Skilarence è un farmaco a base del principio attivo
Dimetilfumarato, appartenente alla categoria degli
Immunomodulatori e nello specifico
Altri immunosoppressori. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Almirall S.p.A..
Skilarence può essere prescritto con
Ricetta RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.
Skilarence 120 mg 90 compresse gastroresistenti
Skilarence 30 mg 42 compresse gastroresistenti
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Laboratorios Almirall S.A.Concessionario: Almirall S.p.A.Ricetta: RRL - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti
Classe: A
Principio attivo: DimetilfumaratoGruppo terapeutico: Immunomodulatori
Forma farmaceutica: compressa gastroresistente
Skilarence è indicato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa negli adulti che necessitano di terapia farmacologica sistemica.
Skilarence deve essere usato sotto la guida e il controllo di un medico esperto nella diagnosi e nel trattamento della psoriasi.
Posologia
Per migliorare la tollerabilità, si raccomanda di cominciare il trattamento con una dose iniziale bassa, da aumentare successivamente in modo graduale. Durante la prima settimana, Skilarence 30 mg viene assunto una volta al giorno (1 compressa la sera). Durante la seconda settimana, Skilarence 30 mg viene assunto due volte al giorno (1 compressa al mattino e 1 compressa la sera). Durante la terza settimana, Skilarence 30 mg viene assunto tre volte al giorno (1 compressa al mattino, 1 a mezzogiorno e 1 la sera). A partire dalla quarta settimana, il trattamento passa a 1 sola compressa di Skilarence 120 mg la sera. Questa dose viene quindi aumentata di 1 compressa di Skilarence 120 mg a settimana a ore diverse del giorno per le successive 5 settimane, come indicato nella tabella seguente. La massima dose giornaliera consentita è 720 mg (2 compresse di Skilarence 120 mg 3 volte al giorno).
Settimana
|
Numero di compresse
|
Dose giornaliera totale (mg)
|
|
Mattino
|
Mezzogiorno
|
Sera
|
di Dimetilfumarato
|
Skilarence 30 mg
|
|
1
|
0
|
0
|
1
|
30
|
2
|
1
|
0
|
1
|
60
|
3
|
1
|
1
|
1
|
90
|
Skilarence 120 mg
|
|
4
|
0
|
0
|
1
|
120
|
5
|
1
|
0
|
1
|
240
|
6
|
1
|
1
|
1
|
360
|
7
|
1
|
1
|
2
|
480
|
8
|
2
|
1
|
2
|
600
|
9+
|
2
|
2
|
2
|
720
|
Se un particolare aumento della dose non viene tollerato, si può passare temporaneamente all'ultima dose tollerata.
Se il trattamento ha successo prima di raggiungere la dose massima, non è necessario aumentare ulteriormente la dose. Dopo l'ottenimento di un miglioramento clinicamente rilevante delle lesioni cutanee, deve essere considerata una riduzione graduale della dose giornaliera di Skilarence alla dose di mantenimento richiesta dall'individuo.
Potrebbero inoltre essere necessarie modifiche della dose nel caso vengano osservate anomalie nei parametri di laboratorio (vedere paragrafo 4.4).
Pazienti anziani
Gli studi clinici su Skilarence non hanno incluso un numero sufficiente di pazienti di età pari o superiore a 65 anni per determinare se la risposta differisca rispetto ai pazienti di età inferiore ai 65 anni (vedere paragrafo 5.2). In base alla farmacologia del dimetilfumarato, non si prevede sia necessario un aggiustamento della dose negli anziani.
Insufficienza renale
Non sono necessari aggiustamenti della dose in pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata (vedere paragrafo 5.2). Skilarence non è stato studiato in pazienti con insufficienza renale severa e l'uso di Skilarence è controindicato in questi pazienti (vedere paragrafo 4.3).
Insufficienza epatica
Non sono necessari aggiustamenti della dose in pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata (vedere paragrafo 5.2). Skilarence non è stato studiato in pazienti con insufficienza epatica severa e l'uso di Skilarence è controindicato in questi pazienti (vedere paragrafo 4.3).
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Skilarence nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili con Skilarence in pazienti pediatrici.
Modo di somministrazione
Skilarence è per uso orale. Le compresse di Skilarence devono essere deglutite intere, con del liquido, durante o immediatamente dopo un pasto.
Il rivestimento delle compresse gastroresistenti è stato studiato per evitare l'irritazione gastrica. Di conseguenza, le compresse non devono essere frantumate, suddivise, disciolte o masticate.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
- Patologie gastrointestinali severe.
- Insufficienza epatica o renale severa.
- Gravidanza e allattamento.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Skilarence durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Non sono stati condotti studi sulla capacità di guidare veicoli o sull'uso di macchinari. Skilarence può alterare leggermente la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Possono manifestarsi capogiri o affaticamento in seguito alla somministrazione di Skilarence (vedere paragrafo 4.8).
In caso di sovradosaggio è indicato il trattamento sintomatico. Non è noto alcun antidoto specifico.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Altri immunosoppressori
Codice ATC: L04AX07
Meccanismo d'azione
Gli effetti antinfiammatori e immunomodulatori del Dimetilfumarato e del suo metabolita monometilfumarato non sono del tutto chiari, ma si ritiene che
...
Proprietà farmacocinetiche
Assorbimento
Dopo la somministrazione orale, il Dimetilfumarato non viene rilevato nel plasma, perchè viene rapidamente idrolizzato dalle esterasi al metabolita attivo monometilfumarato. Dopo la somministrazione orale di una sola compressa ...
Dati preclinici di sicurezza
I dati non clinici di farmacologia e genotossicità di sicurezza non rivelano alcun rischio speciale per gli essere umani.
Tossicologia
Il rene è stato identificato come un importante organo bersaglio ...
Skilarence 30 mg e Skilarence 120 mg
Nucleo:
Lattosio monoidrato
Cellulosa microcristallina
Croscarmellosa di sodio
Silice anidra colloidale
Magnesio stearato
Skilarence 30 mg
Rivestimento:
Copolimero acido metacrilico-etil acrilato (1:1)
Talco