Zerinoactiv è un farmaco a base del principio attivo
Ibuprofene + Pseudoefedrina, appartenente alla categoria degli
Analgesici FANS + decongestionanti e nello specifico
Altri preparati per le malattie da raffreddamento. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Opella Healthcare Italy S.r.l.
Zerinoactiv può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Zerinoactiv 200 mg + 30 mg 20 compresse rivestite con film
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Opella Healthcare Italy S.r.lRicetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Ibuprofene + PseudoefedrinaGruppo terapeutico: Analgesici FANS + decongestionanti
Forma farmaceutica: compresse rivestite
Trattamento sintomatico della congestione nasale/sinusale con cefalea, febbre e dolore associati al raffreddore comune.
ZERINOACTIV è indicato negli adulti e negli adolescenti di età superiore ai 15 anni.
Posologia
Adulti e adolescenti di età superiore ai 15 anni:
1 compressa rivestita con film (corrispondente a 200 mg di ibuprofene e 30 mg di pseudoefedrina cloridrato) ogni 6 ore, se necessario.
In caso di sintomi più gravi, 2 compresse rivestite con film (corrispondenti a 400 mg di ibuprofene e 60 mg di pseudoefedrina cloridrato) ogni 6 ore, se necessario, fino a una dose massima totale di 6 compresse rivestite con film al giorno (corrispondenti a 1200 mg di ibuprofene e 180 mg di pseudoefedrina cloridrato).
Non si deve superare la dose massima totale di 6 compresse rivestite con film al giorno (corrispondenti a 1200 mg di ibuprofene e 180 mg di pseudoefedrina cloridrato).
Il trattamento non deve protrarsi per più di 5 giorni
La dose efficace più bassa deve essere usata per il periodo più breve necessario ad alleviare i sintomi (vedere paragrafo 4.4).
Questa associazione deve essere utilizzata quando sono necessarie sia l'azione decongestionante della pseudoefedrina cloridrato sia quella analgesica e/o antiinfiammatoria dell'ibuprofene. Se un solo sintomo è prevalente (congestione nasale oppure cefalea e/o febbre), è preferibile la terapia con un prodotto monosostanza.
Popolazione pediatrica
ZERINOACTIV è controindicato nei pazienti pediatrici di età inferiore a 15 anni (vedere paragrafo 4.3).
Se l'uso di questo medicinale è necessario per più di 3 giorni negli adolescenti, o nel caso di un peggioramento della sintomatologia deve essere consultato il medico.
Modo di somministrazione
Per uso orale.
Le compresse rivestite con film devono essere ingerite, senza masticarle, con un bicchiere abbondante d'acqua, preferibilmente durante i pasti.
- Ipersensibilità nota all'ibuprofene, alla pseudoefedrina cloridrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1;
- Pazienti di età inferiore a 15 anni;
- Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6);
- Storia di allergia o di asma indotta dall'ibuprofene o da sostanze con attività simile, quali altri farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) o acido acetilsalicilico;
- Storia di sanguinamento o perforazione gastrointestinale, correlate a una precedente terapia con farmaci antiinfiammatori;
- Storia di ulcera peptica/emorragia ricorrente o in atto (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento);
- Emorragia cerebrovascolare o altri episodi di sanguinamento;
- Disturbi dell'ematopoiesi di origine sconosciuta;
- Grave insufficienza epatocellulare;
- Grave insufficienza renale;
- Insufficienza cardiaca severa (IV classe NYHA);
- Ipertensione grave o scarsamente controllata;
- Storia di ictus o presenza di fattori di rischio di ictus (a causa dell'attività α-simpaticomimetica della pseudoefedrina cloridrato);
- Grave insufficienza coronarica;
- Rischio di glaucoma ad angolo chiuso;
- Rischio di ritenzione urinaria correlata a patologie uretroprostatiche;
- Storia di infarto del miocardio;
- Storia di crisi convulsive;
- Lupus eritematoso disseminato;
- Uso concomitante di altri vasocostrittori utilizzati come decongestionanti nasali, somministrati per via orale o nasale (per es. fenilpropanolamina, fenilefrina ed efedrina), e di metilfenidato (vedere paragrafo 4.5);
- Uso concomitante di inibitori non selettivi delle monoamino-ossidasi (IMAO) (iproniazide) (vedere paragrafo 4.5) oppure uso di inibitori delle monoamino-ossidasi nelle ultime due settimane;
- Pazienti con grave disidratazione (causata da vomito, diarrea o insufficiente assunzione di liquidi).
