Eparina Vister è un farmaco a base del principio attivo
Eparina Sodica, appartenente alla categoria degli
Eparine e nello specifico
Eparinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Teva Italia S.r.l. - Sede legale.
Eparina Vister può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Eparina Vister ev 10 ml (5.000 UI/ml)
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Teva Italia S.r.l. - Sede legaleRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Eparina SodicaGruppo terapeutico: Eparine
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Profilassi e terapia della malattia tromboembolica venosa e arteriosa.
Posologia
Profilassi del tromboembolismo
Profilassi perioperatoria
Dose iniziale di 5.000 UI s.c. 2 h prima dell'intervento seguita da 5.000 UI ogni 8-12 ore per almeno 7 giorni o fino a quando il paziente non riprende la deambulazione.
Profilassi in pazienti non chirurgici
La stessa dose si utilizza in caso di profilassi in pazienti non chirurgici ad alto rischio.
La scelta di somministrazione ogni 8 o 12 ore deve tenere in considerazione il rischio tromboembolico ed il rischio di sanguinamento del singolo paziente.
Monitoraggio
Non è richiesto un monitoraggio di routine.
Trattamento del tromboembolismo
Dose iniziale:
80 U/kg e.v. in bolo oppure
5.000 UI come iniezione endovenosa in bolo (10.000 UI in caso di grave embolia polmonare).
Dose di mantenimento:
18 U/kg/h in infusione continua (range tra 1000 UI e 2000 U/h) oppure
1.000UI/h in infusione continua.
Schemi di trattamento alternativi
Iniezione intermittente endovenosa: 10.000 UI e.v. in bolo seguite da 5000-10.000 UI e.v. ogni 4-6 ore.
Iniezione intermittente sottocutanea: 333U.I/kg seguite da 250 UI/Kg ogni 12 h (range 10.000 UI-20.000 UI)
Monitoraggio
Quando si somministra Eparina Sodica a dose anticoagulante, il dosaggio deve essere determinato sulla base di test della coagulazione. Il test più comunemente usato è il tempo di tromboplastina parziale attivato (aPTT). L'aPTT dei pazienti in trattamento deve essere mantenuto ad un valore pari a 1.5-2.5 volte i valori normali. Si raccomanda un monitoraggio regolare dei valori di aPTT, possibilmente su base giornaliera.
Se i test di coagulazione sono al di sopra dell'intervallo terapeutico o se si verificano emorragie, la dose deve essere ridotta o, se del caso, l'eparina deve essere sospesa (vedere paragrafo 4.4).
Popolazioni speciali
Popolazione pediatrica
Profilassi del tromboembolismo
Non sono disponibili raccomandazioni circa la posologia.
Monitoraggio: il dosaggio deve essere aggiustato sulla base dei valori di aPTT.
Trattamento del tromboembolismo
Dose iniziale: 50 U/kg come iniezione endovenosa in bolo.
Dose di mantenimento: 15-25 UI/kg/ora in infusione continua,
oppure 250 UI/kg ogni 12 ore per via sottocutanea,
oppure 100 UI/kg e.v. ogni 4 ore come iniezione intermittente.
Monitoraggio: il dosaggio deve essere aggiustato sulla base dei valori di aPTT.
Anziani
Possono essere necessari dosaggi più bassi, a causa di un aumentato rischio di sanguinamento.
Monitoraggio: le dosi devono essere adeguate in accordo ai valori di aPTT.
Modo di somministrazione
Per via endovenosa mediante infusione continua o iniezione intermittente, oppure mediante iniezione per via sottocutanea.
Poiché gli effetti di eparina sono a breve termine, la somministrazione mediante infusione endovenosa o iniezione sottocutanea è da preferirsi rispetto all'iniezione endovenosa intermittente.
L'Eparina Sodica non deve essere usata in pazienti:
- Con accertata ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Con grave trombocitopenia o disturbi accompagnati da diatesi emorragica.
