Suadian è un farmaco a base del principio attivo
Naftifina Cloridrato, appartenente alla categoria degli
Antimicotici e nello specifico
Altri antimicotici per uso topico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Giuliani S.p.A..
Suadian può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Suadian 1% crema 30 g
Suadian 1% soluzione cutanea con nebuliz. 30 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Giuliani S.p.A.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Naftifina CloridratoGruppo terapeutico: Antimicotici
Forma farmaceutica: crema
Infezioni micotiche della cute (dermatomicosi) e delle unghie (onicomicosi), causate da dermatofiti, lieviti, muffe.
Il prodotto va applicato normalmente una sola volta al giorno (alla sera). È tuttavia possibile, qualora il medico lo ritenga opportuno, applicare il prodotto 2 volte al giorno (mattino e sera).
Prima dell'applicazione le aree colpite vanno accuratamente deterse e lasciate asciugare.
La crema va applicata in strato sottile sulla cute infetta e sull'area circostante e fatta penetrare con un lieve massaggio.
Nel caso di infezioni degli spazi intertriginosi (spazi interdigitali, pieghe gluteali, inguinali, sottomammarie), lo strato applicato può essere protetto con una garza, particolarmente nel corso della notte.
La crema è indicata per il trattamento delle micosi localizzate nelle pieghe cutanee e sulla cute glabra o con scarsa copertura pilifera.
La soluzione con nebulizzatore è indicata per il trattamento di infezioni cutanee particolarmente estese, anche se localizzate al cuoio capelluto o interessanti zone pilifere.
Durata del trattamento
Il miglioramento dei sintomi clinici si verifica in genere entro pochi giorni; tuttavia, poiché i reperti colturali e microscopici possono rimanere positivi per un certo periodo di tempo, il trattamento andrebbe protratto per almeno 2 settimane dopo l'avvenuto accertamento della guarigione clinica. L'uso irregolare o la prematura sospensione del trattamento comportano il rischio di ricadute. Qualora però non vi siano segni di miglioramento dopo 4 settimane si dovrebbe verificare la diagnosi.
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Suadian durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Suadian non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari
Il sovradosaggio acuto con naftifina topica è improbabile e non si prevedono situazioni di pericolo di vita. Dato l'assorbimento trascurabile del principio attivo attraverso la pelle è improbabile che si verifichi un'intossicazione sistemica con applicazione cutanea di Suadian. In caso di assunzione orale accidentale si raccomanda un trattamento sintomatico appropriato.
Proprietà farmacodinamiche
Basse concentrazioni di naftifina presentano in vitro attività fungicida sui dermatofiti e, a seconda del ceppo, attività fungicida o fungistatica su lieviti (es. Candida spp.) e muffe (es. Aspergillus spp.).
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo applicazione topica si può avere un assorbimento massimo del 2-4% della dose; di conseguenza l'assorbimento sistemico si deve ritenere molto ridotto (circa 3 mcg/kg peso corporeo).
La naftifina è ...
Dati preclinici di sicurezza
I valori di DL50, determinati in topo, ratto e coniglio per diverse vie di somministrazione e per diverse formulazioni di naftifina sono risultati i seguenti:
...
SUADIAN crema
sodio idrossido, alcool benzilico, sorbitano monostearato, cetilpalmitato, alcool cetilico, alcool stearilico, polisorbato 60, isopropilmiristato, acqua depurata.
SUADIAN soluzione cutanea
propilenglicole, alcool etilico, acqua depurata.