Suprefact Depot è un farmaco a base del principio attivo
Buserelina Acetato, appartenente alla categoria degli
Ormoni rilascianti gonadotropine e nello specifico
Analoghi dell'ormone liberatore delle gonadotropine. E' commercializzato in Italia dall'azienda
AVAS Pharmaceuticals S.r.l..
Suprefact Depot può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Suprefact Depot Depot 3 mesi impianto con siringa preriempita
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Cheplapharm Arzneimittel GmbHConcessionario: AVAS Pharmaceuticals S.r.l.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: A
Principio attivo: Buserelina AcetatoGruppo terapeutico: Ormoni rilascianti gonadotropine
Forma farmaceutica: impianto
Suprefact Depot 9,45 mg impianto trova impiego negli adulti nella terapia del carcinoma della prostata ormono-dipendente in fase avanzata. In ogni caso non è indicato dopo orchiectomia bilaterale, non potendo buserelin provocare ulteriore riduzione di testosterone.
Posologia
Suprefact Depot 9,45 mg impianto è utilizzato per il trattamento a lungo termine del carcinoma della prostata in fase avanzata.
Popolazione pediatrica
Suprefact Depot 9,45 mg impianto non deve essere impiegato nei bambini. La sicurezza e l'efficacia di Suprefact Depot 9,45 mg impianto nei bambini non sono state stabilite.
Modo di somministrazione
Il contenuto della siringa (3 barrette cilindriche corrispondenti a 9,45 mg di buserelin) va somministrato per via sottocutanea, a livello della parete addominale, ogni tre mesi (vedere paragrafo 6.6). Comunque, l'intervallo di tre mesi tra due iniezioni di Suprefact Depot 9,45 mg impianto può essere occasionalmente prolungato di ulteriori tre settimane.
Prima dell'iniezione può essere utilizzato un anestetico locale.
Si raccomanda di cominciare la somministrazione di un anti-androgeno, come terapia aggiuntiva, circa 5 giorni prima di iniziare con Suprefact Depot 9,45 mg impianto (vedere anche paragrafo 4.4).
Ipersensibilità al principio attivo , a LHRH analoghi o a qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Suprefact Depot durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari. Alcuni effetti indesiderati (per esempio capogiri) possono diminuire le capacità di concentrazione e reazione del paziente e quindi costituire un rischio nelle situazioni in cui tali capacità rivestono particolare importanza (per esempio guidare veicoli o usare macchinari o in situazioni analoghe). Pertanto, i pazienti devono essere avvisati circa il potenziale effetto di questi eventi sulla capacità di guidare o usare macchinari.
Sintomi
Finora non sono stati osservati casi di intossicazione con buserelin. Ci si aspetta che le reazioni dovute a sovradosaggio siano simili a quelle osservate con il normale impiego della specialità come astenia, mal di testa, nervosismo, vampate, capogiri, nausea, dolore addominale, edema nella parte bassa delle gambe e mastodinia così come reazioni nel sito di iniezione (vedere paragrafo 4.8).
Gestione
In caso di sovradosaggio la terapia è sintomatica.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmaco-terapeutica: analoghi dell'ormone rilasciante gonadotropina
Codice ATC: L02AE01
Meccanismo d'azione
Buserelin è l'analogo superagonista dell'ormone naturale rilasciante gonadotropina (gonadorelina; GnRH, LHRH). La sua azione farmacologica consiste, inizialmente, nello stimolare
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento e distribuzione
La cessione di buserelin dall'impianto viene controllata in base alla degradazione della matrice polimerica. Il profilo del rilascio è di tipo bifasico: alla liberazione iniziale (tmax< 1 ...
Dati preclinici di sicurezza
I risultati di studi preclinici possono essere correlati agli effetti farmacologici ed endocrinologici già noti per buserelin acetato. Nei test effettuati in-vitro od in-vivo non è stata dimostrata induzione di ...
Poli (D,L–lattide–co–glicolide) con un rapporto molare lattide:glicolide di 75:25..