- Con patologie epatiche, renali o pancreatiche gravi.
- Nei quali i test di coagulazione non possano essere condotti ad appropriati intervalli (esclusivamente per i dosaggi terapeutici).
- Con coagulazione intravasale disseminata (CID) attribuibile a trombocitopenia indotta da eparina.
- Con accidenti cerebrovascolari emorragici.
- Con lesioni organiche a rischio di sanguinamento, quali ulcere gastriche e/o intestinali, emorragia cerebrale, aneurisma, neoplasia cerebrale.
- Con trauma o interventi chirurgici al sistema nervoso centrale, agli occhi o alle orecchie
- Con retinopatia o emorragia del corpo vitreo.
- Con endocardite infettiva.
L'anestesia loco-regionale per procedure di chirurgia elettiva è controindicata nei pazienti che ricevono eparina a dosi anticoagulanti.
In presenza di lesioni organiche ad elevato rischio di sanguinamento l'uso di eparina andrà valutato nello specifico contesto clinico considerando il rapporto rischio-beneficio nel singolo caso.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Anticoagulanti orali
L'eparina sodica a dosaggio anticoagulante può prolungare lievemente il tempo di protrombina (incremento di circa 0,5 dell'INR). Bisogna considerare questo aspetto nella valutazione di tale parametro, soprattutto quando ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Eparina Vister" insieme ad altri farmaci come
“Eliquis - Compressa Rivestita”,
“Eliquis - Compressa Rivestita, Compresse Rivestite”,
“Lixiana”,
“Pradaxa - Capsula”,
“Xarelto - Compressa Rivestita”,
“Xarelto - Compresse Rivestite”,
“Xarelto - Granuli”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Eparina Vister durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Eparina Vister non altera la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Sintomi di sovradosaggio
Sanguinamento, principalmente dalla cute e dalle mucose, dalle ferite, dal tratto gastrointestinale o genitourinario (epistassi, ematuria, melena, ematomi, petecchie). Un calo della pressione sanguigna o una riduzione dell'ematocrito possono essere segni di un'emorragia occulta.
Terapia del sovradosaggio
Sanguinamento minore
Interruzione della terapia con eparina.
Emorragia grave
La protamina serve per la rapida neutralizzazione dell'attività dell'eparina, in caso di sanguinamento significativo. La quantità richiesta dipende dal tasso ematico di eparina somministrata e dal tempo intercorso dall'iniezione. 1 mg e.v. neutralizza 100 UI di eparina presenti nel paziente. La dose di protamina che si deve somministrare per neutralizzare un bolo eparinico si riduce in proporzione al tempo trascorso dalla somministrazione del bolo (subito dopo il bolo il 100% della dose, dopo 30 minuti il 50%). La dose di protamina da somministrare in caso di infusione continua di eparina è quella utile per neutralizzare le UI di eparina infuse nelle ultime 4 ore.
La somministrazione di protamina deve essere effettuata mediante infusione endovenosa lenta, non deve essere superata la dose di 50 mg in 10 minuti.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antitrombotico; codice ATC: B01AB01
L'eparina è il principio anticoagulante fisiologico dell'organismo prodotto dai mastociti. Essa ha proprietà di inibire la coagulazione del sangue “in vivo“ e “in vitro“
...
Proprietà farmacocinetiche
L'eparina è attiva solo per via parenterale.
Somministrata per via venosa il suo effetto è immediato; per via intramuscolare l'effetto si manifesta dopo circa 15 minuti. L'azione anticoagulante dell'eparina scompare ...
Dati preclinici di sicurezza
La tossicità dell'eparina è estremamente bassa. La DL50 nel topo per via endovenosa è di 2 g/Kg. Nel coniglio la somministrazione endovenosa di 1 g/Kg risulta perfettamente tollerata.
...
Clorocresolo, sodio cloruro, acido cloridrico (correttore di pH), sodio idrossido (correttore di pH) e acqua per preparazioni iniettabili.