Xilo Mynol è un farmaco a base del principio attivo
Lidocaina + Adrenalina, appartenente alla categoria degli
Anestetici locali e nello specifico
Amidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Curasept S.p.a..
Xilo Mynol può essere prescritto con
Ricetta USPL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente da specialisti identificati, secondo disposizioni delle Regioni o delle Province autonome.
Xilo Mynol 20 mg/ml c/adrenalina 1: 50.000 soluz. iniett. 50 cartucce 1,8 ml
Xilo Mynol 20 mg/ml c/adrenalina 1:100.000 soluz. iniett. 50 cartucce 1,8 ml
Xilo Mynol 20 mg/ml c/adrenalina 1:80.000 soluz. iniett. 50 cartucce 1,8 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Curasept S.p.a.Concessionario: Curasept S.p.a.Ricetta: USPL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, utilizzabili esclusivamente da specialisti identificati, secondo disposizioni delle Regioni o delle Province autonome
Classe: C
Principio attivo: Lidocaina + AdrenalinaGruppo terapeutico: Anestetici locali
Forma farmaceutica: siringhe preriempite/fiala + siringa
Tutti gli interventi conservativi e chirurgici in odontostomatologia, quali la levigatura dei denti per corone e ponti, la preparazione di cavità, le estirpazioni vitali, le incisioni di ascessi, le apicectomie, le operazioni di cisti, le estrazioni, la chirurgia mascellare.
1-2 ml o più in relazione alle esigenze dell'intervento, per infiltrazione oppure per blocco nervoso periferico. La soluzione anestetica deve essere iniettata in piccole dosi, con una velocità di somministrazione di circa 1 ml/minuto, previa un'appropriata aspirazione.
Nell'adulto sano, non pretrattato con sedativi, le dosi massime, in singola somministrazione o in somministrazioni ripetute in un tempo inferiore ai 120 minuti, sono di complessivi 300 mg di lidocaina cloridrato e 0,2 mg di adrenalina, pari a 8,3 cartucce di Xilo Mynol 20 mg/ml con Adrenalina 1:100.000 soluzione iniettabile o Xilo Mynol 20 mg/ml con Adrenalina 1:80.000 soluzione iniettabile e 5,5 cartucce di Xilo Mynol 20 mg/ml con Adrenalina 1:50.000 soluzione iniettabile.
In pediatria ridurre la dose proporzionalmente al peso e all'età.
Ipersensibilità già nota ai componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Gravidanza accertata o presunta (v. par. 4.6); bambini di età inferiore a 4 anni.
Come per tutti gli anestetici locali che contengono adrenalina, è controindicata la somministrazione endovenosa.
Controindicazioni classiche dell'adrenalina associata come vasocostrittore agli anestetici locali sotto: le cardiopatie, le gravi arteriopatie, l'ipertensione, le manifestazioni ischemiche di qualsiasi tipo, l'emicrania essenziale, le nefropatie, l'ipertiroidismo, il diabete ed il glaucoma dell'angolo della camera anteriore dell'occhio, l'ipertrofia prostatica nonché l'impiego nelle anestesie a livello del distretto circolatorio terminale.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Xilo Mynol durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Alle dosi consigliate il farmaco non influenza significativamente e per lungo tempo la capacità di attenzione. Solo il medico può decidere se, dopo l'intervento, il paziente può guidare veicoli o azionare macchine.
Le emergenze con l'uso degli anestetici locali sono generalmente da mettere in relazione con alti livelli plasmatici determinati da accidentale iniezione endovenosa.
Trattamento del sovradosaggio:
Al primo segno di allarme occorre interrompere la somministrazione, porre il paziente in posizione orizzontale ed assicurarne la pervietà delle vie aeree, somministrandogli ossigeno in caso di dispnea grave o effettuando la ventilazione artificiale.
L'uso di analettici bulbari deve essere evitato per non aggravare la situazione aumentando il consumo di ossigeno. Eventuali convulsioni possono essere controllate con l'uso di diazepam in dose di 10-20 mg per via endovenosa; sono sconsigliabili invece i barbiturici che possono accentuare la depressione bulbare. Il circolo può essere sostenuto con la somministrazione di cortisonici in dosi appropriate per via endovenosa; possono aggiungersi soluzioni diluite di alfa-beta stimolanti ad azione vasocostrittrice (mefentermina, metamizolo ed altri) o di solfato di atropina. Come antiacidosico può essere impiegato il bicarbonato di sodio in concentrazioni opportune, per via endovenosa.
Proprietà farmacodinamiche
La lidocaina è un anestetico locale di tipo amidico. Le sue proprietà anestetiche sono determinate dall'inibizione dei flussi ionici responsabili della generazione e propagazione dell'impulso a livello delle membrane neuronali.
...
Proprietà farmacocinetiche
La lidocaina è metabolizzata rapidamente dal fegato (i principali metaboliti sono la monoetil-glicinaxilidide e la glicinaxilidide). I metaboliti e la quota parte di farmaco non metabolizzata sono eliminati per via ...
Dati preclinici di sicurezza
DL50- s.c. - topo = 278 mg/Kg; i.v. - topo = 27 mg/Kg; i.p. - ratto = 167 mg/Kg; s.c. - ratto = 469 mg/Kg. L'addizione di adrenalina non modifica ...
Sodio cloruro, sodio metabisolfito, acqua per preparazioni iniettabili.