Cos'è Sodio Calcio Edetato Salf?
Sodio Calcio Edetato Salf è un farmaco a base del principio attivo
Edetato Sodico Calcico, appartenente alla categoria degli
Antidoti e nello specifico
Antidoti. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Salf S.p.A. Laboratorio Farmacologico.
Sodio Calcio Edetato Salf può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Sodio Calcio Edetato Salf ev 5 fiale 1 g 10 ml da diluire
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Salf S.p.A. Laboratorio FarmacologicoRicetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: C
Principio attivo: Edetato Sodico CalcicoGruppo terapeutico: Antidoti
Forma farmaceutica: soluzione (uso interno)
Complessante dei metalli. Antidoto negli avvelenamenti da piombo.
Somministrazione intramuscolare profonda
Adulti e bambini
La dose totale giornaliera è di 1 g per m2 di superficie corporea, suddivisa in dosi singole uguali da somministrare ogni
8-12 ore. La terapia va protratta per 5 giorni consecutivi. Sospendere quindi la somministrazione per 2-4 giorni e quindi ripetere, se necessario, la somministrazione per ulteriori 5 giorni, secondo lo schema posologico sopra riportato.
ATTENZIONE: la somministrazione intramuscolare può risultare dolorosa. È quindi consigliabile di addizionare il volume di soluzione che si intende somministrare con soluzioni iniettabili di procaina o lidocaina ottenendo una concentrazione finale di anestetico pari allo 0,5%.
Somministrazione endovenosa
Adulti e bambini
La dose totale giornaliera è di 1 g per m2 di superficie corporea. Ogni grammo di sodio calcio edetato va diluito in
250 - 500 ml di soluzione iniettabile di sodio cloruro 0,9% (soluzione fisiologica) o di soluzione iniettabile di glucosio 5%. L'infusione va protratta per 8-12 ore e ripetuta per 5 giorni consecutivi. Dopo un intervallo di 2-4 giorni si può ripetere la somministrazione, se necessario, secondo lo schema posologico sopra riportato.
Pazienti con insufficienza renale
La posologia è in funzione dei valori di creatininemia:
- concentrazione sierica di creatinina compresa fra 2 e 3 mg/dl: somministrare 500 mg per m2 di superficie corporea ogni 24 ore per 5 giorni.
- concentrazione sierica di creatinina compresa fra 3 e 4 mg/dl: somministrare 500 mg per m2 di superficie corporea per tre volte a distanza di 48 ore l'una dall'altra
- concentrazione sierica di creatinina superiore a 4 mg/dl: somministrare 500 mg per m2 di superficie corporea una volta alla settimana.
Non somministrare il medicinale in caso di anuria.
L'infusione va protratta per 8-12 ore e ripetuta per 5 giorni consecutivi. Dopo un intervallo di 2-4 giorni si può ripetere la
somministrazione, se necessario, secondo lo schema posologico sopra riportato.
Grave intossicazione in pazienti sintomatici
In caso di grave intossicazione, la dose massima raggiungibile è 75 mg/kg/die negli adulti e 1500 mg per m2 di superficie corporea /die nei bambini.
Sodio calcio edetato può inizialmente aggravare i sintomi di intossicazione da piombo; è quindi consigliabile, soprattutto nei pazienti sintomatici o che ricevono dosi elevate di medicinale, somministrare, 4 ore prima della somministrazione di sodio calcio edetato, dimercaprolo al dosaggio di 4 mg per kg di peso corporeo, e quindi ulteriori 3-4 mg per kg di peso corporeo concomitantemente alla somministrazione di sodio calcio edetato, ma attraverso una diversa sede di somministrazione.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- gravi patologie renali;
- anuria;
- epatiti;
- generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedere par. 4.6);
- trattamento in concomitanza con ceftriaxone nei neonati (≤28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusione separate. Vedere paragrafi 4.5, 4.8 e 6.2.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Sodio Calcio Edetato Salf durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Il medicinale non influisce sulla capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari.
Il sovradosaggio può determinare una mobilizzazione di una quantità elevata di piombo e quindi scatenare o accentuare i sintomi dell'intossicazione: si raccomanda, nei pazienti sintomatici la somministrazione di dimercaprolo (vedere par. 4.2).
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: antidoti - codice ATC: V03AB03.
Sodio calcio edetato forma complessi stabili e solubili con metalli bivalenti e trivalenti determinandone quindi un aumento dell'escrezione urinaria.
Sodio calcio edetato è,
...
Proprietà farmacocinetiche
Distribuzione
Dopo somministrazione, sodio calcio edetato si distribuisce ampiamente nel fluido extracellulare senza penetrare nelle cellule.
Il volume di distribuzione, sia in pazienti con funzionalità renale integra che alterata, è ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati preclinici hanno scarsa rilevanza clinica alla luce della vasta esperienza acquisita con l'uso del farmaco.
...
Acqua per preparazioni iniettabili.