Cos'è Ventolin - Sciroppo?
Ventolin - Sciroppo è un farmaco a base del principio attivo
Salbutamolo Solfato, appartenente alla categoria degli
Adrenergici respiratori e nello specifico
Agonisti selettivi dei recettori beta2-adrenergici. E' commercializzato in Italia dall'azienda
GlaxoSmithKline S.p.A..
Ventolin - Sciroppo può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Ventolin 2 mg/10 ml sciroppo flacone 200 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: GlaxoSmithKline S.p.A.Concessionario: GlaxoSmithKline S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Salbutamolo SolfatoGruppo terapeutico: Adrenergici respiratori
Forma farmaceutica: sciroppo
Il salbutamolo è un agonista selettivo dei recettori beta2 adrenergici indicato per il trattamento dell'asma bronchiale, broncopatia ostruttiva con componente asmatica.
La durata d'azione del salbutamolo nella maggior parte dei pazienti è di 4-6 ore.
Un aumento della necessità di ricorrere all'impiego dei beta2-agonisti può indicare un deterioramento delle condizioni dell'asma. Qualora ciò si presenti può essere necessaria una verifica del piano terapeutico del paziente e dovrebbe essere presa in considerazione la necessità di una terapia corticosteroidea concomitante.
Dato che, a dosaggi elevati, possono comparire effetti indesiderati, il dosaggio e la frequenza delle somministrazioni devono essere variati solo su indicazione del medico.
Adulti:
La dose abituale efficace è:
1-2 cucchiai (2-4 mg) per 3-4 volte al giorno (1 cucchiaio pari a 10 ml).
Popolazione pediatrica
3-6 anni: 1/2-1 cucchiaio (1-2 mg) per 3-4 volte al giorno;
6-12 anni: 1 cucchiaio (2 mg) per 3-4 volte al giorno.
Oltre i 12 anni: come per gli adulti.
Nei pazienti anziani o nei pazienti ipersensibili agli agonisti beta-adrenergici, è consigliabile iniziare il trattamento con 1 cucchiaio (2 mg) di salbutamolo per 3 o 4 volte al giorno. Il dosaggio ottimale dipende da una precisa valutazione clinica delle necessità individuali.
Lo sciroppo permette una facile somministrazione negli anziani ed in tutti quei casi ove esista difficoltà nella deglutizione.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Le formulazioni di salbutamolo non devono essere impiegate nella minaccia d'aborto.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Di norma il VENTOLIN ed i farmaci beta-bloccanti non selettivi, come il propranololo, non devono essere prescritti contemporaneamente.
Il salbutamolo non è controindicato nei pazienti in trattamento con inibitori della ...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.itInterazioni riportate su letteratura scientifica internazionalePrima di prendere
"Ventolin - Sciroppo" insieme ad altri farmaci come
“Azarga”,
“Betaclar”,
“Blocadren”,
“Brintidox”,
“Combigan”,
“Cosopt - Collirio”,
“Cusimolol”,
“Dortoz”,
“Dorzamox”,
“Dorzolamide + Timololo Aurobindo”,
“Dorzolamide + Timololo EG”,
“Dorzolamide + Timololo Mylan Generics”,
“Dorzolamide + Timololo Pensa”,
“Dorzolamide + Timololo Zentiva”,
“Droplacomb”,
“Droptimol”,
“Duotrav”,
“Equiton”,
“Eyroobi”,
“Ganfort - Collirio”,
“Ialutim”,
“Imolast”,
“Latafix”,
“Latanoprost + Timololo EG”,
“Latanoprost + Timololo Mylan Generics”,
“Latanoprost + Timololo Teva Italia”,
“Latanoprost + Timololo Zentiva”,
“Latatim”,
“Loyada”,
“Rafanix”,
“Tanof”,
“Tidocomb”,
“Timod”,
“Timogel”,
“Timolabak”,
“Timololo Omnivision”,
“Timoptol”,
“Timoptol XE”,
“Travoprost E Timololo Eg”,
“Travoprost E Timololo Mylan”,
“Travoprost E Timololo Zentiva”,
“Xalacom”,
“Zitodor”, etc.., chiedi al tuo al tuo medico o farmacista di fiducia di verificare che sia sicuro e non dannoso per la tua salute ...
Assumere Ventolin - Sciroppo durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati segnalati effetti sulla capacità di guidare e sull'uso di macchinari.
I segni e sintomi più comuni di sovradosaggio con salbutamolo sono eventi transitori collegati all'azione farmacologica sui recettori beta agonisti (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Si può verificare ipokaliemia in seguito a sovradosaggio di salbutamolo. I livelli del potassio sierico devono essere monitorati.
In associazione con alte dosi terapeutiche è stata riportata acidosi lattica, nonché sovradosaggio con beta-agonisti a breve durata d'azione, quindi il monitoraggio degli incrementi di lattato sierico e la conseguente acidosi metabolica (in particolare se vi è persistenza o peggioramento di tachipnea nonostante la risoluzione di altri segni di broncospasmo quali dispnea) può essere indicato nel contesto di un sovradosaggio.
Sono stati segnalati nausea, vomito ed iperglicemia, particolarmente in bambini e quando il sovradosaggio del salbutamolo si era verificato a seguito di somministrazione per via orale.
Trattamento
In pazienti che manifestino sintomi cardiaci (ad es.: tachicardia, palpitazioni) deve essere presa in considerazione la sospensione del trattamento e l'adozione di appropriate misure per il controllo della sintomatologia, quali l'impiego di beta-bloccanti cardio-selettivi. I farmaci beta-bloccanti devono essere impiegati con cautela in pazienti con anamnesi di broncospasmo.
Un trattamento ulteriore deve essere eseguito secondo indicazione clinica o come raccomandato dal centro veleni nazionale, se disponibile.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie - agonisti selettivi dei recettori beta2-adrenergici.
Codice ATC: R03CC02
Meccanismo d'azione
Il salbutamolo è un agonista selettivo dei recettori beta2
...
Proprietà farmacocinetiche
Il salbutamolo, somministrato per via endovenosa, presenta un'emivita di 4-6 ore e viene eliminato in parte attraverso il rene ed in parte per via metabolica sotto forma di metabolita inattivo ...
Dati preclinici di sicurezza
Analogamente ad altri agonisti selettivi dei beta2-recettori ad elevata potenza il salbutamolo, somministrato per via sottocutanea, si è dimostrato teratogeno nel topo. Nel corso di uno studio sulla riproduzione, il ...
Sodio citrato, acido citrico monoidrato, ipromellosa 2910, sodio benzoato, saccarina sodica, aroma naturale arancia, sodio cloruro, acqua depurata.