Foscavir è un farmaco a base del principio attivo
Foscarnet Sodico, appartenente alla categoria degli
Antivirali e nello specifico
Derivati dell'acido fosfonico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Clinigen Healthcare B.V..
Foscavir può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Foscavir 24 mg/ml soluzione per infusione 1 flacone 250 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Clinigen Healthcare B.V.Concessionario: Clinigen Healthcare B.V.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: H
Principio attivo: Foscarnet SodicoGruppo terapeutico: Antivirali
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Retinite da citomegalovirus in pazienti affetti da sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS).
Foscavir deve essere somministrato esclusivamente per via endovenosa, utilizzando un catetere posizionato direttamente in una vena centrale o, in alternativa, per iniezione diretta in una vena periferica. Nel primo caso il farmaco può essere iniettato alla concentrazione di 24 mg/ml; nel secondo deve essere diluito utilizzando soluzione glucosata al 5% (50 mg/ml) per ottenere una concentrazione massima di foscarnet pari a 12 mg/ml. Si raccomanda di effettuare la diluizione immediatamente prima della somministrazione.
Il trattamento con Foscavir inizia con la somministrazione endovenosa di 20 mg/kg di peso corporeo nell'arco di 30 minuti seguiti da infusione endovenosa continua. In seguito il dosaggio viene adeguato alla creatinina sierica del paziente. La dose raccomandata, presentata nella tabella seguente, si riferisce ad una concentrazione sierica di foscarnet intorno a 500 µmol/l (150 µg/ml). Queste raccomandazioni sono indicative e il dosaggio finale deve essere basato sulla reale situazione clinica.
Cautela - Non somministrare Foscavir con iniezioni intravenose rapide.
S-creatinina |
Dose di Foscavir |
mg/dl |
µmol/l |
(mg/kg/24 ore) |
<1,24 |
<110 |
200 |
1,25-1,47 |
111-130 |
199-129 |
1,48-1,69 |
131-150 |
129-115 |
1,70-1,92 |
151-170 |
115-100 |
1,93-2,15 |
171-190 |
100-86 |
2,16-2,37 |
191-210 |
86-72 |
2,38-2,60 |
211-230 |
72-43 |
2,61-2,83 |
231-250 |
43-21 |
>2,83 |
>250 |
Si sconsiglia l'uso di Foscavir |
Durata del trattamento: si consiglia un trattamento di 2-3 settimane.
Non si raccomanda Foscavir nei pazienti sottoposti a emodialisi, dal momento che non ne sono state stabilite linee guida per il dosaggio.
Idratazione
La tossicità renale di Foscavir può essere ridotta con un'adeguata idratazione del paziente. Si raccomanda di stabilire la diuresi con un'adeguata idratazione, ovvero con 0,5 – 1 litro di soluzione salina normale prima della prima iniezione di Foscavir, e successivamente con l'aggiunta di 0,5 – 1 litro di soluzione salina normale ad ogni iniezione. Nei pazienti conformi, sono stati adottati regimi d'idratazione simili per via orale. Nei pazienti clinicamente disidratati, il disturbo va corretto prima di avviare la terapia con Foscavir.
Anziani: Come gli adulti.
Popolazione pediatrica: La sicurezza e l'efficacia del foscarnet nei bambini non sono state stabilite. Fare riferimento al paragrafi 4.4 e 5.3.
Insufficienza renale o epatica: Nei pazienti con insufficienza renale, il dosaggio deve essere ridotto sulla base dei livelli di clearance della creatinina riportati nella tabella qui sopra. La regolazione del dosaggio non è necessaria nei pazienti con insufficienza epatica.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Foscavir durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Foscavir ha un effetto moderato sulla capacità di guidare e di usare macchinari. Data la natura del disturbo stesso e dei possibili effetti indesiderati di Foscavir (quali vertigini e convulsioni), vedere paragrafo 4.8), la capacità di guida e l'uso di macchinari potrebbero essere compromessi. Si raccomanda al medico di parlare di questa eventualità con i pazienti e di consigliarli in base alle condizioni individuali del disturbo e alla loro tolleranza al farmaco, fornendo raccomandazioni specifiche al caso.
È stato riportato sovradosaggio durante l'uso di Foscavir, con il dosaggio più elevato pari a 20 volte la dose raccomandata. In alcuni casi si è trattato di sovradosaggio relativo in quanto la dose di farmaco non era stata prontamente adattata ai pazienti con funzionalità renale ridotta.
Sono stati riportati casi di sovradosaggio che non hanno comportato conseguenze cliniche.
Il quadro degli eventi avversi associabili a sovradosaggio da Foscavir è sovrapponibile al noto profilo degli eventi avversi del farmaco.
L'emodialisi favorisce l'eliminazione di Foscavir e può rappresentare un beneficio per il paziente.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antivirali per uso sistemico; antivirali ad azione diretta; derivati dell'acido fosfonico,codice ATC: J05AD01
Il principio attivo di Foscavir, foscarnet, è dotato di attività antivirale a largo spettro che
...
Proprietà farmacocinetiche
In numerose specie animali, dopo somministrazione endovenosa, foscarnet scompare rapidamente dal sangue e dai tessuti molli; tuttavia studi condotti nel topo hanno evidenziato come circa un terzo della dose somministrata ...
Dati preclinici di sicurezza
Gli studi di tossicologia generale condotti negli animali hanno consentito di evidenziare una azione di foscarnet sugli elettroliti del siero, con riduzione dei valori di calcio e magnesio, danni renali ...
Acido cloridrico (E507)
Acqua per preparazioni iniettabili