Clenil 100 mcg/erogazione soluz. pressurizzata per inalaz. 200 erogazioni c/valvola dosatrice
Clenil 250 mcg soluz. pressur. aerosol dosato 200 erogazioni
Posologia
La dose deve essere titolata alla dose minima che permette di mantenere un efficace controllo dei sintomi.
È necessaria una attenta e regolare valutazione medica del quadro clinico, in modo che le dosi di Clenil somministrate siano sempre ottimali.
La posologia deve essere modulata in funzione dell'età e della difficoltà di controllare il quadro clinico.
Adulti e adolescenti (12-18 anni):
100 microgrammi (2 inalazioni di Clenil 50 microgrammi o 1 inalazione di Clenil 100 microgrammi) per 4 volte al giorno, oppure 200 microgrammi (4 inalazioni di Clenil 50 microgrammi o 2 inalazioni di Clenil 100 microgrammi) per 2 volte al giorno.
Nei casi più gravi è possibile iniziare con:
- 150 microgrammi (3 inalazioni di Clenil 50 microgrammi) per 4 volte al giorno;
- 200 microgrammi (4 inalazioni di Clenil 50 microgrammi o 2 inalazioni di Clenil 100 microgrammi) per 3 volte al giorno;
- 300 microgrammi (6 inalazioni di Clenil 50 microgrammi o 3 inalazioni di Clenil 100 microgrammi) per 2 volte al giorno;
e aggiustare successivamente il dosaggio a seconda della risposta.
Nei pazienti che non ottengono un soddisfacente controllo dei sintomi con le dosi di cui sopra è possibile somministrare 500 microgrammi (2 inalazioni di Clenil 250 microgrammi) per 2 volte al giorno.
Se ritenuto più opportuno, è possibile somministrare 250 microgrammi (1 inalazione di Clenil 250 microgrammi) per 4 volte al giorno.
In caso di necessità si può aumentare la dose fino a 500 microgrammi (2 inalazioni di Clenil 250 microgrammi) per 3-4 volte al giorno.
La dose massima giornaliera non deve superare 2 mg di beclometasone.
Popolazione pediatrica
Bambini (6-11 anni)
50 (1 inalazione di Clenil 50 microgrammi) 100 microgrammi (2 inalazioni di Clenil 50 microgrammi o 1 inalazione di Clenil 100 microgrammi) per 2-4 volte al giorno, a seconda dell'età e della risposta.
La dose massima giornaliera può superare 400 microgrammi di beclometasone solo dopo una attenta valutazione specialistica.
Bambini di età inferiore a 5 anni
La posologia deve essere modulata in funzione dell'età e della risposta.
50 (1 inalazione di Clenil 50 microgrammi) 100 microgrammi (2 inalazioni di Clenil 50 microgrammi o 1 inalazione di Clenil 100 microgrammi) per 2 volte al giorno.
Per un miglior controllo della patologia è possibile somministrare dosi superiori a quelle sopra indicate, senza superare la dose massima giornaliera di 400 microgrammi.
Popolazioni speciali
Non sono richiesti aggiustamenti posologici nei pazienti anziani o con insufficienza epatica o renale.
Modo di somministrazione
Uso inalatorio.
Occorre mostrare ai pazienti come utilizzare l'inalatore.
Il buon esito del trattamento dipende da un corretto uso dell'inalatore.
Al fine di ottenere un completo successo terapeutico, è indispensabile che il paziente segua attentamente le istruzioni d'uso relative alla corretta modalità di inalazione del medicamento.
Nei bambini le inalazioni devono essere effettuate sotto la sorveglianza di un adulto. È utile chiudere le narici del bambino durante l'inalazione.
Precauzioni che devono essere prese prima della somministrazione del medicinale
Prova del funzionamento dell'inalatore: prima di impiegare l'inalatore per la prima volta oppure se esso non sia stato usato per tre giorni o più, rimuovere la chiusura di protezione del boccaglio premendolo delicatamente sui lati e premere una volta nell'aria per rilasciare un'erogazione in modo da assicurarsi dell'effettivo funzionamento.
Nell'uso seguire attentamente le seguenti istruzioni:
- tenere l'erogatore tra il pollice e l'indice con il boccaglio dalla parte inferiore;
- togliere la chiusura di protezione;
- collocare il boccaglio tra le labbra ben chiuse ed effettuare una espirazione completa;
- inspirare a lungo e profondamente con la sola bocca, contemporaneamente premere con l'indice una sola volta. Terminata l'inspirazione, trattenere il respiro il più a lungo possibile.
Terminate le inalazioni richiudere il boccaglio con la chiusura di protezione.
Il boccaglio va sempre tenuto pulito. La pulizia va effettuata con acqua tiepida, dopo aver estratto il contenitore sotto pressione.
Categoria farmacoterapeutica: farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie, glucocorticoidi; codice ATC: R03BA01.
Il beclometasone-17,21-dipropionato (BDP), cortisonico dotato di spiccata attività antiinfiammatoria ed antiallergica topica sulla mucosa delle vie
...
HFA 134a (norflurano), etanolo, glicerolo.