
- Subito dopo l'uso pulire ed asciugare l'erogatore prima di rimettere il tappo.
Per evitare la possibile diffusione di infezioni, ogni confezione di spray deve essere utilizzata da una sola persona.
Popolazione pediatrica
Il medicinale non deve essere usato nei bambini di età inferiore a 12 anni (vedere anche paragrafo 4.3).
- Ipersensibilità alla xilometazolina o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
- Glaucoma ad angolo chiuso.
- Rinite cronica.
- Pazienti con rinite secca o atrofica.
- Gravidanza (vedere paragrafo 4.6 ).
- Bambini di età inferiore ai 12 anni.
Come altri vasocostrittori, non utilizzare Narhimed naso chiuso in pazienti sottoposti a ipofisectomia per via transfenoidale o ad interventi chirurgici con esposizione della dura madre.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Narhimed Naso Chiuso durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Narhimed naso chiuso non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e l'uso di macchinari.
Tuttavia, i pazienti nei quali si fossero verificati disturbi della visione, capogiri, vertigini, o altri disturbi del sistema nervoso centrale con l'uso di xilometazolina dovrebbero astenersi dal guidare veicoli o utilizzare macchinari che richiedano integrità del grado di vigilanza.
In caso di sovradosaggio, possono comparire forti capogiri, sudorazione, grave abbassamento della temperatura corporea, bradicardia, ipertensione arteriosa, tachicardia, fotofobia, cefalea intensa, oppressione toracica, coma e convulsioni e, nei bambini, ipotermia e grave depressione del sistema nervoso centrale con spiccata sedazione che richiedono l'adozione di adeguate misure di urgenza.
In caso di eccessiva instillazione del prodotto nel naso e nei seni paranasali, sciacquare ripetutamente le cavità nasali con soluzione salina isotonica tiepida, raccomandando al paziente di non ingerire tale soluzione. Nel caso il paziente non sia cosciente, avere cura che tale soluzione non venga ingerita durante le manovre di lavaggio.
È indicato un trattamento sintomatico sotto sorveglianza medica. Ciò include osservazione dell'individuo per diverse ore. Nel caso di forte overdose con arresto cardiaco, la rianimazione deve continuare per almeno 1 ora.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: decongestionanti nasali per uso topico, simpaticomimetici, non associati
Codice ATC: R01A A07
La xilometazolina è un agente simpaticomimetico che agisce sui recettori alfa-adrenergici nella mucosa nasale. L'applicazione nasale,
...
Proprietà farmacocinetiche
Le concentrazioni plasmatiche della xilometazolina nell'uomo dopo applicazione intranasale sono molto basse e vicine al limite di rilevabilità.
...
Dati preclinici di sicurezza
La xilometazolina non ha effetto mutageno. Uno studio su ratti e topi, con applicazione sottocutanea della xilometazolina, non ha mostrato alcun effetto teratogeno.
Dati preclinici suggeriscono che benzalconio cloruro è ...
Gocce nasali, soluzione – Spray nasale, soluzione
Sodio fosfato monobasico diidrato; sodio fosfato dibasico dodecaidrato; sodio edetato; benzalconio cloruro; sorbitolo 70%; ipromellosa; sodio cloruro; acqua depurata.