Cos'è Calcio Gluconato Galenica Senese?
Calcio Gluconato Galenica Senese è un farmaco a base del principio attivo
Calcio Gluconato Per Preparazioni Iniettabili, appartenente alla categoria degli
Integratori minerali, Calcio e nello specifico
Calcio. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l..
Calcio Gluconato Galenica Senese può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Calcio Gluconato Galenica Senese 10% ev 1 fiala 10 ml
Calcio Gluconato Galenica Senese 10% ev 1 fiala 5 ml
Calcio Gluconato Galenica Senese 10% ev 10 fiale 10 ml
Calcio Gluconato Galenica Senese 10% ev 10 fiale 5 ml
Calcio Gluconato Galenica Senese 10% ev 5 fiale 10 ml
Calcio Gluconato Galenica Senese 10% ev 5 fiale 5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Calcio Gluconato Per Preparazioni IniettabiliGruppo terapeutico: Integratori minerali, Calcio
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Trattamento degli stati di ipocalcemia.
Coadiuvante nel trattamento anafilattico, per il controllo dell'aumento della permeabilità capillare in condizioni allergiche e in caso di porpora non trombocitopenia.
La normale concentrazione di calcio nel plasma risulta generalmente compresa tra 2,25-2,75 mmol o 4,5-5,5 mEq/l. Il trattamento con calcio gluconato è mirato a ristabilire o mantenere questi livelli.
Va notato, comunque, che la quantità assoluta di Calcio richiesta in determinate situazioni cliniche è difficile da determinare e può variare in un intervallo anche molto ampio. Durante la terapia, pertanto, i livelli di calcio nel siero devono essere monitorati molto attentamente.
Calcio gluconato non deve essere somministrato per via sottocutanea o intramuscolare (vedere paragrafo 4.4).
Calcio gluconato Galenica Senese è una soluzione ipertonica da usare con precauzione e a velocità di infusione controllata. La somministrazione deve avvenire per infusione endovenosa molto lenta. Si consiglia di non superare una velocità d'infusione di 1,5 ml al minuto.
A titolo indicativo si suggeriscono i seguenti dosaggi di calcio gluconato:
Adulti
500 mg – 2000 mg (5-20 ml di soluzione)
Bambini
200 mg– 500 mg (2-5 ml di soluzione).
Lattanti
non più di 200 mg (non più di 2 ml di soluzione).
Pazienti anziani
Anche se non ci sono prove che la tollerabilità al calcio gluconato sia direttamente influenzata dall'età avanzata, esistono alcuni fattori o situazioni cliniche, quali una dieta povera e una funzionalità renale alterata che possono incidere negativamente sulla tollerabilità al farmaco e di conseguenza richiedono una riduzione del dosaggio.
Il calcio gluconato per uso endovenoso può essere diluito con soluzioni di glucosio 5% o sodio cloruro 0,9%. La diluizione in soluzioni che contengono bicarbonati, fosfati o solfati deve essere evitata (vedere anche paragrafo 6.2).
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- patologie e/o condizioni che comportano ipercalcemia (es. iperparatiroidismo, ipervitaminosi D, malattia neoplastica con decalcificazione ossea);
- grave ipercalciuria;
- grave insufficienza renale;
- fibrillazione ventricolare;
- pazienti che assumono glicosidi cardioattivi;
- trattamento in concomitanza con ceftriaxone nei neonati (≤28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusione separate. Vedere paragrafi 4.5, 4.8 e 6.2.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Calcio Gluconato Galenica Senese durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Calcio gluconato non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Una somministrazione eccessiva di sali di calcio determina ipercalcemia. I sintomi dell'ipercalcemia possono includere: anoressia, nausea, vomito, costipazione, dolore addominale, debolezza muscolare, polidipsia, poliuria, disturbi mentali, dolore osseo, nefrocalcinosi, calcoli renali e, se grave, aritmie cardiache e coma.
Trattamento del sovradosaggio
L'ipercalcemia grave viene trattata con l'infusione di una soluzione di sodio cloruro per aumentare il volume di liquido extracellulare. Quindi può essere utilizzata, contemporaneamente o successivamente, furosemide per aumentare ulteriormente l'escrezione di calcio. Se il trattamento risultasse inefficace, possono essere utilizzati altri farmaci quali calcitonina, bifosfonati, disodioedetato e fosfati.
L'emodialisi può essere considerata come ultimo trattamento possibile.
Durante il trattamento del sovradosaggio la quantità di elettroliti nel siero deve essere attentamente monitorata.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Integratori minerali, codice ATC: A12AA03.
Il calcio è un elettrolita essenziale. È necessario per l'integrità funzionale dei nervi e dei muscoli ed è essenziale per la contrazione muscolare,
...
Proprietà farmacocinetiche
Distribuzione e metabolismo
La componente minerale delle ossa e dei denti contiene il 99% del calcio corporeo. Il rimanente 1% è presente nei fluidi intra ed extra- cellulari. Circa il ...
Dati preclinici di sicurezza
Non ci sono informazioni di rilievo circa la valutazione della sicurezza in aggiunta a quanto già riportato in altre parti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.
...
Calcio saccarato
Acqua per preparazioni iniettabili