Alpha D3 è un farmaco a base del principio attivo
Alfacalcidolo, appartenente alla categoria degli
Vitamine D e nello specifico
Vitamina D ed analoghi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Theramex Italy S.r.l..
Alpha D3 può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Alpha D3 1 mcg 30 capsule molli
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Theramex Ireland LimitedConcessionario: Theramex Italy S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: AlfacalcidoloGruppo terapeutico: Vitamine D
Forma farmaceutica: capsula molle
Osteodistrofia da insufficienza renale in dialisi o meno. Ipoparatiroidismo. Rachitismo ed osteomalacia D-resistente o D-dipendente (pseudo-deficitaria). Rachitismo ed osteomalacia da alterazioni renali dovute al metabolismo della vitamina D. Osteoporosi post-menopausale.
Dosaggio iniziale suggerito per tutte le indicazioni:
Adulti e ragazzi sopra i 20 kg di peso corporeo: 1 microgrammo al giorno.
Bambini sotto i 20 kg di peso corporeo: 0,05 microgrammi/kg/die
Successivamente la dose può essere aggiustata secondo la risposta e secondo le necessità e il peso dei pazienti. Ogni goccia corrisponde a 0,05 microgrammi di 1-alfa-idrossicolecalciferolo.
Ipersensibilità individuale accertata verso Alfacalcidolo, vitamina D (colecalciferolo, ergo calciferolo), o altri metaboliti della vitamina D (calcitriolo, calciferolo, calcipotriolo) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1
Stati di ipercalcemia
Tossicità da vitamina D/ipervitaminosi accertata
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Alpha D3 durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Alle dosi terapeutiche, questo prodotto non compromette tali capacità.
L'eccessivo apporto di vitamina D porta allo sviluppo di ipercalcemia. Sintomi da sovradosaggio includono anoressia, stanchezza, nausea e vomito, costipazione o diarrea, poliuria, nicturia, sudorazione, cefalea, sete, sonnolenza e vertigini.
La tolleranza interindividuale alla vitamina D varia in maniera considerevole; lattanti e bambini sono generalmente più suscettibili al suo effetto tossico. Se si manifesta tossicità la vitamina deve essere sospesa.
Nel sovradosaggio acuto, il trattamento precoce con lavanda gastrica e/o la somministrazione di oli minerali può ridurre l'assorbimento e promuove l'eliminazione fecale.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Vitamina D ed analoghi, codice ATC: A11CC03
L'l-alfa-idrossicolecalciferolo (1-alfa-OHD3) è un prodotto ottenuto per sintesi ed è nell'organismo prontamente convertito nel fegato a 1,25 (OH)2D3che rappresenta il metabolita
...
Proprietà farmacocinetiche
1-alfa-(OH)D3 (ALPHA D3) possiede le seguenti caratteristiche farmacocinetiche:
viene assorbito a livello del piccolo intestino;
si distribuisce primariamente nel fegato e solo in piccola percentuale nella mucosa intestinale;
a ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta
DL50 nel topo, nel ratto e nel cane p.o. (maschi e femmine): 476-440 microgrammi/kg; 340-720 microgrammi/kg; >500 microgrammi/kg. DL50 nel topo e nel cane e.v.: 71-56 microgrammi/kg; >200 ...
Capsule molli 0,25 microgrammi
Etanolo anidro, acido citrico anidro, propile gallato, d,l-alfa-tocoferolo, olio di arachidi.
Composizione dell'involucro: gelatina, glicerolo 85%, sorbitolo soluzione speciale (Anidrisorb 85/70), ferro ossido rosso (E172), inchiostro