Cos'è Decapeptyl - Polvere?
Decapeptyl - Polvere è un farmaco a base del principio attivo
Triptorelina, appartenente alla categoria degli
Ormoni rilascianti gonadotropine e nello specifico
Analoghi dell'ormone liberatore delle gonadotropine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Ipsen S.p.A..
Decapeptyl - Polvere può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Decapeptyl 3,75 mg polv. e solv. per sosp. iniett. a rilascio prol. im 1 fl.polv.+1 fiala solv.2 ml+2 aghi+1 sir.
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Ipsen S.p.A.Concessionario: Ipsen S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: TriptorelinaGruppo terapeutico: Ormoni rilascianti gonadotropine
Forma farmaceutica: Polvere
- Carcinoma della prostata e dei suoi secondarismi, in cui sia indicata la soppressione della produzione di testosterone;
- Carcinoma della mammella in donne in pre- e perimenopausa in cui risulta indicato il trattamento ormonale;
- Endometriosi genitale ed extragenitale (stadi I-IV);
- Fibromi uterini;
- Trattamento della pubertà precoce, prima degli 8 anni nella bambina e prima dei 10 anni nel bambino;
- Terapia prechirurgica – della durata di tre mesi – degli interventi di miomectomia e isterectomia nella paziente metrorragica; trattamento pre-chirurgico – della durata di un mese – degli interventi di ablazione endometriale e di resezione dei setti endouterini per via isteroscopica;
- Trattamento della infertilità nella donna in associazione alle gonadotropine (HMG, HCG, FSH) nei protocolli di induzione dell'ovulazione.
- Nel carcinoma della prostata e nel carcinoma della mammella effettuare un'iniezione tassativamente ogni 4 settimane.
Non interrompere il trattamento senza consultare il medico curante.
- Nell'endometriosi e nel fibroma uterino non operabile il trattamento deve iniziare nei primi 5 giorni del ciclo. Il ritmo delle iniezioni è di una ogni 4 settimane per 6 mesi.
- Nella terapia pre-chirurgica degli interventi di miomectomia, isterectomia, ablazione endometriale e resezione di setti uterini, il trattamento deve iniziare nei primi 5 giorni del ciclo. Il ritmo delle iniezioni è di una ogni 4 settimane per 3 mesi.
- Nell'infertilità femminile si consiglia la somministrazione di una fiala di Decapeptyl 3,75 mg il secondo giorno del ciclo mestruale; la stimolazione con le gonadotropine può essere iniziata quando la concentrazione plasmatica degli estrogeni è inferiore a 50 pg/ml (solitamente intorno al 15° giorno del ciclo).
- Nella pubertà precoce il trattamento con Triptorelina deve essere effettuato sotto la generale supervisione di un endocrinologo pediatra o di un pediatra o di un endocrinologo esperto nel trattamento della pubertà precoce centrale.
Bambini con peso superiore ai 30Kg: somministrare una iniezione intramuscolare ogni 4 settimane (28 giorni)
Bambini con peso compreso tra i 20Kg ed i 30Kg: somministrare due-terzi della dose tramite iniezione intramuscolare ogni 4 settimane (28 giorni) (somministrare due-terzi del volume della sospensione ricostituita)
Bambini con peso inferiore ai 20Kg: somministrare metà dose tramite iniezione intramuscolare ogni 4 settimane (28 giorni) (somministrare metà del volume della sospensione ricostituita).
Nelle donne una somministrazione protratta oltre i 6 mesi deve essere attentamente valutata dal medico specialista affinchè il beneficio atteso sia superiore ai possibili effetti collaterali conseguenti alla soppressione estrogenica prolungata, specie a livello osseo.
Attenersi rigorosamente alla prescrizione del medico; non interrompere il trattamento senza il parere del medico.
Il farmaco si somministra per via intramuscolare dopo preparazione estemporanea.
N.B.: È importante che l'iniezione sia eseguita in rigoroso accordo con le modalità d'uso.
Ipersensibilità al GnRH, ai suoi analoghi o ad uno qualsiasi degli eccipienti della specialità medicinale (vedere 4.8). Gravidanza ed allattamento. Interrompere il trattamento in caso di insorgenza fortuita di gravidanza (vedere 4.6).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Decapeptyl - Polvere durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati eseguiti studi relativamente agli effetti sulla capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari. La capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari può tuttavia essere alterata nel caso in cui il paziente presenti vertigini, sonnolenza e disturbi visivi che possono essere possibili effetti indesiderati del trattamento o come conseguenza della malattia.
In caso di sovradosaggio è indicato il trattamento dei sintomi.
Proprietà farmacodinamiche
Codice ATC: L02AE04
Categoria farmacoterapeutica: analogo dell'ormone liberatore delle gonadotropine.
La Triptorelina è un decapeptide sintetico analogo del GnRH naturale (ormone liberatore delle gonadotropine).
Studi condotti nell'animale e sull'uomo hanno
...
Proprietà farmacocinetiche
Nell'uomo:
dopo iniezione intramuscolare, si osserva una fase iniziale di rilascio del principio attivo presente sulla superficie delle microsfere, seguito da un rilascio regolare di Triptorelina (Cmax = 0,32 ± ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici, ottenuti dagli studi convenzionali di farmacologia, di tossicità per somministrazioni ripetute, di genotossicità, di carcinogenesi e di tossicità della riproduzione, non hanno rivelato alcun particolare rischio per ...
Polimero dl-lactidecoglicolidico, mannitolo, carmellosa sodica, polisorbato 80.
I farmaci equivalenti di
Decapeptyl - Polvere a base di
Triptorelina sono:
Gonapeptyl Depot