Slaner è un farmaco a base del principio attivo
Desametasone + Netilmicina, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi + antibatterici e nello specifico
Corticosteroidi ed antinfettivi in associazione. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Genetic S.p.A..
Slaner può essere prescritto con
Ricetta RR - medicinali soggetti a prescrizione medica.
Slaner 0,3% + 0,1% collirio, soluzione flacone da 5 ml
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Genetic S.p.A.Concessionario: Genetic S.p.A.Ricetta: RR - medicinali soggetti a prescrizione medica
Classe: CN
Principio attivo: Desametasone + NetilmicinaGruppo terapeutico: Corticosteroidi + antibatterici
Forma farmaceutica: collirio
Slaner è indicato negli stati infiammatori del segmento anteriore dell'occhio, post-operatori e non, in presenza o a rischio di infezione batterica.
Quando si prescrive Slaner, occorre tenere in considerazione le linee guida ufficiali per l'uso appropriato di agenti antibatterici.
Solo per uso oftalmico.
Adulti (compresi gli anziani)
Instillare nel sacco congiuntivale dell'occhio affetto, una goccia di collirio 4 volte al giorno o secondo prescrizione medica.
Quando si utilizza l'occlusione nasolacrimale o la chiusura delle palpebre per 2 minuti, l'assorbimento sistemico è ridotto.
Questo può comportare una diminuzione degli effetti collaterali sistemici e un aumento dell'attività locale.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Slaner in bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età non è stata ancora stabilita.
Non ci sono dati disponibili.
Nei pazienti pediatrici il prodotto deve essere somministrato solo dopo una attenta valutazione rischio-beneficio e sotto stretto controllo medico.
Modo di somministrazione
Contenitore multidose
Assicurarsi che il flacone sia integro prima dell'uso.
- Lavarsi le mani e mettersi seduti o in posizione comoda.
- Rimuovere il tappo con una leggera rotazione.
- Inclinare la testa all'indietro.
- Tirare delicatamente con le dita verso il basso la palpebra inferiore dell'occhio interessato.
- Capovolgere il flacone e posizionare la punta del flacone vicino all'occhio, ma senza toccarlo. Non toccare l'occhio o la palpebra con la punta del contagocce.
- Premere delicatamente il flacone in modo da somministrare solo una goccia, quindi rilasciare la palpebra inferiore.
- Chiudere l'occhio e premere un dito contro l'angolo dell'occhio interessato vicino al naso. Tenere premuto per 2 minuti.
- Ripetere nell'altro occhio secondo prescrizione medica.
- Richiudere il flacone subito dopo l'uso.
Contenitore monodose
Assicurarsi che il contenitore monodose sia integro prima dell'uso.
- Lavarsi le mani e mettersi seduti o in posizione comoda.
- Rimuovere una fiala dallo strip e svitare il tappo con una leggera rotazione.
- Inclinare la testa all'indietro.
- Tirare delicatamente con le dita verso il basso la palpebra inferiore dell'occhio interessato.
- Capovolgere il contenitore monodose e posizionare la punta del contenitore monodose vicino all'occhio, ma senza toccarlo.
Non toccare l'occhio o la palpebra con la punta del contenitore monodose.
- Premere il contenitore monodose in modo da somministrare solo una goccia, quindi rilasciare la palpebra inferiore.
- Chiudere l'occhio e premere un dito contro l'angolo dell'occhio interessato vicino al naso. Tenere premuto per 2 minuti.
- Ripetere nell'altro occhio secondo prescrizione medica.
- Gettare via la fiala e l'eventuale contenuto rimanente.
Slaner collirio monodose deve essere utilizzato immediatamente dopo l'apertura.
Dopo la somministrazione, il contenitore monodose e il contenuto non utilizzato devono essere eliminati.
Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione o della somministrazione del medicinale
Se si indossano le lenti a contatto, queste devono essere rimosse prima dell'instillazione del collirio multidose e possono essere riapplicate dopo 15 minuti (vedere paragrafo 4.4).
I pazienti devono essere informati che il collirio, se maneggiato in modo errato, può essere contaminato da batteri che possono determinare infezioni oculari. L'utilizzo di collirio contaminato può determinare lesioni oculari gravi e conseguente perdita della vista.
Se si utilizza più di un farmaco oftalmico topico, questi devono essere somministrati ad almeno dieci minuti l'uno dall'altro.
Ipersensibilità ai principi attivi, agli antibiotici aminoglicosidici o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1.
Il prodotto contiene corticosteroidi e quindi è controindicato in pazienti affetti da:
- ipertensione intraoculare,
- cheratite erpetica o altre infezioni oculari causate da Herpes simplex,
- malattie virali della cornea e della congiuntiva,
- infezioni fungine dell'occhio,
- infezioni oculari da micobatteri.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Slaner durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Slaner influisce moderatamente sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.
L'instillazione del collirio può causare un annebbiamento transitorio della vista.
Fino a quando questo non si è risolto, i pazienti non devono guidare veicoli o usare macchinari.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Nel caso che venga ingerito l'intero contenuto di un contenitore multidose di Slaner (contenente 5 mg di desametasone) si potrebbero verificare degli effetti indesiderati. In questo caso consultare immediatamente il proprio medico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: agenti anti-infiammatori e anti-infettivi in associazione, corticosteroidi e anti-infettivi in associazione, Codice ATC: S01CA01
Slaner contiene due principi attivi: Desametasone + Netilmicina.
Desametasone:
Meccanismo d'azione
Il desametasone
...
Proprietà farmacocinetiche
Desametasone:
Assorbimento:
Dopo instillazione nel sacco congiuntivale, il desametasone raggiunge concentrazioni intraoculari terapeutiche. Le concentrazioni massime nella cornea e nell'umore acqueo si raggiungono entro 1-2 ore. L'emivita plasmatica del ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati di sicurezza non clinici derivano principalmente dalla bibliografia.
Desametasone
La tossicità del desametasone è comune a quella di altri cortisonici ed è stata studiata in diverse specie animali ...
Collirio multidose: sodio citrato, sodio diidrogeno fosfato diidrato, disodio fosfato dodecaidrato, benzalconio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili.
Collirio monodose: sodio citrato, sodio diidrogeno fosfato diidrato, disodio fosfato dodecaidrato, acqua per