Cos'è Acarbosio Tecnigen - Compressa?
Acarbosio Tecnigen - Compressa è un farmaco a base del principio attivo
Acarbose, appartenente alla categoria degli
Ipoglicemizzanti orali e nello specifico
Inibitori dell'alfa-glucosidasi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Tecnigen S.r.l..
Acarbosio Tecnigen - Compressa può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Acarbosio Tecnigen 50 mg 40 compresse
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Tecnimede Sociedade Tecnico Medicinal S.A.Concessionario: Tecnigen S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: AcarboseGruppo terapeutico: Ipoglicemizzanti orali
Forma farmaceutica: compressa
Acarbosio è raccomandato per il trattamento del diabete mellito di tipo II in pazienti non adeguatamente controllati mediante la sola dieta o l'associazione di dieta e agenti ipoglicemizzanti orali.
Posologia
Adulti
La dose iniziale raccomandata è di 50 mg 3 volte al giorno. Tuttavia, alcuni pazienti possono trarre beneficio da una titolazione più graduale della dose iniziale allo scopo di minimizzare gli effetti indesiderati gastrointestinali. Ciò può essere conseguito iniziando il trattamento con 50 mg una o due volte al giorno, passando gradualmente al regime di tre volte al giorno.
Se dopo un trattamento di 6-8 settimane i pazienti mostrano un responso clinico inadeguato, il dosaggio può essere aumentato a 100 mg tre volte al giorno. Occasionalmente può essere necessario un ulteriore aumento del dosaggio fino ad un massimo di 200 mg tre volte al giorno.
I pazienti che ricevono la dose massima richiedono un attento monitoraggio (vedere sezione 4.4).
Acarbosio è indicato per un trattamento continuo a lungo termine.
Anziani
Non sono necessari aggiustamenti posologici in relazione all'età del paziente.
Popolazione pediatrica
L'efficacia e la sicurezza di acarbosio nei bambini e negli adolescenti non sono state stabilite. Acarbosio non è raccomandato per pazienti al di sotto di 18 anni.
Insufficienza renale o epatica
Vedere sezione 4.3.
Modo di somministrazione
Le compresse di acarbosio vanno assunte per via orale e devono essere masticate e ingerite con i primi bocconi di cibo, oppure deglutite intere assieme ad una piccola quantità di liquido, in entrambi i casi prima del pasto. A causa della grande variabilità individuale dell'attività della glucosidasi nella mucosa intestinale, non è stato stabilito un regime di dosaggio fisso, e i pazienti devono essere trattati sulla base del responso clinico e della tolleranza degli effetti indesiderati intestinali.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Malattia infiammatoria intestinale, ulcera al colon, ostruzione parziale intestinale o predisposizione all'ostruzione intestinale.
Grave insufficienza renale (clearance della creatinina < 25 ml/min).
Grave compromissione della funzionalità epatica (ad es. cirrosi epatica).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Acarbosio Tecnigen - Compressa durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono disponibili dati sulla compromissione della capacità di guidare e di usare macchinari da parte di acarbosio.
Qualora acarbosio venga assunto in quantità superiori ai dosaggi consigliati (sovradosaggio) con cibi o bevande contenenti carboidrati (oligosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi) si possono verificare meteorismo, flatulenza e diarrea. Tuttavia, nel caso di sovradosaggio da acarbosio al di fuori degli orari dei pasti, non dovrebbero verificarsi sintomi intestinali eccessivi.
In caso di sovradosaggio il paziente non dovrà assumere cibi o bevande contenenti carboidrati nelle 4 - 6 ore successive all'assunzione del farmaco.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: inibitori dell'alfa-glucosidasi.
Codice ATC: A10BF01
In tutte le specie saggiate, acarbosio esercita la sua attività nel tratto intestinale. L'azione di acarbosio è basata sull'inibizione competitiva degli enzimi intestinali
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo la somministrazione, solo l'1-2% dell'inibitore attivo viene assorbito.
La farmacocinetica di acarbosio è stata studiata somministrando per via orale la sostanza marcata con 14C (200 mg) a volontari sani. ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non clinici non hanno rivelato alcun particolare rischio per la specie umana sulla base di studi convenzionali di farmacologia generale, tossicità a dosi ripetute, genotossicità, potenziale carcinogeno, tossicità ...
Cellulosa microcristallina
Silice colloidale anidra
Magnesio stearato
Amido pregelatinizzato