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Associazione di pseudoefedrina con:
Possibili reazioni
IMAO non selettivi (iproniazide):
Ipertensione parossistica ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Zerinoactiv" insieme ad altri farmaci come
“Acido Acetilsalicilico Angelini”,
“Acido Acetilsalicilico Aurobindo”,
“Acido Acetilsalicilico DOC Generici”,
“Acido Acetilsalicilico + Acido Ascorbico Coop”,
“Acido Acetilsalicilico EG”,
“Acido Acetilsalicilico Krka - Compressa Gastroresistente”,
“Acido Acetilsalicilico LFM”,
“Acido Acetilsalicilico Mylan”,
“Acido Acetilsalicilico Sandoz”,
“Acido Acetilsalicilico Teva Italia”,
“Algopirina”,
“Alkaeffer”,
“Antireumina”,
“Asadrox”,
“Ascriptin”,
“Aspirinaact Dolore E Infiammazione”,
“Aspirina C”,
“Aspirina - Compressa”,
“Aspirina Dolore E Infiammazione”,
“Aspirina Efferv. + Vitamina C - Granulato”,
“Aspirina - Granulato”,
“Aspirina Influenza Naso Chiuso”,
“Aspirina Rapida”,
“Aspirinetta”,
“Bronchodual Tosse E Gola”,
“Cardioaspirin”,
“Cardioral”,
“Carin”,
“Clopidogrel E Acido Acetil Salicilico Mylan”,
“Coumadin”,
“Duoplavin”,
“Euspiflu”,
“Frobeflu”,
“Istantal”,
“Neonisidina C”,
“Neonisidina”,
“Rosuasa”,
“Sintrom”,
“Vivin”,
“Vivin C”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Zerinoactiv durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
ZERINOACTIV altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. I pazienti devono essere avvisati della possibilità che si verifichino capogiri o disturbi visivi, effetti collaterali correlati all'uso di ibuprofene.
Gli effetti clinici del sovradosaggio sono dovuti più probabilmente alla presenza in questo prodotto della pseudoefedrina cloridrato, piuttosto che dell'ibuprofene. Gli effetti non si correlano bene con la dose assunta a causa della diversa sensibilità interindividuale alle proprietà simpaticomimetiche.
Sintomi dovuti all'effetto simpaticomimetico:
Depressione del SNC: per es. sedazione, apnea, cianosi, coma.
Stimolazione del SNC (più probabile nei bambini): per es. insonnia, allucinazioni, convulsioni, tremore.
Oltre ai sintomi già citati come effetti indesiderati, possono manifestarsi i seguenti sintomi: crisi ipertensive, aritmie cardiache, debolezza e tensione muscolare, euforia, eccitazione, sete, dolore al petto, capogiri, tinnito, atassia, offuscamento della vista, ipotensione.
Sintomi correlati all'ibuprofene (che vanno ad aggiungersi ai sintomi gastrointestinali e neurologici già citati come effetti indesiderati):
Sonnolenza, nistagmo, tinnito, ipotensione, perdita di coscienza.
In casi di avvelenamento grave è possibile che si verifichi acidosi metabolica.
Misure terapeutiche:
Non è disponibile un antidoto specifico.
Se il paziente si presenta entro un'ora dall'ingestione, si raccomanda la somministrazione di carbone attivo. Nei casi gravi, si può prendere in considerazione anche il ricorso alla lavanda gastrica.
È necessario controllare gli elettroliti ed eseguire un ECG. In caso di instabilità cardiovascolare e/o squilibrio elettrolitico sintomatico, si deve iniziare un trattamento sintomatico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altre associazioni di preparati per le malattie da raffreddamento.
codice ATC: R05X
Meccanismo d'azione e effetti farmacodinamici
La pseudoefedrina cloridrato è un simpaticomimetico che, somministrato per via sistemica,
...
Proprietà farmacocinetiche
Ibuprofene:
Assorbimento:
In seguito a somministrazione orale, le massime concentrazioni plasmatiche vengono raggiunte entro 90 minuti. Dopo la somministrazione di una dose singola, le massime concentrazioni plasmatiche negli adulti sani ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati di tossicità disponibili per l'associazione di
Ibuprofene + Pseudoefedrina cloridrato sono limitati.
In base alla diversità dei meccanismi di azione dell'ibuprofene (antiinfiammatorio non steroideo) e della pseudoefedrina cloridrato ...
Nucleo:
Lattosio monoidrato
Cellulosa microcristallina
Sodio amido glicolato (tipo A)
Silice colloidale anidra
Magnesio stearato
Rivestimento:
Alcool polivinilico
Titanio biossido E 171
Macrogol/PEG 3350
Talco