Cos'è Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno)?
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno) è un farmaco a base del principio attivo
Sodio Cloruro, appartenente alla categoria degli
Soluzioni endovena elettrolitiche e nello specifico
Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Monico S.p.A..
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno) può essere prescritto con
Ricetta SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale 250 ml in sacca 500 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale 50 ml in flacone 100 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale 500 ml in sacca 1.000 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale sacca 1.000 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale sacca 100 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale sacca 250 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale sacca 3000 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev sol. perfusionale sacca 500 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev soluzione perfusionale 1.000 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev soluzione perfusionale 100 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev soluzione perfusionale 250 ml
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico 0,9% ev soluzione perfusionale 500 ml
Sodio Cloruro Monico 0,45% ev soluzione perfusionale 500 ml
Sodio Cloruro Monico 3% ev soluzione perfusionale 250 ml
Sodio Cloruro Monico 3% ev soluzione perfusionale 500 ml
Sodio Cloruro Monico 5% ev soluzione perfusionale 100 ml
Sodio Cloruro Monico 5% ev soluzione perfusionale 250 ml
Sodio Cloruro Monico 5% ev soluzione perfusionale 500 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Monico S.p.A.Ricetta: SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco
Classe: C
Principio attivo: Sodio CloruroGruppo terapeutico: Soluzioni endovena elettrolitiche
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Il medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa.
Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare)
Adulti ed adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore.
Neonati e bambini (fino a 12 anni di età): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell'età e del peso corporeo totale.
Il dosaggio dovrà essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale.
Trattamento del deficit di sodio
La dose è dipendente dall'età, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarità, ed è in rapporto al deficit calcolato di sodio.
Il deficit teorico di sodio può essere calcolato mediante la seguente formula:
DEFICIT (mEq) = (140 -P) x V
P = concentrazione plasmatica di sodio (in mEq/l)
V = volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane).
Utilizzando soluzioni ipertoniche (3%-5%), somministrare metà dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100 ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente fino a raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 mEq/l o fino a quando i sintomi non migliorino.
In caso di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all'iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di
Sodio Cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12 mmol/l nelle 24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore.
Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilità di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione più idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non è indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%.
In particolare per
Sodio Cloruro MONICO 0,45% potrebbe essere necessario monitorare il bilancio elettrolitico, gli elettroliti sierici e l'equilibrio acido-base prima e durante la somministrazione, con particolare attenzione al sodio sierico nei pazienti con aumento del rilascio non osmotico di vasopressina (sindrome da secrezione inappropriata di ormone antidiuretico, SIADH) e nei pazienti sottoposti a terapia concomitante con agonisti della vasopressina, per il rischio di iponatremia acquisita in ospedale (vedere paragrafi 4.4, 4.5 e 4.8).
Il monitoraggio del sodio sierico è particolarmente importante per le soluzioni ipotoniche.
La frequenza di infusione e i volume dipendono dall'età, dal peso e dalle condizioni cliniche del paziente (ad es. ustioni, interventi chirurgici, lesioni del capo, infezioni) e la terapia concomitante deve essere determinata da un medico con esperienza nella terapia pediatrica con soluzioni per via endovenosa (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Ipernatriemia.
Pletore idrosaline.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno) durante la gravidanza e l'allattamento
Posso prendere
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno) durante la gravidanza e l'allattamento?
Sebbene non si siano evidenziati effetti sullo sviluppo del feto, il medicinale va somministrato solo in caso di effettiva necessità e solo dopo aver valutato il rapporto rischio/beneficio.
Il medicinale
...
Vedi la Scheda Tecnica del farmaco - RCP - completa: accedi al sito www.codifa.it
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non influenza la capacità di guidare e di utilizzare macchinari.
Sintomi
La soluzione allo 0,45% è ipotonica con il sangue e determina riduzione dell'osmolarità plasmatica: il sovradosaggio può quindi portare a ipoosmolarità plasmatica.
La somministrazione di dosi eccessive di soluzioni isotoniche e ipertoniche di
Sodio Cloruro può portare, a seconda delle condizioni cliniche del paziente, ad ipernatriemia, ipercloremia e/o ipervolemia.
L'ipernatriemia (associata principalmente alla somministrazione di soluzioni ipertoniche) e la ritenzione eccessiva di sodio laddove sussista una difettosa escrezione del sodio a livello renale determina disidratazione degli organi interni, in particolar modo del cervello, e l'accumulo di fluidi extracellulari con edemi che possono interessare il circolo cerebrale, polmonare e periferico con comparsa di edema polmonare e periferico.
L'accumulo di ioni cloruro determina riduzione della concentrazione di ioni bicarbonato portando ad acidosi.
Trattamento
In caso di eccessiva infusione accidentale, il trattamento dovrà essere sospeso ed il paziente dovrà essere tenuto sotto osservazione per valutare la comparsa di eventuali segni e sintomi correlabili al farmaco somministrato, garantendo al paziente le relative misure sintomatiche e di supporto a seconda della necessità.
In caso di sovradosaggio, la terapia dovrà essere mirata al ripristino delle concentrazioni fisiologiche dello ione sodio.
In questi casi è raccomandata la somministrazione endovenosa di glucosio 5% o di soluzioni di sodio cloruro ipotoniche o isotoniche (in quanto risultano ipotoniche per il paziente ipernatriemico).
In caso di elevata natremia si possono utilizzare diuretici dell'ansa.
Una natremia superiore a 200 mmol/l può richiedere l'impiego della dialisi.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Soluzioni che influenzano l'equilibrio elettrolitico – codice ATC: B05BB01.
Il sodio è il principale catione extracellulare mentre il cloruro ne è il principale anione. La concentrazione di sodio
...
Proprietà farmacocinetiche
Dopo la somministrazione, il sodio si distribuisce nei liquidi e nei tessuti dell'organismo; si concentra nel tessuto osseo.
Il rene mantiene la concentrazione del sodio nei liquidi extracellulari entro un ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici hanno scarsa rilevanza clinica alla luce della vasta esperienza acquisita con l'uso del farmaco sull'uomo.
...
Acqua per preparazioni iniettabili.
I farmaci equivalenti di
Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno) a base di
Sodio Cloruro sono:
Sodio Cloruro 0,9% Baxter, Sodio Cloruro 0,9% Baxter SpA, Sodio Cloruro 0,9% B. Braun - Soluzione (uso Interno), Sodio Cloruro 0,9% Eurospital, Sodio Cloruro 0,9% Galenica Senese - Soluzione (uso Interno) - Soluzioni endovena elettrolitiche, Sodio Cloruro 0,9% Galenica Senese - Soluzione (uso Interno) - Soluzioni per irrigazioni, Sodio Cloruro 0,9% Salf, Sodio Cloruro Bioindustria L.I.M. 0,9% - Soluzione (uso Interno), Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Diaco, Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Fresenius Kabi Italia, Sodio Cloruro (Fisiologica) 0,9% Monico - Soluzione (uso Interno), Sodio Cloruro (Fisiologica) Salf, Sodio Cloruro Galenica Senese - Soluzione (uso Interno), Sodio Cloruro Monico - Soluzione (uso Interno)