Cos'è Adrenalina Aguettant?
Adrenalina Aguettant è un farmaco a base del principio attivo
Adrenalina Tartrato, appartenente alla categoria degli
Simpaticomimetici e nello specifico
Adrenergici e dopaminergici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Aguettant Italia S.r.l..
Adrenalina Aguettant può essere prescritto con
Ricetta OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile.
Adrenalina Aguettant 1 mg/10 ml (1:10000) soluzione iniettabile 10 siringhe preriempite s/ago
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Laboratoire Aguettant S.A.Concessionario: Aguettant Italia S.r.l.Ricetta: OSP - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile
Classe: C
Principio attivo: Adrenalina TartratoGruppo terapeutico: Simpaticomimetici
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Rianimazione cardiopolmonare
Anafilassi acuta negli adulti
L'adrenalina per via endovenosa deve essere somministrata solo da personale esperto nell'impiego e nella titolazione di vasocostrittori nella normale pratica clinica.
Rianimazione cardiopolmonare:
10 ml di soluzione di adrenalina 1:10.000 (1 mg) per via endovenosa o intraossea, ripetuta ogni 3-5 minuti fino al ritorno della circolazione spontanea.
L'uso endotracheale deve essere applicato solo come ultima opzione se nessun'altra via di somministrazione è disponibile, ad una dose di 20-25 ml di soluzione 1:10.000 (2-2,5 mg).
In caso di arresto cardiaco a seguito di un intervento cardiaco, l'adrenalina deve essere somministrata per via endovenosa a dosi di 0,5-1 ml di soluzione 1:10.000 (50 o 100 microgrammi) con molta cautela e titolata fino alla dose efficace.
Anafilassi acuta
Titolare usando 0,5 ml di una soluzione 1:10.000 (0,05 mg) in bolo endovenoso in accordo alla risposta.
Adrenalina 1 mg/10 ml (1:10.000) soluzione iniettabile in siringa preriempita non è indicata per l'uso intramuscolare nell'anafilassi acuta. Per la somministrazione intramuscolare deve essere utilizzata una soluzione di 1 mg/ml (1:1000).
Popolazione pediatrica
Questo medicinale non è indicato per somministrare dosi inferiori a 0,5 ml e pertanto non deve essere utilizzato per via endovenosa o intraossea in neonati e bambini con peso corporeo inferiore a 5 kg.
Arresto cardiaco nei bambini:
Somministrazione per via endovenosa o intraossea (solo sopra i 5 kg): 0,1 ml/kg di soluzione di adrenalina 1:10.000 (10 microgrammi/kg) fino a una singola dose massima di 10 ml di soluzione 1:10.000 (1 mg), ripetuta ogni 3-5 minuti fino al ritorno della circolazione spontanea.
L'uso endotracheale (per qualsiasi peso) deve essere applicato solo come ultima opzione se nessun'altra via di somministrazione è disponibile, ad una dose di 1 ml/kg di soluzione 1:10.000 (100 microgrammi/kg) fino ad una singola dose massima di 25 ml di soluzione diluita 1:10.000 (2,5 mg).
In pazienti con ipersensibilità nota ad un eccipiente, nei casi in cui sia disponibile una formulazione di adrenalina o un vasocostrittore alternativi.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Adrenalina Aguettant durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non applicabile in normali condizioni di uso.
Il sovradosaggio o la somministrazione endovenosa involontaria di adrenalina possono produrre ipertensione grave. Possono verificarsi incidenti cerebrali, cardiaci o vascolari potenzialmente fatali (emorragia cerebrale, aritmia come bradicardia transitoria seguita da tachicardia che può determinare aritmia, necrosi del miocardio, edema polmonare acuto, insufficienza renale).
Gli effetti dell'adrenalina possono essere neutralizzati, a seconda della condizione del paziente, mediante la somministrazione di vasodilatatori ad azione rapida, agenti bloccanti alfa-adrenergici ad azione rapida (ad esempio fentolamina) o agenti bloccanti beta- adrenergici (ad esempio propanololo). Tuttavia, grazie all'emivita ridotta dell'adrenalina, il trattamento con tali farmaci potrebbe non essere necessario. In caso di reazione ipotensiva prolungata, potrebbe essere richiesta la somministrazione di un altro agente vasocostrittore come la noradrenalina.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: agenti adrenergici e dopaminergici, adrenalina Codice ATC: C01 CA 24
L'adrenalina è un agente simpatomimetico diretto che esercita effetti sugli adrenorecettori α e β. Ha effetti più evidenti
...
Proprietà farmacocinetiche
Le concentrazioni farmacologicamente attive di adrenalina non vengono raggiunte con la somministrazione orale poichè è rapidamente ossidata e coniugata nella mucosa intestinale e nel fegato. L'assorbimento dal tessuto sottocutaneo è ...
Dati preclinici di sicurezza
Non sono disponibili dati preclinici rilevanti per il prescrittore, che possono aggiungersi a quelli già inclusi negli altri paragrafi del Riassunto delle caratteristiche del prodotto.
...
Sodio Cloruro
Acido cloridrico (per l'aggiustamento del pH)
Sodio Idrossido (per l'aggiustamento del pH)
Acqua per preparazioni iniettabili