Agivert è un farmaco a base del principio attivo
Cinnarizina + Dimenidrinato, appartenente alla categoria degli
Antivertigine e nello specifico
Preparati antivertigine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Farma Group S.r.l..
Agivert può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Agivert 20 mg/40 mg 20 compresse
Agivert 20 mg/40 mg 50 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Farma Group S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Cinnarizina + DimenidrinatoGruppo terapeutico: Antivertigine
Forma farmaceutica: compressa
Trattamento dei sintomi vertiginosi di varia origine.
AGIVERT è indicato negli adulti.
Posologia
Adulti: 1 compressa 3 volte al giorno.
Anziani: posologia come per gli adulti.
Danno renale: AGIVERT deve essere usato con cautela nei pazienti con danno renale da lieve a moderato. I pazienti con clearance della creatinina < 25 mL/min (danno renale grave) non devono usare AGIVERT.
Compromissione epatica: Non sono disponibili studi in pazienti con compromissione epatica. I pazienti con compromissione epatica grave non devono usare AGIVERT.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di AGIVERT nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
In genere la durata del trattamento non deve superare le 4 settimane. Spetta al medico decidere la necessità di un trattamento più prolungato.
Modo di somministrazione
Le compresse di AGIVERT devono essere assunte dopo i pasti, senza essere masticate, con un po' di liquido.
Ipersensibilità ai principi attivi, alla difenidramina o ad altri antistaminici con struttura simile, o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
La difenidramina viene escreta totalmente attraverso il rene e i pazienti con danno renale grave sono stati esclusi dal programma di sviluppo clinico.
I pazienti con una clearance della creatinina ≤ 25 ml/min (danno renale grave) non devono usare AGIVERT.
Poiché entrambi i principi attivi di AGIVERT sono ampiamente metabolizzati dagli enzimi epatici del citocromo P450, nei pazienti con compromissione epatica grave le concentrazioni plasmatiche dei principi attivi immodificati e le loro emivite aumentano. Ciò è stato dimostrato per la difenidramina nei pazienti cirrotici. Di conseguenza, i pazienti con compromissione epatica grave non devono utilizzare AGIVERT.
AGIVERT non deve essere somministrato a pazienti con glaucoma ad angolo chiuso, convulsioni, sospetto aumento della pressione intracranica, abuso di alcol o ritenzione urinaria legata a disturbi uretro-prostatici.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Agivert durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
AGIVERT può alterare lievemente la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
AGIVERT può provocare torpore, in particolare all'inizio del trattamento. I pazienti che manifestano questo effetto indesiderato non devono guidare o usare macchinari.
I sintomi di sovradosaggio da AGIVERT includono torpore, capogiro e atassia con effetti anticolinergici come secchezza delle fauci, arrossamento del volto, dilatazione delle pupille, tachicardia, piressia, cefalea e ritenzione urinaria. Possono verificarsi convulsioni, allucinazioni, eccitazione, depressione respiratoria, ipertensione, tremore e coma, specialmente in caso di massiccio sovradosaggio.
Gestione del sovradosaggio: è necessario adottare misure generali di supporto per il trattamento dell'insufficienza respiratoria o circolatoria. Si raccomanda l'esecuzione della lavanda gastrica con soluzione isotonica di sodio cloruro. Occorre monitorare con attenzione la temperatura corporea poiché può manifestarsi piressia come conseguenza dell'intossicazione da antistaminici, in particolare nei bambini.
È possibile controllare i sintomi simili a crampi attraverso la somministrazione attenta di barbiturici ad azione rapida. In caso di marcati effetti anticolinergici centrali, è necessario somministrare fisostigmina (dopo relativo esame) lentamente per via endovenosa (o, se necessario, per via intramuscolare): 0,03 mg/kg di peso corporeo (max. 2 mg negli adulti e max. 0,5 mg nei bambini).
Il dimenidrinato è dializzabile e tuttavia il trattamento del sovradosaggio mediante questa procedura non è considerato soddisfacente. L'emoperfusione con carbone attivato consente l'eliminazione del dimenidrinato in misura sufficiente. Non sono disponibili dati sulla dializzabilità della cinnarizina.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Preparati antivertigine, codice ATC: N07CA52.
Il dimenidrinato, il sale cloroteofillinico della difenidramina, è un antistaminico con proprietà anticolinergiche (antimuscariniche), che esercita effetti parasimpatolitici e depressivi sul sistema nervoso
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento e distribuzione
Dopo somministrazione orale il dimenidrinato rilascia rapidamente la sua componente didifenidramina. La difenidramina e la cinnarizina vengono rapidamente assorbite dal tratto gastrointestinale. Nell'uomo le concentrazioni plasmatiche massime ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non-clinici non hanno rivelato rischi particolari per l'uomo sulla base degli studi convenzionali di tossicità a dosi ripetute con l'associazione della cinnarizina e del dimenidrinato, sulla fertilità con ...
Cellulosa microcristallina
Amido pregelatinizzato
Ipromellosa
Croscarmellosa sodica
Talco
Magnesio stearato