Serekis è un farmaco a base del principio attivo
Fluocortolone + Lidocaina, appartenente alla categoria degli
Corticosteroidi + anestetici locali e nello specifico
Corticosteroidi. E' commercializzato in Italia dall'azienda
Karo Pharma AB.
Serekis può essere prescritto con
Ricetta OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Serekis 1 mg + 40 mg 10 supposte
Informazioni commerciali sulla prescrizione
Titolare: Karo Pharma ABConcessionario: Karo Pharma ABRicetta: OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco
Classe: C
Principio attivo: Fluocortolone + LidocainaGruppo terapeutico: Corticosteroidi + anestetici locali
Forma farmaceutica: supposta
Per la risoluzione sintomatica del dolore e dell'infiammazione negli adulti associati a:
- patologia emorroidale
- proctiti non infette.
Posologia
Somministrare una supposta due volte al giorno, al mattino e alla sera. Al miglioramento dei sintomi, in molti casi è sufficiente una sola supposta al giorno o ogni due giorni.
La durata totale del trattamento non deve essere superiore alle 2 settimane.
Popolazione pediatrica
L'utilizzo di Serekis non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età a causa della mancanza di dati sia sulla sicurezza che sull'efficacia.
Modo di somministrazione
È consigliabile somministrare Serekis dopo la defecazione. La regione anale deve essere accuratamente detersa prima dell'applicazione.
Inserire le supposte nell'ano in profondità.
Serekis è controindicato in caso d'infezioni topiche nell'area da trattare e se nell'area interessata sono presenti sintomi riconducibili ai seguenti quadri patologici:
- lesioni cutanee specifiche (sifilide, tubercolosi)
- varicella
- reazioni a vaccini
- herpes genitalis.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione
Assumere Serekis durante la gravidanza e l'allattamento
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Serekis non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Sintomi
I risultati degli studi di tossicità acuta potenziale condotti sui principi attivi di Serekis mostrano che non c'è rischio di sviluppare una sintomatologia tossica acuta conseguente a un sovradosaggio accidentale dopo una singola applicazione rettale di Serekis.
In seguito ad ingestione accidentale della preparazione (per esempio in caso di ingestione di diverse supposte), i principali sintomi prevedibili sono quelli sistemici attribuibili alla lidocaina cloridrato che, in funzione della dose, possono manifestarsi sotto forma di grave sintomatologia cardiovascolare (depressione della funzione cardiaca o, in casi estremi, arresto cardiaco), oppure sintomatologia a carico del sistema nervoso centrale (convulsioni, dispnea o, in casi estremi, insufficienza respiratoria).
Trattamento
Il trattamento di un sovradosaggio comprende un attento monitoraggio delle funzioni vitali, azioni di supporto compresa la somministrazione d'ossigeno e il trattamento sintomatico delle alterazioni centrali e cardiovascolari, ad esempio con barbiturici ad azione breve, beta-simpaticomimetici, atropina. La dialisi è di scarsa utilità.
Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Vasoprotettori. Agenti per il trattamento delle emorroidi e delle ragadi anali per uso topico.
Codice ATC: C05AA08
Serekis non elimina le cause dello sviluppo di patologia emorroidale e
...
Proprietà farmacocinetiche
In seguito ad applicazione rettale di una singola supposta a volontari sani di sesso maschile, è stato rilevato un assorbimento sistemico di fluocortolone pivalato pari circa al 5% e di ...
Dati preclinici di sicurezza
Tossicità acuta
Sulla base dei risultati degli studi convenzionali di tossicità acuta, non è prevedibile alcun rischio specifico per la specie umana dopo un uso terapeutico.
Tossicità subcronica/cronica
Sono ...
Gliceridi semisintetici solidi.