Benazepril EG è un farmaco a base del principio attivo
Benazepril Cloridrato, appartenente alla categoria degli
ACE inibitori e nello specifico
ACE-inibitori, non associati. E' commercializzato in Italia dall'azienda
EG S.p.A. - Società del Gruppo STADA Arzmeimittel AG.
Benazepril EG può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Benazepril EG 10 mg 14 compresse rivestite con film
Benazepril EG 5 mg 28 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Ipertensione essenziale, insufficienza cardiaca congestizia – in aggiunta a diuretici e soprattutto a glicosidi digitalici nei casi di grave insufficienza cardiaca congestizia.
Posologia
Popolazione pediatrica
BENAZEPRIL EG non è raccomandato nei bambini poiché non vi sono dati sufficienti riguardo la sicurezza e l'efficacia (vedere paragrafo 4.4).
Ipertensione essenziale
Da 10 a 20 mg/die da dividere in una o due dosi. La dose massima giornaliera è 40 mg.
Insufficienza cardiaca congestizia
Inizialmente 2,5 mg al giorno. Dopo 2-4 settimane la dose può essere aumentata fino a 5 mg/die. Dose massima: 20 mg/die.
Dose in caso di compromissione della funzione renale
Se la clearance della creatinina è inferiore ai 30 ml/min la dose per il trattamento dell'ipertensione essenziale deve essere ridotta. In caso di compromissione della funzione renale come pure in pazienti con insufficienza cardiaca la dose non deve superare i 10 mg.
Modo di somministrazione:
Le compresse possono essere assunte con o senza cibo e con una sufficiente quantità di liquido (ad es. un bicchiere d'acqua).
La dose quotidiana di BENAZEPRIL EG deve essere assunta al mattino in dose singola; essa può comunque essere suddivisa in due singole dosi da assumere al mattino ed alla sera.
- Ipersensibilità al Benazepril Cloridrato, ad altri ACE inibitori o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Storia di edema angioneurotico correlato a precedente terapia con ACE inibitori.
- Edema angioneurotico ereditario/idiopatico.
- Stenosi bilaterale dell'arteria renale.
- Trapianto di rene.
- Stenosi delle valvole aortica e mitrale rilevante sotto il profilo emodinamico/cardiomiopatia ipertrofica.
- Iperaldosteronismo primario.
- Secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafi 4.4 e 4.6).
- L'uso concomitante di Benazepril EG con medicinali contenenti aliskiren è controindicato nei pazienti affetti da diabete mellito o compromissione renale (velocità di filtrazione glomerulare GFR <60 ml/min/1.73 m2) (vedere paragrafi 4.5 e 5.1).
- Uso concomitante con terapia a base di sacubitril/valsartan benazepril non deve essere iniziato prima che siano trascorse almeno 36 ore dall'ultima dose di sacubitril/valsartan (vedere anche paragrafi 4.4 e 4.5).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
I dati degli studi clinici hanno dimostrato che il duplice blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) attraverso l'uso combinato di ACE-inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II o aliskiren, è associato ad ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Benazepril EG" insieme ad altri farmaci come
“Artiss”,
“Kolfib”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Benazepril EG durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Come tutti i farmaci antipertensivi, si raccomanda di prestare attenzione durante la guida o l'utilizzo di macchinari. Durante la guida di veicoli o di macchinari si deve tenere in considerazione che occasionalmente si possono verificare capogiri o stanchezza.
Sintomi:
Nonostante vi sia esperienza limitata di sovradosaggio con il benazepril, il principale segno atteso è l'ipotensione marcata, la quale può essere associata a disturbi elettrolitici e insufficienza renale. I possibili sintomi di un sovradosaggio includono anche shock, stupore, bradicardia, disturbi elettrolitici, disidratazione ed insufficienza renale. Gli elettroliti sierici e la creatinina devono essere monitorati frequentemente.
Trattamento:
Dopo assunzione di un sovradosaggio il paziente deve essere attentamente monitorato, preferibilmente in un'unità di cura intensiva. Il trattamento suggerito include l'induzione del vomito, la somministrazione di carbone attivo e la somministrazione di un lassativo e/o l'esecuzione di una lavanda gastrica se l'ingestione delle compresse si è verificata in tempi recenti. Occorre trattare la disidratazione, i disturbi del bilancio elettrolitico e l'ipotensione in modo appropriato, ad es. tramite trasfusione o – in caso di risultato insufficiente – con catecolamine.
Anche se il metabolita attivo del benazeprilato è dializzabile solo leggermente, la dialisi può essere considerata nei pazienti con grave compromissione della funzione renale che hanno assunto una dose eccessiva a sostenere l'eliminazione normale. In caso di marcata ipotensione, somministrare una normale soluzione fisiologica per via endovenosa.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: ACE inibitori, non associati
Codice ATC:C09 AA07
Il benazepril è un potente inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina. La somministrazione del benazepril in pazienti con ipertensione dà luogo ad
...
Proprietà farmacocinetiche
Benazepril Cloridrato:
Il profarmaco benazepril cloridrato viene metabolizzato (per idrolisi, principalmente nel fegato) in benazeprilato, che è il solo metabolita attivo. Dopo somministrazione orale, almeno il 37% della dose viene ...
Dati preclinici di sicurezza
Negli studi preclinici non sono stati evidenziati effetti mutageni o carcinogeni.
Studi di tossicità riproduttiva condotti su ratti, conigli e scimmie non hanno evidenziato un potenziale teratogeno del benazepril, ma ...
Nucleo della compressa:
Lattosio monoidrato
Amido di mais pregelatinizzato
Croscarmellosa sodica
Olio di ricino idrogenato
Rivestimento:
Ipromellosa
Macrogol 8000
Talco
Titanio diossido (E 171)
Ferro ossido giallo (E 172)