Cos'è Fluoresceina Sodica Monico?
Fluoresceina Sodica Monico è un farmaco a base del principio attivo
Fluoresceina Sodica, appartenente alla categoria degli
Diagnostici e nello specifico
Altri diagnostici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Monico S.p.A..
Fluoresceina Sodica Monico può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Fluoresceina Sodica Monico 1 g/5 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso 1 fiala da 5 ml
Fluoresceina Sodica Monico u.osped. ev 10 fiale 1 g 5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Monico S.p.A.Concessionario: Monico S.p.A.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: H
Principio attivo: Fluoresceina SodicaGruppo terapeutico: Diagnostici
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Il presente prodotto medicinale è ad uso esclusivamente diagnostico.
Angiografia o angioscopia diagnostica con fluoresceina del fondo oculare o dei vasi iridei.
Posologia
Adulti
Iniettare 10 mg/kg di peso corporeo (massimo 15 mg/kg di peso corporeo) di Fluoresceina Sodica MONICO 1 g/5 ml soluzione iniettabile rapidamente nella vena antecubitale dopo aver preso precauzioni mirate a evitare lo stravaso. Nei casi di sistemi di imaging ad elevata sensibilità, come quando si utilizza l'oftalmoscopio a scansione laser, il dosaggio del prodotto deve essere ridotto a 1 ml di Fluoresceina Sodica MONICO 1 g/5 ml soluzione iniettabile.
Popolazioni speciali
Popolazione pediatrica: la dose raccomandata è di 8 mg/kg di peso corporeo.
Compromissione renale: i dati di sicurezza disponibili su pazienti affetti da insufficienza renale sono limitati. La fluoresceina viene eliminata per via renale, si raccomanda pertanto cautela nella somministrazione.
Pazienti in dialisi: ridurre la dose della metà.
Modo di somministrazione
Fluoresceina Sodica MONICO 1 g/5 ml soluzione iniettabile deve essere utilizzata esclusivamente da medici qualificati con competenza tecnica nell'esecuzione e nell'interpretazione dell'angiografia a fluorescenza.
Il prodotto deve essere somministrato esclusivamente per via endovenosa.
Per evitare reazioni di incompatibilità fisica, prima e dopo l'iniezione di prodotti medicinali, le cannule endovenose vengono risciacquate con soluzione di cloruro di sodio (0,9%). L'iniezione deve essere somministrata rapidamente (di solito si consiglia circa 1 ml ogni 2 secondi) nella vena antecubitale. Come precauzione per evitare lo stravaso usare un ago a farfalla da 23 gauge per l'iniezione. Di solito la luminescenza è visibile nella retina e nei vasi coroidali dopo 7 - 14 secondi.
Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione del medicinale
Per ulteriori istruzioni vedere paragrafi 6.2 e 6.6.
Ipersensibilità al principio attivo o a uno degli eccipienti, elencati al paragrafo 6.1.
Fluoresceina Sodica MONICO 1 g/5 ml soluzione iniettabile non deve essere iniettata per via intratecale o intra-arteriosa.
Primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
Allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Fluoresceina Sodica Monico durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Se si rende necessaria la midriasi per l'esame con angiografia a fluorescenza, l'acuità visiva ne risulta compromessa, incidendo sulla capacità di reagire nel traffico o di usare macchinari. Il paziente deve essere informato che, dopo la somministrazione e fino al ripristino completo dell'acuità visiva, è vietato guidare un veicolo o condurre un macchinario pericoloso.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: AGENTI DIAGNOSTICI, Agenti coloranti.
Codice ATC: S01JA01
La Fluoresceina Sodica è un fluorocromo usato in medicina come colorante diagnostico. La fluoresceina si usa per rendere visibili i vasi
...
Proprietà farmacocinetiche
Distribuzione:
La fluoresceina compare nell'arteria centrale dell'occhio solitamente tra i 7 e i 14 secondi successivi alla somministrazione. Diverse stime del volume di distribuzione indicano che la fluoresceina si distribuisce ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici non rivelano rischi particolari per l'uomo sulla base di studi di tossicità acuta.
Teratogenicità
La fluoresceina non ha mostrato effetti teratogeni nei ratti e nei conigli. La ...
Acqua per preparazioni iniettabili q.b. a ml 5.