Fibrase è un farmaco a base del principio attivo
Pentosano Polisolfato Sodico, appartenente alla categoria degli
Eparine e nello specifico
Eparinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teofarma.
Fibrase può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Fibrase 1,5% pomata 40 g
Fibrase 100 mg/1 ml soluz. im o ev 10 fiale
Fibrase 50 mg 50 capsule
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: TeofarmaConcessionario: TeofarmaRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Pentosano Polisolfato SodicoGruppo terapeutico: Eparine
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Capsule e fiale
Patologia vascolare con rischio trombotico.
Pomata
Profilassi e terapia delle tromboflebiti superficiali; varici ed ulcere varicose; edemi post-trombotici e post-traumatici; ematomi, contusioni, distorsioni, borsiti, tendovaginiti, geloni, emorroidi.
Capsule da 50 mg
Tromboflebiti e fiebotrombosi superficiali acute e croniche:
inizio cura (prime due settimane): 2 capsule, 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Prosecuzione di cura (per altre 4 settimane, o più, a giudizio del medico): 2 capsule, 2 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Fiale
Tromboflebiti e flebotrombosi superficiali acute e croniche, profilassi delle complicanze trombotiche delle varici: 1 fiala al giorno, per 1 settimana, indi proseguire con Fibrase capsule per almeno 4 settimane, o più, a giudizio del medico.
Profilassi delle trombosi venose profonde postoperatorie: mezza fiala i.m. 2 ore prima dell'intervento, indi mezza fiala i.m. ogni 12 ore a cominciare dal giorno successivo l'intervento per tutto il periodo di tempo durante il quale il paziente è costretto all'immobilità.
Pomata
Disporre la pomata sulla cute della parte malata più volte al dì e spalmarla leggermente in strato sottile senza frizionare. A seconda dell'estensione del processo, spremere dal tubo 2 - 5 cm di pomata. Non è necessario bendare perchè in pochi minuti la pomata viene assorbita dalla cute. in caso di ulcere spalmare la pomata per 3 - 4 cm intorno ai bordi.
Emorragie manifeste o diatesi emorragica. Emofilia. Aborto immediato, aborto abituale, sospetto di placenta previa, pericolo di rottura placentare. Ulcera gastroduodenale in atto. Accidenti cerebro-vascolari. Endocarditi batteriche subacute. Precedenti manifestazioni di trombocitopenia con l'eparina. Ipersensibllità individuale accertata verso il prodotto e verso l'eparina.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Fibrase durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.
Proprietà farmacodinamiche
Le caratteristiche farmacodinamiche di Fibrase, che ne rendono utile l'impiego in terapia sono: l'azione anticoagulante, l'attività antitrombotica, l'azione stimolante la fibrinolisi fisiologica e l'effetto antiaggregante piastrinico ed eritrocitario.
...
Proprietà farmacocinetiche
La cinetica di distribuzione e l'eliminazione sono simili a quelli dell'eparina.
L'escrezione avviene prevalentemente pervia urinaria.
L'emivita plasmatica è di circa 40 - 60 minuti.
...
Dati preclinici di sicurezza
Fibrase (polisolfoestere del pentosano) è un composto mucopolisaccaridico a basso peso molecolare (< 2000), di origine vegetale, noto da tempo per le sue attività eparinosimili, introdotto in terapia da Halse ...
Fibrase capsule
Eccipienti: Amido di mais, magnesio stearato, talco, ferro ossido (E172), eritrosina
(E 127), titanio biossido, gelatina.
Fibrase fiale
Eccipienti: Sodio levulinato, acqua per preparazioni iniettabili.
Fibrase pomata
Eccipienti:
I farmaci equivalenti di
Fibrase a base di
Pentosano Polisolfato Sodico sono:
Fibrase